Cronaca
Il valore del divertimento nella disciplina

Astrofisica di professione e guerriera delle stelle nel tempo libero, Angela Volpe, Rettore dell’Accademia di Roma, ha scoperto Ludosport quasi per caso e da allora non l’ha più abbandonata. Istruttrice e tecnica, è attivamente coinvolta nella formazione di nuovi insegnanti di Lightsaber combat, con l’obiettivo di rendere questa disciplina uno sport riconosciuto. “Stiamo cominciando a strutturarci per diventare uno sport vero e proprio – racconta – Ci stiamo lavorando dal 2006. Attualmente siamo affiliati al CSEN come sotto-categoria del Kendo”. Ludosport, fondata a Milano, ha attratto non solo i fan di Star Wars, ma anche coloro che non conoscono la saga.
La scoperta di Ludosport
«Per caso. Ero alla ricerca si uno sport da praticare con la spada, come la scherma medievale. Parlando con un amico mi ha detto che c’erano alcuni ragazzi che insegnavano a combattere con le spade laser. Ho cercato su internet e ho trovato LudoSport…e la palestra era sotto casa mia. L’ho preso come un segno del destino» spiega Angela Volpe.
Il suo nome di battaglia
Riguardo al suo nome di battaglia, “Stalker”, Angela afferma: «Ogni atleta deve avere un nome di battaglia, ma spesso sono gli altri a sceglierlo per te. Il mio mi è stato dato da un atleta molto importante nel Network. Mi ha definito “stalker dell’arena, un cagnaccio che ti attacca alle calcagna” perché durante il combattimento rincorro l’avversario. Non gli lascio spazio di manovra e lo butto fuori dall’arena».
La filosofia di Ludosport
Investita nella formazione ludica, Angela aggiunge: «All’inizio sicuramente colpiscono la spada laser e l’estetica. Vedere queste armi che volteggiano nell’aria e fanno “swush swush” è d’impatto. Però quello che fa rimanere le persone è la parte ludica. Noi ci chiamiamo Ludosport. Il meglio della disciplina viene fuori solo attraverso il divertimento». La filosofia della disciplina prevede che i partecipanti si divertano mentre apprendono, rendendo la competizione più accessibile.
Angela chiarisce anche il funzionamento dei tornei e dell’autodichiarazione dei colpi, evidenziando che «quando veniamo colpiti, siamo noi atleti a doverlo dichiarare e il punto viene assegnato allo sfidante».
Sicurezza durante i combattimenti
Sulla sicurezza, Angela rassicura: «Può succedere, ma è raro. Il nostro sport si basa sulla cura. Insegniamo ai nostri allievi il controllo. […] Abbiamo anche il premio Cu.Ri, per chi si comporta bene durante il torneo. La nostra disciplina, infatti, si basa sui principi di Servizio Cura e Rispetto».
La dirigente sottolinea anche l’importanza di includere classi per i più piccoli e per i più anziani, auspicando che questa opportunità si espanda. Infine, riporta i dettagli dei prossimi tornei, che «si terranno il 9 e il 15 marzo per l’Accademia di Roma, mentre quello accademico il 12 aprile. Il 31 maggio ci sarà il torneo nazionale», puntualizzando che i punteggi di questi eventi qualificheranno per i mondiali di novembre.
Cronaca
Sicurezza in 3D intorno al Vaticano: superficie, sotterranei e aria. La visuale è a 360 gradi.

SicurezzaTopSecretARoma Scopri come la Questura sta dispiegando un’armata invisibile per proteggere i funerali di Papa Francesco, con misure che sembrano uscite da un film di spionaggio!
Controlli in Superficie: Le Strade Sorvegliate 24/7
La Questura di Roma ha mobilitato pattuglie appiedate e motorizzate che setacciano ogni angolo delle vie d’accesso al Vaticano. Immagina fedeli in arrivo da ogni direzione, con agenti pronti a intervenire in un batter d’occhio per garantire che tutto fili liscio – un vero labirinto di sicurezza che nasconde sorprese inaspettate!
Pattuglie nel Sottosuolo: La Metro Diventa una Zona Protetta
Sotto le strade della Capitale, gli equipaggi dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico stanno monitorando stazioni e banchine della metropolitana. Cosa potrebbe nascondersi nei tunnel sotterranei? Questa rete invisibile di controlli potrebbe rivelare segreti che nessuno si aspetterebbe, mantenendo l’ordine in un ambiente affollato e imprevedibile.Vista dall’Alto: Tecnologia Avanzata per una Sorveglianza Senza Limiti
Per un quadro completo, la Questura ha schierato droni e sistemi di nuova generazione che offrono una visuale aerea integrata. Le immagini in 3D, gestite da un centro di controllo remoto, permettono di scrutare a 360 gradi le aree intorno a Piazza San Pietro, superando barriere architettoniche e svelando dettagli che gli agenti sul campo non potrebbero mai cogliere da soli – un’innovazione che potrebbe cambiare per sempre la sicurezza urbana!
Pattugliamento Acquatico: Il Tevere Sotto Stretta Sorveglianza
Non solo terra e aria, ma anche le acque del Tevere sono al centro dell’attenzione. La Polizia Fluviale è in azione costante lungo il fiume, proprio vicino a via della Conciliazione, da quando è stata annunciata la scomparsa del Santo Padre. Chissà quali misteri nasconde questo fronte acquatico, con pattuglie che navigano instancabilmente per coprire ogni possibile angolo nascosto.
Cronaca
Le nuove generazioni al comando del cambiamento

Hai mai sognato di scoprire come una nuova accademia sta rivoluzionando l’educazione per le generazioni future, preparando leader in grado di affrontare crisi globali e tecnologie futuristiche? #SPESAcademy #FormazioneDelFuturo #NuoveGenerazioni
Un Patto Rivoluzionario per l’Educazione
Immagina un progetto che non si limita a insegnare nozioni, ma stringe un vero patto con i giovani per coltivare speranza e responsabilità. La SPES Academy Carlo Azeglio Ciampi, promossa dalla Fondazione AISES, è guidata dal Presidente Valerio De Luca, che insiste sull’urgenza di un approccio dinamico. Non si tratta solo di lezioni tradizionali, ma di un legame vivo tra studenti e chi guida istituzioni, aziende e media – un’idea che potrebbe cambiare per sempre come pensiamo alla formazione.Unire Istituzioni e Talenti per un Futuro Globale
E se potessimo connettere istituzioni, imprese e mondo accademico in un unico network per potenziare i talenti italiani? De Luca sottolinea che la vera sfida è formare persone capaci di riformare le istituzioni, non solo trasferire conoscenze. Questa accademia promette di equipaggiare i giovani con gli strumenti per interpretare i cambiamenti globali e rilanciare l’Italia, attraverso un modello educativo che unisce rigore e confronti diretti con leader del settore – un’opportunità che potrebbe sorprendere chiunque.
Pensiero Critico e Tecnologie da Capogiro
Cosa succederebbe se i giovani imparassero a navigare scenari complessi con un pensiero interdisciplinare e critico? La SPES Academy si concentra proprio su questo, con corsi che includono tavoli tecnici, policy paper e incontri con esperti internazionali. Ogni programma integra analisi e laboratori per trasformare la conoscenza in leadership pratica, specialmente di fronte a frammentazioni geopolitiche e accelerazioni tecnologiche – un mix che potrebbe rivelarsi la chiave per il successo nel mondo di domani.
L’Impatto delle Nuove Tecnologie sui Leader di Domani
Pensi che l’AI generativa sia solo un trend? Preparati a scoprire come la SPES Academy la usa per formare professionisti consapevoli. Con un’attenzione trasversale alle tecnologie, gli studenti imparano non solo a usarle, ma a “disimparare” ciò che è obsoleto, sviluppando creatività e responsabilità. È un percorso che prepara a guidare cambiamenti epocali, evitando i rischi e massimizzando le opportunità – un aspetto che potrebbe affascinare chiunque sia curioso sul futuro digitale.
Sicurezza Nazionale e il Potere del Made in Italy
E se l’educazione fosse il segreto per rafforzare la sicurezza nazionale in un mondo instabile? La SPES Academy affronta proprio questo, formando leader capaci di analizzare crisi e proteggere interessi italiani. Non si tratta di semplici lezioni, ma di costruire resilienza e visione strategica, con un focus sul Made in Italy e sulle competenze per governare l’incertezza – un elemento che potrebbe rendere questa scuola un pilastro insostituibile per l’Italia.
Un Network di Eccellenze e Ispirazioni Storiche
Immagina di imparare da un network di personalità di spicco nei settori istituzionali, industriali e culturali. La SPES Academy vanta un Alto Consiglio e una Faculty che definiscono indirizzi strategici, condividendo esperienze per forgiare una nuova classe dirigente. Inoltre, il nome dell’accademia omaggia Carlo Azeglio Ciampi, simbolo di leadership equilibrata e integrità, ispirando corsi su geopolitica, economia digitale e sostenibilità – un’eredità che potrebbe motivare i futuri leader a servire il Paese con passione.
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto