Categorie
Cronaca

Lavori in corso in via dei Banchi Nuovi e via del Governo Vecchio

Si accelera con i progetti di mobilità dolce a Roma, che mirano a garantire movimenti lenti e sicuri. Il Campidoglio sta lavorando per creare aree interne ai quartieri dove anziani, bambini e pedoni non subiscano le conseguenze della velocità del traffico veicolare. A ottobre 2022, la giunta ha approvato il “Piano Particolareggiato del Traffico” (PPT) per il Centro Storico, individuando sei isole ambientali da realizzare nell’Ansa Barocca: Portico d’Ottavia, Navona, Pantheon, Tridente, Trevi Quirinale.

### Prossimi lavori in centro

I primi interventi consistono nella pedonalizzazione e nella chiusura totale al traffico di alcune vie, come via del Portico d’Ottavia, via dei Banchi Nuovi e via Giulia. I lavori sono in fase di affidamento per via dei Banchi Nuovi e via del Governo Vecchio, mentre il cantiere in via Giulia sarà gestito successivamente dal Dipartimento Mobilità. Anche in altri quartieri, come Fonte Meravigliosa e Piazzale Quattro Venti, proseguono i lavori di chiusura e la creazione di perimetri pedonali.

### Espansione dei progetti di mobilità dolce

Il sindaco Roberto Gualtieri ha dichiarato: «Rinnovata e inclusiva: Roma pronta per il futuro». Gli uffici stanno progettando anche nelle zone di Testaccio, San Saba e Pigneto. L’obiettivo è creare 78 zone 30 entro il 2030, con aree destinate alla pedonalizzazione e al rallentamento del traffico. L’assessore alla mobilità Eugenio Patané ha aggiunto che «Dove ci sono già stati degli interventi per introdurre una viabilità più lenta, e sicura, i riscontri sono stati positivi».

A Casal Bertone, i lavori di pedonalizzazione di via Cesare Ricotti sono stati completati nel 2022, mentre a Casal Monastero viale Ratto delle Sabine è stato trasformato per favorire i pedoni. Anche Largo Millesimo è diventato una nuova piazza pedonale, mentre in Aventino sono stati realizzati attraversamenti pedonali rialzati per migliorare la sicurezza stradale.

Exit mobile version