Le audizioni della commissione bicamerale d’inchiesta sui casi di scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori continuano, ad un anno dalla sua costituzione. Il vicepresidente della commissione, Roberto Morassut, ha dichiarato: “Non escludiamo di chiamare presto anche Marco Fassoni Accetti, che ha fatto avere alla commissione documentazioni con nuovi elementi: sarebbe interessante che li esponesse direttamente lui in audizione”.
Riserve sulla convocazione di Accetti
Laura Sgrò, avvocata della famiglia Orlandi, ha espresso scetticismo sulla convocazione di Accetti, dichiarando: “Mi concentrerei su altre figure da convocare in bicamerale. Sarebbe interessante sentire cosa hanno da dire Vittorio Rizzi o altre figure del Vaticano, ad esempio”. Accetti, noto per le sue dichiarazioni contraddittorie, è stato associato a racconti confusi, il che ha portato ad alimentare delle riserve sulla sua testimonianza.
Collegamenti tra i due casi
Secondo Morassut, Accetti potrebbe rivelarsi un elemento cruciale nel legare i due casi. Tuttavia, Sgrò sostiene una visione diversa: “Come ha già spesso sottolineato l’avvocato Nicodemo Gentile, per noi sono due casi separati. Potrebbero essere collegati nella causa del loro rapimento, ma con genesi, luoghi e persone diverse”. Sgrò auspica che altre figure significative vengano ascoltate: “Hanno ascoltato Nicola Cavaliere, potrebbero convocare anche Vittorio Rizzi”. La sua osservazione finale sottolinea l’urgenza di raccogliere informazioni prima che altre testimonianze vadano perdute: “Il tempo è nemico della verità”.