Categorie
Cronaca

Le piazze di spaccio controllate dai boss Molisso e Bennato

Le indagini dei carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Roma hanno portato allo smantellamento di un sodalizio legato al narcotraffico, che faceva riferimento a boss come Giuseppe “Peppe” Molisso e Leandro Bennato. Questo gruppo mirava a creare un consorzio di spaccio a Roma, offrendo protezione e risoluzione delle controversie ai capicordata, anche attraverso metodi violenti. Secondo le ricostruzioni, il business aveva incassi di decine di milioni di euro al mese, con un guadagno di 30mila euro al giorno per ogni piazza di spaccio.

Ventisei ordinanze di custodia cautelare sono state emesse dal gip di Roma su richiesta della Direzione distrettuale antimafia, per reati che includono associazione per delinquere, traffico di sostanze stupefacenti e porto illegale di armi. Sotto l’influenza di Molisso e Bennato, sono stati coinvolti nomi noti dello spaccio come i Longo e i Moccia. Inoltre, tre indagati sono rimasti a piede libero.

Legami con il clan Senese

Secondo gli inquirenti, il monopolio della distribuzione della droga era garantito dai legami con il clan Senese, affiliato alla Camorra. Durante il funerale di Ciro Molisso, padre di Peppe, vi erano presenti membri di questo clan, tra cui Vincenzo Senese. Simone Capogna, collaboratore di giustizia, ha descritto Molisso come il nuovo Michele Senese. Il gruppo si è avvalso di metodi violenti e ha accumulato armi da guerra.

Attività di spaccio e traffico

Molisso riforniva diverse piazze della capitale e, insieme a Bennato, ha ampliato le sue operazioni. Durante le perquisizioni presso la residenza di Bennato, sono stati sequestrati beni per un valore complessivo di 5 milioni di euro, tra cui 300mila euro in contante. Il prefetto Lamberto Giannini ha elogiato il lavoro dei carabinieri e della DDA, ma le indagini proseguono, in particolare dopo l’arresto di Raul Esteban Calderon, presunto assassino di Fabrizio Piscitelli.

Exit mobile version