Cronaca
Marzo conclude con eventi e un menù dedicato

Per l’International Women’s Month, il Hard Rock Cafe celebra l’8 marzo con una campagna a livello globale e una partnership di un anno con la superstar e attivista umanitaria Shakira, finalizzata a promuovere l’empowerment femminile tramite la musica.
Gli eventi
In onore di questa iniziativa, il Hard Rock Cafe Roma ha predisposto un calendario di concerti con performance di artiste emergenti. La serata dell’8 marzo ha visto protagoniste le Women in Rock Band, che hanno presentato un repertorio di voci femminili iconiche. Il 13 marzo, DJ Val Stefani ha offerto un set disco e soulful, mentre il 20 marzo DJ Ale Cross e Crica hanno proposto un mix di rap, trap e R’n’b. Infine, il 27 marzo, la DJ Masha ha animato la serata con un set di disco, house e funk.
Il menù
Hard Rock e Shakira hanno collaborato per creare un menù in edizione limitata, disponibile per tutto il mese di marzo anche al Café di Roma. Il menù include il cocktail “Hips Don’t Lie” e piatti come la Chicken Fattoush Salad, l’Hamburguesa Colombiana, e il dessert Dulce De Leche Hot Fudge Brownie. In aggiunta, nel mese di marzo oltre 1.000 performance femminili si terranno nei cafe di tutto il mondo, incluso il locale di Roma.
Il merchandising Rock Shop
La collezione dedicata include una t-shirt, una felpa, e una pin per il Mese Internazionale della Donna, disponibili nei Rock Shop®️ di Firenze, Roma e Venezia e online. Parte dei proventi delle vendite sarà destinata alla Pies Descalzos Foundation, l’organizzazione no-profit di Shakira che sostiene l’educazione in Colombia. Inoltre, la Hard Rock Heals Foundation donerà 250.000 dollari a questa causa.
Cronaca
Premiati all’Accademia della moda i vincitori del Ba graduate Show con un tocco di nepotismo

Nuovo campus dell’Accademia Costume & Moda trasformato in una passerella per la "Ba Graduate Fashion Show". 17 giovani talenti presentano collezioni innovative con 37 aziende italiane. #moda #sostenibilità #talenti
Il nuovo campus dell’Accademia Costume & Moda, negli storici spazi degli ex Magazzini allo Statuto, a pochi passi da piazza Vittorio, si è trasformato sabato pomeriggio in una passerella d’eccezione per la “Ba Graduate Fashion Show”. Un evento all’insegna della creatività ma anche della sostenibilità e del sentire contemporaneo che ha visto protagonisti 17 giovani talenti dell’Accademia. Studentesse e studenti, tra fashion designer e creatori di accessori, hanno presentato al pubblico le loro collezioni grazie alla collaborazione con 37 aziende del Made in Italy.
I lavori, frutto di tre anni di studio e laboratori, sono stati valutati da una giuria di esperti del settore che ha analizzato anche i rispettivi portfolio tenendo conto di innovazione, ricerca, qualità del prodotto e coerenza del total look. Un momento importante che segna un passaggio chiave verso il mondo professionale. «Il Talents è uno dei progetti più rappresentativi di Acm – spiega il presidente A. Lupo Lanzara – dà voce alla visione creativa dei nostri studenti, offrendo loro visibilità e un confronto diretto con i professionisti del settore. Un ponte tra formazione e mondo del lavoro, reso possibile anche dalla solida relazione che Acm ha costruito con il Sistema Moda, i risultati ci rendono fieri: il tasso medio di occupazione è del 93%. Un traguardo frutto del lavoro corale di tutta la nostra Comunità». [Nota: La citazione del presidente è stata mantenuta per enfatizzare l’importanza del progetto]
Lo show, che ha intrecciato l’artigianalità alla libertà e sensibilità espressiva di ciascuno studente, ha decretato due vincitori. Per la categoria ready-to-wear: ha trionfato Daniele Pio Rosati, ventiduenne di Taranto, con la collezione “Signorine amaramé”, ispirata a uno scritto cinquecentesco e alla figura del femminiello, dando vita a un connubio di memorie, identità e radici pugliesi tra ricami e gonne dai colori accesi. [Nota: Il nome del vincitore è stato mantenuto per dare un tocco personale alla notizia]
Mentre per la categoria accessori, si è distinta Angelica Marchetti, ventidue anni di Roma, con “Interlinked”: una collezione che fonde estetiche e culture, mettendo in dialogo l’Africa con il design contemporaneo. Da qui oggetti ibridi, frange e collane dall’eco esotico e non solo. Il talento e l’impatto emotivo delle creazioni di Angelica sono stati premiati anche dal “Pitti Tutoring & Consulting Reward”, con diversi incontri di mentorship per affrontare con consapevolezza il debutto nel mondo del lavoro. [Nota: Il nome della vincitrice è stato mantenuto per evidenziare il suo successo]
Spazio poi agli ex allievi con il premio Irene Brin, istituito nel 1969, e consegnato quest’anno a Catia Luciani, Material Research e Lg Coordinator Director presso Fendi. Un riconoscimento significativo che guarda al presente e futuro della moda unendo i talenti di oggi con quelli di domani. [Nota: Il nome della premiata è stato mantenuto per dare continuità alla narrazione]
Cronaca
Policlinico Umberto I, nella trincea del triage in attesa di un medico tra le urla dei pazienti

In una notte da incubo all’università, emergenze e carenze di barelle fanno discutere. Uno schermo segna i minuti inesorabili. #CaosUniversitario #EmergenzaSanitaria #PoliticaScorretta
Una notte nella struttura universitaria è stata segnata da emergenze e una drammatica "mancanza di barelle". Già, avete letto bene, non c’erano abbastanza barelle per tutti! Uno "schermo elettronico" contava i minuti, quasi a ricordare a tutti quanto tempo ancora avrebbero dovuto aspettare per ricevere assistenza. E mentre l’emergenza si aggravava, le autorità sembravano essere altrove, forse impegnate in riunioni di emergenza su come gestire il prossimo scandalo politico piuttosto che le crisi reali.
La Crisi del Sistema Sanitario
La situazione ha sollevato forti critiche verso il sistema sanitario universitario. Come può un’istituzione così prestigiosa trovarsi impreparata di fronte a simili emergenze? La risposta sembra essere semplice: mancanza di fondi e una gestione che lascia molto a desiderare. "Non ci sono abbastanza risorse", si lamentano gli studenti, che ora temono per la loro sicurezza.
Le Reazioni del Popolo
La notizia è diventata virale sui social, con i commenti che spaziano dal sarcastico all’indignato. "Benvenuti nel terzo mondo dell’istruzione superiore", ha twittato un utente, mentre un altro ha chiesto ironicamente se fosse il caso di portarsi la barella da casa per le prossime emergenze. La frustrazione è palpabile e la fiducia nelle istituzioni è sotto accusa.
La Politica e l’Università
In tutto questo, la politica non poteva mancare. I partiti di opposizione hanno subito colto l’occasione per puntare il dito contro l’amministrazione corrente. "Ecco il risultato di anni di tagli e cattiva gestione", ha dichiarato un esponente politico, senza però proporre soluzioni concrete. Il dibattito si infiamma, ma la realtà dei fatti rimane: gli studenti sono in pericolo e le soluzioni tardano ad arrivare.
-
Cronaca4 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca2 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto