Cronaca
Il calo dell’occupazione nei locali post-Covid

Si chiama Andrea Di Giuseppe, ha 30 anni e vive a Tivoli. Per mantenersi, lavora come magazziniere, autista e in altri lavori, ma è prima di tutto un bluesman. La sua routine prevede di uscire di casa con la chitarra e un piccolo amplificatore, per suonare e guadagnare qualche soldo a Roma. L’abbiamo incontrato a Villa Pamphili, dove si esibisce sotto ai pini, con la custodia della chitarra aperta per le offerte e una copia del suo cd in vendita.
Un bluesman in cerca di opportunità
Andrea suona per i passanti che attraversano il parco, prevalentemente runner e persone in cerca di aria fresca. Sebbene non ci siano moltissimi ascoltatori, la sua esperienza è positiva. «Invece è un posto buono» afferma Andrea. «A volte faccio più soldi qua che in una giornata di lavoro. Le persone che passano sono più disponibili, più generose». La sua esibizione va dalle nove all’una, sfruttando anche i benefici del sole e dell’aria aperta.
La vita di un musicista dopo il Covid
Negli anni passati, Andrea ha lavorato in vari locali come chitarrista, cantante e armonicista, anche all’estero, in paesi come Croazia, Estonia e Spagna. Tuttavia, la pandemia ha cambiato drasticamente il suo panorama lavorativo. Adesso, si destreggia tra lavori occasionali a Tivoli e le mance dei runner. «Ma ora con la mia ragazza mi trasferisco a Verona. Lì le cose andranno meglio, ne sono sicuro».
Cronaca
Svilar è in bilico: si blocca la trattativa per il nuovo contratto

SvelatoIlFuturoDiSvilar: Il portiere della Roma che sta salvando la stagione rischia di partire, scopri i retroscena shocking! 🏆
L’eroe inaspettato della Roma
Mile Svilar è l’uomo che sta tenendo in piedi la Roma nella sfrenata caccia a un posto in Champions League. Con parate decisive e continui riconoscimenti come migliore in campo, il portiere belga è diventato una presenza costante e inarrestabile. Amato dai tifosi quanto Dybala, ha costruito un legame fortissimo con la Capitale, tanto da ispirare striscioni e cori personalizzati che non si vedevano da tempo per un calciatore giallorosso.
Un destino in bilico e le pressioni finanziarie
Il contratto di Svilar arriva fino al 2027, e lui ha più volte espresso il desiderio di restare per sempre a Roma. Eppure, la società romanista è ancora bloccata in contatti informali, senza alcuna offerta concreta sul tavolo. Mentre il club apprezza il suo valore tecnico e umano, la priorità sembra essere fare cassa per rispettare le regole del financial fair play. Il suo cartellino è stimato a 30 milioni di euro, e una cessione appare sempre più probabile, soprattutto se la Roma non incassa i 60 milioni dalla Champions League.Il forte legame con i tifosi e le sue parole
Da parte sua, Svilar ha dimostrato con azioni e messaggi sui social, come il suo profilo Instagram dove associa Roma alla parola “casa”, un impegno totale verso la squadra. Il portiere belga vede il giallorosso come una priorità, ma con il mercato in arrivo, ogni mossa è incerta. Le prossime settimane potrebbero decidere se resterà l’idolo della tifoseria o diventerà una dolorosa plusvalenza per il club.
La prossima sfida sul campo
Intanto, la Roma torna ad allenarsi per la partita cruciale contro l’Atalanta lunedì sera. Una vittoria potrebbe avvicinare il quarto posto, condiviso con Juventus e Lazio, e ravvivare il sogno Champions a soli 7 anni dall’ultima presenza. Con Claudio Ranieri in panchina, i tifosi si chiedono se questo “miracolo” continuerà o se le questioni extracampo lo fermeranno.
Cronaca
Scopri il nuovo premio letterario Stanza della Cultura nel quartiere Tor Tre Teste di Roma

PremioLetterarioTorTreTeste Scopri l’incredibile concorso che potrebbe lanciare la tua carriera letteraria e sorprendere il mondo della scrittura italiana! #CulturaRoma #ScritturaEmergente
Una Sfida Eccitante per Scrittori di Ogni Età
Le associazioni e i centri culturali del quartiere Tor Tre Teste, a due passi da Tor Sapienza, stanno facendo scalpore con la prima edizione del Premio letterario nazionale “Stanza della Cultura”. Immagina: una competizione per racconti brevi inediti in lingua italiana, aperta a talenti divisi in tre categorie avvincenti – under 30, 30-50 e over 50. Potresti essere tu il prossimo autore da scoprire!
Come Entrare nel Mondo della Scrittura Vincente
Per partecipare, basta inviare un unico racconto breve, non superiore a 6.000 battute spazi inclusi, e deve essere assolutamente inedito per evitare esclusioni. Invia tutto entro il 30 giugno 2025 all’indirizzo email culturalepetit@gmail.com. Ricorda di includere nel file Word: nome, cognome, età, indirizzo, email e telefono. È semplice, ma potrebbe cambiare tutto!I Premi che Ti Faranno Sognare
La giuria selezionerà ben 5 autori per sezione, e i loro racconti saranno pubblicati in un volume edito da Edizioni Cofine. Non è fantastico? Ogni autore selezionato riceverà 10 copie del libro, mentre i primi tre classificati di ogni categoria si porteranno a casa targhe esclusive e doni generosi dagli sponsor. La premiazione è prevista per novembre 2025, e il Comitato promotore – composto da Associazioni Periferie, L’Incontro, Associazione Culturale di Tor Tre Teste APS, Partenope APS, Farmacia Federico, Parrocchia San Tommaso d’Aquino e Centro Culturale Lepetit – aggiornerà tutto sul sito www.poetidelparco.it.
La Giuria di Stelle e Come Contattarla
Preparati a essere valutato da una giuria d’eccezione: lo scrittore Francesco Sirleto, il poeta e critico Maurizio Rossi, l’editore Vincenzo Luciani, Stefano Federico, l’Associazione Pilloleart, Giorgio Grillo, Maria Mimmo, il Centro Culturale Lepetit e don Domenico Vitulli, parroco di San Tommaso d’Aquino. Per dettagli extra o iscrizioni, chiama il 3407956470 o scrivi a culturalepetit@gmail.com – chissà, potrebbe essere l’inizio della tua avventura letteraria!
-
Cronaca2 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca4 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti
-
Attualità2 giorni fa
Concorso per 800 persone al Comune di Roma. Il bando completo
-
Attualità7 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?