Seguici sui Social

Cronaca

Laboratori di Quartiere a Roma: un impulso al benessere delle comunità di Corviale, Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà

Pubblicato

il

Laboratori di Quartiere a Roma: un impulso al benessere delle comunità di Corviale, Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà

Sembrerebbe che i Laboratori di Quartiere di Corviale, Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà, secondo un studio condotto da Rete NeXt Nuova Economia per Tutti e commissionato dall’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale, abbiano “aumentato il benessere dei territori” e risultino avere un impatto positivo per il 50% delle persone coinvolte. I progetti portati avanti dall’Amministrazione comunale si sono tradotti in un miglioramento delle relazioni sociali tra i cittadini e in un coinvolgimento attivo su questioni politiche- istituzionali e relative al patrimonio culturale.

Obiettivi dei Laboratori di Quartiere

Questi centri sono stati creati per contribuire alla rigenerazione urbana e hanno coinvolto le comunità locali e comitati di quartiere nella pianificazione di grandi opere. A Corviale, si è registrato un impatto positivo legato alle relazioni con le istituzioni locali, promozione di attività socio-culturali e miglioramento degli spazi di aggregazione. A Tor Bella Monaca, i risultati sono stati particolarmente evidenti tra associazioni e scuole, grazie anche alla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile della Sapienza, per supportare gli abitanti nel processo di ristrutturazione del comparto immobiliare Ater R5.

Riduzione della distanza tra cittadini e istituzioni

Il crescente successo dei Laboratori di Quartiere dimostra come “la presenza costante di questi presidi territoriali e spazi di ascolto ha permesso di rendere i cambiamenti in atto chiari, accessibili e tangibili”. Attraverso incontri pubblici e assemblee di quartiere, è stata incrementata la consapevolezza dei residenti sugli interventi dell’Amministrazione, con azioni educative e culturali in grado di generare cambiamenti duraturi. L’Assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, ha sottolineato che i Piani urbani integrati “non si limitano alla riqualificazione di immobili, ma sono veri e propri programmi di rigenerazione urbana” volti a migliorare la qualità della vita, in particolare nelle periferie.

Impatti a lungo termine

L’Amministrazione comunale sta cercando di implementare questi progetti anche negli altri municipi, mirando a garantire qualità e sicurezza dell’abitare, affrontando le problematiche delle aree più degradate.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il confronto con la maternità: il giorno del giudizio

Pubblicato

il

Il confronto con la maternità: il giorno del giudizio

Le violenze domestiche subite da Anna, vittima di maltrattamenti da parte del compagno, sono emerse durante un’udienza in tribunale. Nel racconto, Anna ha descritto un quadro di abusi, che include “minacce, botte al figlio di appena 4 anni e parolacce urlate in faccia”, culminato con il 50enne, attualmente imputato, che ha costretto Anna a fuggire con i suoi bambini. Le indagini della polizia hanno portato a misure di protezione, come arresti domiciliari e divieto di avvicinamento per l’imputato.

LA CONVIVENZA

Anna, dirigente d’azienda, ha iniziato a convivere con il compagno nel 2017. Sin da subito, ha notato cambiamenti nel suo comportamento, con frasi come “Sei una madre schifosa” e insulti rivolti a lei e ai bambini. La situazione è peggiorata dopo la nascita dei due figli e l’uomo ha mostrato un atteggiamento sempre più violento. Anna ha raccontato che “mi ridicolizzava anche se giocavo a tennis” e la sua incapacità di fermare la violenza ha portato a un’atmosfera di paura anche per i propri figli.

LE MINACCE

Anna ha anche subito minacce di morte, durante le quali il compagno le ha detto: “Non te la do la soddisfazione di darti una coltellata”. Nel dicembre 2023, l’uomo l’ha rinchiusa in camera, costringendola a sbloccare i cellulari, alimentando il suo timore per la propria vita e quella dei bambini. Oggi, Anna vive sotto la vigilanza dei servizi sociali, nonostante il paradosso secondo cui, come affermato dal suo avvocato Roberto Borgogno, “il tribunale civile procede chiedendo una riconciliazione impossibile”.

Continua a leggere

Cronaca

Donna si lancia dalla finestra dopo un litigio, è in gravi condizioni

Pubblicato

il

Donna si lancia dalla finestra dopo un litigio, è in gravi condizioni

Una donna di 45 anni di nazionalità brasiliana è precipitata dal primo piano di un appartamento in circonvallazione Clodia 127 nel quartiere Prati a Roma. Secondo le prime ricostruzioni, si sarebbe verificata una lite all’interno dell’abitazione, che era adibita a casa d’appuntamenti.

Quando la polizia è giunta sul posto, ha trovato un connazionale della vittima: una transessuale sotto effetto di sostanze stupefacenti. La donna è stata trasportata in codice rosso in ospedale. Sono attualmente in corso le indagini per stabilire la dinamica dei fatti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025