È iniziata la settimana che porterà alla trentesima edizione dell’Acea Run Rome The Marathon, con la presentazione dell’evento che si è svolta ieri nella sala Protomoteca di Piazza del Campidoglio. L’evento si terrà domenica 16 marzo.
### Un evento speciale
Durante la conferenza stampa, il sindaco Roberto Gualtieri ha commentato: «Stiamo per assistere a qualcosa di davvero speciale, il tragitto si concluderà per la prima volta al Circo Massimo mentre al sedicesimo chilometro, i runners attraverseranno via della Conciliazione, trovandosi di fronte la cupola di San Pietro. Il trentennale coincide con l’anno del Giubileo e per questo evento sportivo, che rispecchierà i valori di solidarietà, avremo il patrocinio ufficiale della Santa Sede mentre alla vigilia verrà officiata la messa del maratoneta».
### I numeri dell’evento
Il sindaco ha anche sottolineato la capacità della città di gestire la manifestazione, che include eventi collaterali: «Ci apprestiamo a vivere una bellissima giornata, con lo sport al centro di tutto. Grazie a un grande sforzo organizzativo, le varie manifestazioni che avranno luogo nella stessa giornata, anziché ostacolarsi, si parleranno tra loro creando una sorta di unico grande evento». Alessandro Onorato, assessore al Turismo, Sport e Grandi Eventi della capitale, ha dichiarato che quest’edizione potrebbe essere «l’edizione dei record» con oltre cinquantamila iscritti, di cui oltre ventimila stranieri.
Onorato ha evidenziato l’impatto economico della maratona, affermando: «Attendiamo circa 3800 corridori dalla Francia, altri 1000 dagli Usa, pensiamo all’impatto che può avere una cosa del genere sulla nostra economia. Sono persone che utilizzeranno i nostri servizi e che potrebbero diventare a loro volta promotori di Roma».
### Dettagli logistici
Acea sarà nuovamente title sponsor della manifestazione e ha lanciato l’hashtag #runforwater. Lungo i 42,195 km del percorso, che partirà dal Colosseo alle 8:30, saranno allestiti 20 punti di ristoro, con la distribuzione di trecentotrentamila brick di acqua. Inoltre, grazie all’app Acquea, i corridori potranno individuare il punto idrico più vicino.
Il percorso attraverserà luoghi emblematici di Roma, creando un’esperienza unica per i partecipanti. Il direttore della comunicazione Acea, Virman Cusenza, ha aggiunto: «Non c’è migliore strumento dello sport per rendere più consapevoli i cittadini dell’importanza che ricopre l’acqua non solo nella vita di tutti noi, ma anche nello sviluppo economico dei Paesi».
Sabato 15 si svolgerà l’Acea Water Fun Run, una mini-maratona non competitiva di cinque chilometri, e da giovedì 13 a sabato 15, un stand dell’azienda sarà presente al Palazzo dei Congressi all’Eur con attività sportive e educative dedicate all’acqua.