Categorie
Cronaca

Le preferenze delle coppie nella scelta dei dettagli

«La gente non si fida più del partner, non si sceglie la comunione legale dei beni». Sono queste le parole di Gian Ettore Gassani, avvocato e presidente nazionale dell’associazione avvocati matrimonialisti italiani, che affronta il tema della divisione delle vincite alla lotteria tra coniugi.

### Diritti dell’ex moglie su una vincita milionaria

In caso di una vincita milionaria, un’ex moglie può avanzare diritti secondo la Cassazione. Se la coppia si trova in regime di comunione dei beni e non è intervenuta la separazione, il partner ha il diritto di chiedere la metà della vincita. Potrà ottenere la sua quota al netto delle tasse.

### Possibilità di opporsi

Surrettiziamente, il partner non può opporsi facilmente a questa richiesta. Potrebbe, per esempio, tentare di fuggire all’estero in un paradiso fiscale. Tuttavia, ciò costituirebbe un illecito, poiché non è lecito privare il partner dei diritti acquisiti.

### La prevalenza della separazione dei beni

L’attuale tendenza giuridica mostra che solo il 15% delle coppie in Italia opta per la comunione dei beni, mentre l’89% sceglie la separazione dei beni. Questo shift è dovuto alla crescente sfiducia nei confronti del partner, un fenomeno che ha portato a una diminuzione della selezione della comunione. Gassani sottolinea che, contrariamente a quanto si pensava, la comunione dei beni viene considerata ormai un’opzione residuale, mentre la separazione dei beni è in netto aumento, suggerendo che le coppie preferiscono mantenere la propria individualità patrimoniale.

Exit mobile version