Categorie
Cronaca

Il rilancio delle imprese attraverso l’intelligenza artificiale: il progetto di Rome Technopole

Oltre il 50% delle imprese italiane ha già iniziato a utilizzare strumenti di intelligenza artificiale, ma spesso si tratta solo di applicazioni di base. In risposta a queste necessità, nasce il progetto “Artificial Intelligence & Analytics Hub by Rome Technopole”, mirato a supportare la trasformazione digitale delle aziende.

### Presentazione del Progetto

Il progetto è stato presentato oggi a Roma durante l’evento “Intelligenza artificiale per le aziende: tra innovazione, regole e umanità” dalla Fondazione Rome Technopole, con la partecipazione della presidente della Fondazione e rettrice dell’università Sapienza di Roma, Antonella Polimeni, e del presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti. Questo incontro rappresenta solo l’inizio di un percorso che continuerà nei prossimi mesi con analisi e workshop dedicati.

### Importanza dell’Intelligenza Artificiale

Antonella Polimeni ha enfatizzato quanto sia essenziale comprendere l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, dichiarando: «Comprendere questa trasformazione, in parte già avvenuta e in parte in divenire, è necessario e non è più rimandabile». Ha aggiunto che le Università hanno il compito di formare i giovani affinché acquisiscano le competenze necessarie per una integrazione efficace dell’AI nei processi aziendali. Sabrina Saccomandi, Direttore Generale di Fondazione Rome Technopole, ha sottolineato che «L’Intelligenza artificiale può essere una leva straordinaria di competitività per le imprese» e ha evidenziato l’importanza di creare un quadro di regole chiaro.

### Statistiche sull’Utilizzo dell’IA

Secondo un’indagine del 2025 dell’Osservatorio sull’IA, anche se la maggior parte delle aziende utilizza già strumenti di intelligenza artificiale, questi rimangono per lo più sperimentali. Il machine learning è adottato dal 59% delle aziende, mentre il 55% utilizza tecnologie di “natural language processing e speech recognition”. Tuttavia, l’IA generativa sta diventando un obiettivo di investimento per il 57% delle organizzazioni. Le piccole e medie imprese si trovano a dover affrontare un gap di conoscenza tecnologica, necessaria per rimanere competitive.