Un nuovo report rivela un aumento significativo nel numero di famiglie italiane che ricorrono ai servizi di assistenza domiciliare, evidenziando una crescente domanda di supporto per le fasce più vulnerabili della popolazione. Secondo i dati raccolti, ‘oltre il 25% delle famiglie’ ha dichiarato di aver utilizzato tali servizi negli ultimi due anni.
### Aumento della domanda di assistenza
Il report sottolinea che ‘il 60% delle famiglie’ che hanno richiesto assistenza domiciliare è composto da anziani o da individui con disabilità. La maggior parte degli utenti ha espresso soddisfazione per la qualità del servizio ricevuto e per l’abilità degli operatori nel gestire situazioni delicate.
### Benefici dell’assistenza domiciliare
L’assistenza domiciliare offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di ‘ricevere cure personalizzate direttamente a casa’, riducendo così il rischio di ospedalizzazione. Questo tipo di supporto non solo migliora la qualità della vita degli assistiti, ma allevia anche i carichi di stress per i familiari.
### Riflessioni sui costi
Nonostante i crescenti bisogni, rimane una questione aperta riguardo ai costi dei servizi. ‘Il 40% delle famiglie’ ha dichiarato di trovare difficile sostenere le spese per l’assistenza domiciliare, evidenziando la necessità di politiche pubbliche più inclusive e di un maggior supporto economico da parte dello Stato.
In questo contesto, il report si fa portavoce di una richiesta di maggiore attenzione verso le necessità delle famiglie, al fine di garantire un accesso equo e sostenibile ai servizi essenziali.