Cronaca
Gerini e Clarlucci tra le ospiti dell’evento

We Do It Together, la casa di produzione cinematografica no profit fondata da Chiara Tilesi a Los Angeles, lancia in Italia la campagna “I AM/IO SONO”. L’iniziativa si svolgerà a Torino e Roma con proiezioni sui simboli cinematografici italiani, la Mole Antonelliana e la Fontana di Trevi, il 8 marzo 2025 alle ore 18:00, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna.
We Do it Together, l’evento per l’8 marzo a Roma e Torino
Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte e del Comune di Torino, e si inserisce in una serie di “city intervention” che è iniziata a settembre a Times Square, New York, con il supporto di Nasdaq. Oltre 40 donne di spicco, provenienti dall’industria dell’intrattenimento e da altri settori, partecipano alla campagna, esprimendo la loro forza e individualità.
Tra le protagoniste della campagna “I AM/IO SONO” figurano nomi illustri come Claudia Gerini, Monica Guerritore, Greta Scarano, Milly Carlucci, e Diane Warren, che ha ricevuto 16 nomination agli Academy Awards. Chiara Tilesi, regista e produttrice italiana, sarà presente con il suo film nominato agli Oscar 2023, “Tell It Like a Woman”.
Come funziona l’evento
Le fotografie e le dichiarazioni delle protagoniste saranno proiettate sulla Fontana di Trevi e sulla Mole Antonelliana, simboli del cinema italiano. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e Marina Chiarelli, assessore alle Pari Opportunità, hanno dichiarato: «L’aver scelto Torino e Roma come luoghi simbolo per ospitare le proiezioni è un forte messaggio di inclusività e cambiamento». Hanno aggiunto che l’iniziativa mira a contrastare la cultura dell’oggettivazione e promuovere una rappresentazione autentica delle donne.
«Come Città di Torino siamo orgogliosi di sostenere la campagna ‘I AM/IO SONO’», ha affermato l’assessore Jacopo Rosatelli, sottolineando che è necessario promuovere un cambiamento culturale profondo. La collega Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive di Roma Capitale, ha ribadito l’importanza di combattere gli stereotipi, affermando che «dire ‘IO SONO’ significa affermare con forza il proprio valore».
La fondatrice
Chiara Tilesi ha dichiarato: «Il nostro obiettivo con la campagna ‘I AM/IO SONO’ è contrastare la cultura dell’oggettificazione delle donne nei media». Ha citato un recente studio delle Nazioni Unite che evidenzia un incremento della violenza contro le donne dopo il Covid, affermando che le donne devono essere rappresentate come soggetti, non oggetti.
Tilesi ha aggiunto: «’I AM’ è una dichiarazione che alimenta la cultura dell’empowerment femminile», invitando a una conversazione globale su come le donne sono percepite nei media e oltre.
Cronaca
Lazio-Juventus: il caso dei biglietti, tifosi contro l’eccesso di supporter bianconeri

TifosiFuriosi: I supporter della Lazio sono sotto shock per la decisione che lascia spazio ai juventini nello stadio!
La Richiesta dei Tifosi Biancocelesti
I fan della Lazio hanno insistentemente pressato la società per limitare i sostenitori della Juventus al solo settore ospiti, un’area che conta appena 5.500 posti. Immagina lo stadio diviso in modo rigoroso, con ogni tifoseria al suo posto – una mossa che avrebbe preservato l’equilibrio e l’atmosfera tipica delle grandi sfide.
La Svolta Inaspettata che Sta Accendendo le Polemiche
Ma ecco la sorpresa che nessuno si aspettava: i tifosi della Juventus potranno occupare addirittura metà della curva! Una scelta che sta generando un’ondata di discussioni e curiosità, facendoti chiederti cosa succederà durante la partita. I dettagli dietro questa decisione potrebbero rivelare molto di più sul mondo del calcio moderno.Cronaca
L’insolito quotidiano di Sergio Ceccotti tra arte e pagine

ArteMisteriosa Scopri i segreti di una città viva e sospesa nel tempo, catturati dalle tele di Sergio Ceccotti che compie 90 anni in un evento imperdibile!
Il fascino enigmatico di Ceccotti
Sergio Ceccotti dipinge una città che batte al ritmo delle emozioni umane, catturando la stanchezza di una giornata finita o l’attesa palpitante dell’amore. In un silenzio carico di mistero, le sue opere invitano a immergersi in un mondo poetico dove ogni istante potrebbe rivelare sorprese inaspettate. Artista romano classe 1935, Ceccotti celebra i suoi 90 anni con il lancio del “Catalogo Generale dei dipinti”, che raccoglie ben 1614 opere dal 1958 al 2025. Promosso dall’Unione Europea Esperti d’Arte e curato da Stefano Liberati, questo volume – arricchito dai testi di Giovanni Argan e Julie Borgeaud – sarà presentato alla Galleria Fidia proprio il 7 maggio, accompagnando l’esposizione di alcune sue creazioni recenti.
La visione che incanta e stupisce
Immagina di entrare in un universo onirico dove ambienti silenti e atmosfere rarefatte nascondono personaggi enigmatici, usciti da romanzi thriller o sogni sfuggenti. Come rivela Liberati, le tele di Ceccotti ritraggono paesaggi urbani immersi in una realtà quasi metafisica, con auto, tram e passanti che sembrano sospesi nel tempo. Influenzato dalla Pop Art, l’artista reinterpreta oggetti quotidiani come libri, sigarette e persino pistole, inserendoli in scene di camere d’albergo o abitazioni intriganti. Ma cosa rende queste opere così ipnotiche? Ceccotti, sfidando le mode artistiche degli anni ’60, attingeva dall’espressionismo tedesco e dalla Nuova Oggettività, offrendo una fuga dal convenzionale e un ritratto emozionale della Roma eterna – le sue strade, piazze e finestre come porte su mondi alternativi.Le storie che catturano l’immaginazione
Ogni dipinto di Ceccotti è una sequenza di vita congelata, un piccolo dramma avvolto in un alone di mistero che ti lascia senza fiato. Le sue “cine-pitture” trasformano scene apparentemente comuni in veri e propri gialli, esplorando l’essenza nascosta della società moderna. Attraverso decenni di evoluzione, il catalogo traccia un percorso artistico che fonde stili diversi, scuotendo la tradizione e riflettendo le incertezze del nostro mondo. Dentro ogni immagine, storie enigmatiche e vite intrecciate emergono, mischiando la concretezza del noir con tocchi di poesia metafisica – preparati a essere rapito da questo viaggio nell’anima della città!
-
Cronaca2 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca3 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti
-
Attualità2 giorni fa
Concorso per 800 persone al Comune di Roma. Il bando completo
-
Attualità7 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?