Aggiornamenti sul caso Emanuela Orlandi
Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi, scomparsa nel maggio 1983, ha risposto a commenti infelici ricevuti sui social riguardo alla sua lunga ricerca della sorella. "Pensavo che non avrei mai più sentito certe frasi idiote. E invece", ha dichiarato Pietro, riferendosi all’impegno che ha profuso in oltre 40 anni di indagini. Egli ha condiviso un ricordo di un cardinale che in passato gli disse: "Ancora con questa storia di tua sorella? Adesso basta".
In una recente comunicazione, Pietro ha aggiunto: "Ad una certa anche basta, non ci sono verità nascoste, Emanuela è scomparsa come scompaiono centinaia di ragazzi ogni anno purtroppo", esprimendo il suo disappunto per le opinioni superficiali espresse da alcuni utenti.
Situazione legale e testimonianze
Attualmente sono in corso tre inchieste riguardo alla scomparsa di Emanuela Orlandi: una in commissione bicamerale, una in Procura a Roma e l’ultima in Vaticano. Tuttavia, molte figure chiave che avrebbero potuto contribuire alla risoluzione del caso sono decedute, tra cui Sabrina Minardi, che aveva rivitalizzato l’interesse per il caso nel 2006 con rivelazioni fatte a Chi l’ha visto?.
Rivelazioni e dichiarazioni controverse
Sabrina Minardi, recentemente scomparsa, aveva portato alla luce il possibile coinvolgimento della Banda della Magliana e di Enrico De Pedis, noto boss criminale. Dopo l’emergere di questa pista, era emerso che i resti di De Pedis si trovavano sotterrati nei sotterranei di Sant’Apollinare. Don Vergari, che all’epoca era rettore della basilica, ha recentemente commentato la questione e non ha escluso il coinvolgimento di De Pedis: "Un coinvolgimento di De Pedis potrebbe essere vero", ha dichiarato. Al tempo stesso, ha avvisato le studentesse di non avvicinarsi a lui, segnalando preoccupazioni sul suo comportamento.