Categorie
Attualità

Il nuovo Ponte dell’Industria o ‘Ponte di Ferro’ è stato inaugurato oggi e riaperto al traffico

È stato inaugurato a Roma il nuovo ponte dell’Industria, conosciuto anche come ‘ponte di ferro’. Da oggi la struttura sarà accessibile a autobus, automobili, biciclette e pedoni, migliorando così la mobilità tra i quartieri Ostiense e Marconi.

La riqualificazione del Ponte dell’Industria fa parte delle “opere essenziali e indifferibili” del Giubileo ed è stata realizzata dal Gruppo FS Italiane attraverso Anas, con un investimento totale di 18 milioni di euro, di cui 13 milioni provenienti da fondi giubilari e 5 milioni da Roma Capitale. Il primo autobus della linea 96 ha attraversato il ponte alle 13.18, mentre le automobili hanno iniziato a transitare poco prima, accolte dagli applausi dei cittadini presenti.

Lavori di consolidamento

Il ponte aveva subito gravi danni strutturali a causa di un incendio nella notte tra il 2 e 3 ottobre 2021. Dopo una riapertura parziale nel dicembre successivo, i lavori di Anas hanno consentito il restauro della struttura, con un focus sul ‘consolidamento delle fondazioni’, un’intervento cruciale per la stabilità di un’opera con oltre 150 anni di storia. Questo consolidamento è stato effettuato attraverso colonne di grande diametro, posizionate all’esterno delle pile esistenti e spinte fino a 59 metri di profondità.

Commenti e prospettive

Il sindaco Roberto Gualtieri ha descritto il risultato come “un lavoro straordinario”, sottolineando che “la portata passa da 7 a 26 tonnellate”, permettendo il passaggio degli autobus. Ha aggiunto che l’opera rispetta l’estetica e l’archeologia industriale dell’antico, utilizzando al contempo tecnologie moderne come il ‘jet grouting’. Questo è un ulteriore esempio del ‘metodo Giubileo’ che dimostra la sua efficacia.

Fonte Verificata

Exit mobile version