All’inizio, i cinema chiusi da sette anni erano stati esclusi dalla bozza di legge della Regione Lazio. I gestori delle sale chiedevano un supporto per un periodo più lungo, di quindici anni. Tuttavia, il Consiglio regionale ha trovato un compromesso, includendo nel vincolo di destinazione d’uso tutte le sale chiuse da almeno dieci anni consecutivi. Questa legge, voluta dal presidente Francesco Rocca, mira a riaccendere gli schermi senza trasformare i cinema in altre attività, offrendo anche incentivi per la modernizzazione e campagne promozionali per attrarre nuovamente il pubblico.
### Cinema, legge Salva sale: 14 spazi verso la riapertura. Ci sono Stardust e Royal
Il presidente Rocca ha confermato l’intento di restituire i cinema chiusi alla comunità come centri polifunzionali, ottenendo il supporto del sindaco Roberto Gualtieri. Dei oltre 40 cinema dismessi nella Capitale, 14 rientrano nel “Salva sale” di Rocca, tra cui il Stardust, il cinema Europa, e il Royal. Sale storiche come il Maestoso e il Galaxy potrebbero avere la possibilità di riaprire, mentre cinema come l’Empire e l’Embassy rimarrebbero esclusi.
Rocca ha anche invitato Carlo Verdone a riferire su un tavolo per il rilancio dei cinema. Ha sottolineato che il Comune di Roma ha avuto tre cinema aperti negli ultimi anni, senza aver compiuto nessun passo avanti per la loro riapertura. Importanti nomi del cinema, tra cui Martin Scorsese e Steven Spielberg, hanno espresso il loro sostegno per il progetto.
### L’evoluzione del pubblico e le aspettative future
Massimo Arcangeli, segretario Anec del Lazio, ha evidenziato che le abitudini degli spettatori sono mutate, con un calo di presenze nelle sale. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di investire in ambienti più accoglienti, capaci di offrire esperienze diverse. Ha citato esempi di cinema che hanno rinnovato i loro spazi, attirando di nuovo il pubblico.
Nonostante il cambiamento nei consumi, il box office ha registrato risultati positivi con film recenti che hanno riscosso successi notevoli, come “FolleMente” di Paolo Genovese. Quest’anno, ci sono stati 14,44 milioni di ingressi con un incasso di 103 milioni di euro, mostrando una crescita rispetto all’anno scorso.
Il “Salva cinema” di Rocca punta a rivitalizzare l’industria cinematografica e a trasformare i vecchi cinema in spazi per attività culturali e sociali. Rocca ha dichiarato: «Non ci rassegniamo alla decadenza. Non lasceremo che il degrado vinca, né che il cinema scompaia dalle nostre città». In questo contesto, Massimo Arcangeli ha parlato della magia del cinema, sottolineando l’unicità dell’esperienza che offre, inclusa la condivisione di emozioni in sala.