Categorie
Cronaca

Il progetto di ristrutturazione del Flaminio per 50mila spettatori e l’inizio dei lavori

Uno stadio Flaminio da 50.570 posti; museo della Lazio; oltre 4.400 posti auto; 438,2 milioni di euro di investimento (Iva inclusa); obiettivo, finire i lavori nella prima metà del 2029 e usare il Flaminio anche come sede per Euro 2032: questi sono i principali elementi del Piano economico finanziario depositato in Campidoglio dalla Lazio il 6 marzo. Il piano è firmato dal presidente della società, il senatore Claudio Lotito, e dal responsabile del progetto, Andrea Cardinaletti, ed è indirizzato al sindaco Gualtieri e ad altri assessori comunali.

### I DETTAGLI: LE SPESE
Il costo totale dell’intervento supera i 438 milioni di euro, suddivisi in 357,6 milioni per i lavori, oltre 4,2 milioni di oneri al Comune, 7 milioni per la sicurezza, 9 milioni per l’arredamento, 13,6 milioni di spese tecniche e quasi 46 milioni di Iva. L’importo include 24 milioni di opere a carico degli Enti locali, come l’interramento dei cavi dell’alta tensione e l’adeguamento antisismico dello stadio. La Lazio prevede di coprire questi costi tramite 283 milioni di mutui, 85,6 milioni di autofinanziamento e 24 milioni di contributi pubblici.

### I DETTAGLI: GLI INCASSI
Per rientrare delle spese, il Piano prevede, a partire dal 2029, incassi annuali da sky box, naming rights e sponsorizzazioni, con una stima che parte da un totale di 0,65 milioni per arrivare a 16,3 milioni nel tempo. Per quanto riguarda eventi e locazione spazi, gli incassi sono previsti da 0,88 a 3,6 milioni di euro. Inoltre, dal 2044 la Lazio non pagherà canoni per 12 anni, grazie agli eventi sportivi, e prevede royalties a partire dal 2057.

### L’ARCHITETTURA
Il nuovo Flaminio avrà una capienza di 50.570 posti, classificato “Categoria 4 UEFA”, con vari settori per il pubblico. Il progetto porterà a un generale restyling dell’impianto, compresi nuovi ingressi, aree per i giornalisti e un museo del calcio per la Lazio. Tra le caratteristiche tecnologiche si prevede una copertura che riduce i riverberi acustici. Sono previsti anche 253 posti per diversamente abili e oltre 250 bagni.

### PARCHEGGI
La Lazio stima che circa un quarto dei tifosi arriverà in auto, richiedendo 4.419 posti. Il progetto prevede di reperire posti auto nelle aree circostanti, con un focus su quelli già esistenti e opere per aumentare la disponibilità, come il recupero del ponte Bailey per migliorare l’accessibilità.

Exit mobile version