Cronaca
Eleonora Giorgi ricorda il fratello Lamberto, tifoso della Roma e figura emblematiche della tv romana

È morta questa mattina all’età di 71 anni Eleonora Giorgi. L’attrice era la sorella di Lamberto, noto giornalista e personaggio di spicco della Tv romana. Lamberto, nato a Roma il primo marzo 1949, ha un’origine familiare mista, con una nonna londinese e una madre ungherese. Il rapporto tra i due è sempre stato ottimo e, come raccontato da Eleonora in passato, ha cercato di trasmettergli la passione per i colori giallorossi.
Dettagli sul Rapporto Fraterno
«Ho 4 fratelli tutti romanisti, tra cui mio fratello maggiore, Lamberto, che è un giornalista sportivo e noto tifoso della As Roma per le sue trasmissioni» aveva affermato Eleonora. «Solo una volta sono andata allo stadio con Lamberto, che mi ha portato in curva, a vedere la Roma. Per me è stato quasi un trauma. Da allora non sono più andata allo stadio, anche perché, poi, sono arrivati i miei due figli, di fede calcistica differente (Milan)».
La Carriera di Lamberto Giorgi
La carriera di Lamberto Giorgi inizia negli anni ’70 a Radio Rai con la trasmissione "Radioinsieme", condotta da Jaja Fiastri e Sandro Merli. La svolta giunge nel 1978 con il programma calcistico domenicale "Roma e Lazio dal primo minuto" su TVR Voxson. Ha segnato intere generazioni ed è stato poi trasmesso anche su TeleRoma56 a partire dal 1983, cambiando nome (In campo con Roma e Lazio), e vincendo anche un ‘Telegatto’. Lamberto ha sempre preferito rimanere fedele alle tv locali, rifiutando offerte di emittenti nazionali. Ha dichiarato: «Io sono come Totti. Non me la sono mai sentita di abbandonare Teleroma 56. Mi hanno cercato sia la Rai sia Mediaset, ma qui abbiamo dei riconoscimenti che le tv nazionali non avranno mai». Ha contribuito anche alla carriera di diversi giornalisti, tra cui Sandro Piccinini e Fabio Caressa.
Al di là della tv, nel 1982, ha partecipato al film "Delitto sull’autostrada" diretto da Bruno Corbucci, interpretando il ruolo del presentatore del festival "Voci Nuove".
Cronaca
Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma
Il Ministro dell’Interno in Prima Linea
Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.
La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini
Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.
Cronaca
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!
Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto
In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.
Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere
Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì. Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret
Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.
L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?
Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto