Cronaca
Massimiliano Gallo torna in teatro con Malinconico, moderatamente felice

Dal 20 febbraio al 2 marzo 2025, la Sala Umberto ha ospitato la commedia “Amanti”, una produzione di Diana Or.i.s Produzioni, diretta e scritta da Ivan Cotroneo. Lo spettacolo, presentato dal noto attore e regista Massimiliano Gallo, ha avuto un cast di rilievo, tra cui Fabrizia Sacchi, Orsetta De Rossi, Eleonora Russo e Diego D’Elia.
La trama di “Amanti”
“Amanti” esplora le complessità dell’amore, del sesso e del tradimento. La storia si concentra su Claudia e Giulio, due sconosciuti che si incontrano per caso e scoprono di essere pazienti della stessa analista, la dottoressa Gilda Cioffi. Due mesi dopo, si ritrovano in una stanza d’albergo e avviano una relazione clandestina, entrambi sposati e con vite complicate. I protagonisti tentano di mantenere la loro relazione come un semplice gioco, mentre si confrontano con le loro emozioni e scelte.
Elementi scenici e regia
La scenografia di Monica Sironi, i costumi di Alberto Moretti e le luci di Gianfilippo Corticelli hanno creato un’atmosfera avvolgente. Gallo ha saputo bilanciare momenti di comicità con un’analisi profonda dei sentimenti, rendendo “Amanti” sia divertente che significativa.
Un successo riconfermato
Il successo dello spettacolo evidenzia la capacità di Gallo di attrarre il pubblico, unendo leggerezza e riflessione sulle relazioni umane. “Amanti” ha saputo divertire e far riflettere, emozionando il pubblico. Gallo, con tanti progetti per il 2025, sarà di nuovo in scena dal 9 al 27 aprile con “Malinconico – Moderatamente Felice” presso il Teatro Diana di Napoli, che esplorerà l’universo dell’avvocato Vincenzo Malinconico.
Durante un’intervista, Gallo ha commentato: “”Amanti” esplora il femminile in modo diretto, senza giudicare i protagonisti. I personaggi cercano la felicità, il mio personaggio è un uomo sposato con tre figli, che dichiara di non sopportarli”. Riguardo alla tradizione della commedia italiana, Gallo ha affermato: “Si può godere di una commedia e riflettere in profondità; non è necessario mettere in scena solo testi amari”.
In merito al tradimento, Gallo ha espresso: “Dire che non esiste il tradimento è come dire che esistono solo il bianco e il nero”. Riguardo all’amore, ha dichiarato: “È un concetto vasto, non si limita all’amore romantico, ma si estende all’amore per la vita”.
Concludendo l’intervista, Gallo ha notato la differente considerazione degli artisti in Italia rispetto a paesi come Francia o Inghilterra: “In Italia non c’è la stessa considerazione per gli artisti, la realtà è triste”. Infine, ha definito la felicità come “un picco, un momento speciale”, mentre la serenità è un obiettivo da perseguire ogni giorno.
Cronaca
Letteratura, musica ed enogastronomia: a Fiumicino tornano gli incontri di Scrittoridabere e Musicadassaggiare, un mix irresistibile di cultura e piacere dei sensi

Approda a Fiumicino la manifestazione Scrittoridabere e Musicadassaggiare, il format collaudato dal 2006 che unisce letteratura, musica ed enogastronomia. Promosso dal MIC con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino. Un’iniziativa che celebra l’eccellenza locale. #Scrittoridabere #Musicadassaggiare #Fiumicino
La manifestazione Scrittoridabere e Musicadassaggiare, organizzata dal MIC – Music International Compound, con Daniela Brancati alla presidenza, Loredana Gelli alla comunicazione e Carlo Capria come direttore artistico, ha approdato a Fiumicino. Questa iniziativa, che risale al 2006, è un omaggio al connubio tra letteratura, musica ed enogastronomia e si avvale del contributo della Regione Lazio e del patrocinio del Comune di Fiumicino. Collaborano varie realtà locali, incluse Pro Loco, associazioni sociali e imprese del territorio, per celebrare la ricchezza di Fiumicino.
Il percorso culturale inizia sabato 12 aprile nella splendida Villa Guglielmi, per proseguire domenica 18 maggio al Castello di Maccarese, domenica 14 settembre nella cantina del Castello di Torre in Pietra e sabato 11 ottobre al Tiber Hotel, situato alla fine dell’antico borgo di Valadier.
Per valorizzare la bellezza dei luoghi, sono stati scelti come visual ufficiali gli acquerelli del maestro Franco Bevilacqua. Queste opere artistiche saranno incluse in un libro dedicato a Fiumicino, che sarà presentato durante uno degli eventi, offrendo non solo conoscenza ma anche emozione attraverso l’arte.
Protagonisti degli eventi sono i prodotti di qualità locali, con l’enogastronomia raccontata direttamente dai produttori del territorio. La musica e la letteratura si intrecciano con il cibo, offrendo un’esperienza sensoriale unica in quattro serate in luoghi suggestivi vicino Roma.
Alle ore 18:00, Daniela Brancati guiderà il pubblico in un viaggio attraverso quattro libri: “L’Alfabeto inutile, monologo per un hikikomori” di Michele Caccamo, “I titoli di coda di una vita insieme” di Diego De Silva, “Fratelli di Chat” di Giacomo Salvini e “Equilibriste. Famiglia, lavoro, passioni. Incastri coraggiosi (e possibili)” di Silvia Volpi. Commento: Un quartetto di letture che esplora l’animo umano attraverso storie diverse, da quelle solitarie degli hikikomori alla complessità della vita quotidiana. Seguirà una discussione su Fregene con Fabrizio Monaco.
Musica dal vivo con il duo Sunday Domenica Di Sanzo & Paolo Arcuri, che offrirà un repertorio pop-jazz con un tocco elegante. Infine, alle ore 19:00, spazio a “I produttori si raccontano” con l’Associazione Periferia Iodata e produttori locali, concludendo la serata con una degustazione che unisce i sapori del mare e della terra.
Cronaca
Diritto all’abitare, mozione Pd passa e la destra si umilia in Consiglio regionale

Sorpresa in Regione Lazio: la maggioranza di Rocca va sotto e il Pd passa con la mozione "Ma quale casa?". Un colpo di scena politico che apre alla tutela del diritto alla casa. #RegioneLazio #DirittoAllaCasa #Politica
Contro ogni aspettativa, la maggioranza che sostiene la giunta Rocca in Regione Lazio è andata sotto durante la conta dei voti a una mozione presentata dal Pd. Il passo falso ha dato il via libera alla proposta dell’opposizione, aprendo le porte al sostegno del Lazio alla proposta di legge di iniziativa popolare "Ma quale casa?”.
Qualche assente e un consigliere che si è sfilato per votare con lлектрианл. L’inaspettato via libera – i 12 voti contrari dei partiti di maggioranza non sono bastati – ha generato stupore anche tra i banchi del Pd. Anche perché “la maggioranza era riuscita a fare spiacevoli polemiche anche sul diritto alla casa”, ricorda la consigliera regionale dem Emanuela Droghei, prima firmataria della mozione, che ci tiene a sottolineare il segnale politico del voto.
“Ora è necessario tradurre in atti quel che oggi è stato affermato con un voto: la casa è un diritto, non un privilegio. In un Paese dove milioni di persone faticano ad accedere a un alloggio dignitoso serve una svolta nelle politiche abitative. La Regione può e deve fare la sua parte, possibilmente senza polemiche, per garantire questo diritto fondamentale”, conclude Droghei.
Ora il testo della mozione approvata impegna il Consiglio regionale ad aderire alla campagna per la modifica degli articoli 44, 47 e 117 della Costituzione, affinché il diritto alla casa sia pienamente tutelato dallo Stato.
Secondo il testo sottoscritto anche dai consiglieri Pd Daniele Leodori, Mario Ciarla e Massimiliano Valeriani, la modifica rappresenterebbe “un passo decisivo per assicurare l’accesso alla casa a tutti i cittadini, senza discriminazioni di reddito o condizione sociale, e per stabilire nuovi criteri di equità e sostenibilità nelle politiche urbanistiche ed edilizie”.
Resta solo da capire se la giunta Rocca metterà davvero in pratica la volontà espressa a sorpresa dai consiglieri regionali.
-
Cronaca5 giorni fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca2 giorni fa
Operazione antidroga a Roma: sei arresti e 25 perquisizioni a San Basilio
-
Cronaca2 ore fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa
-
Cronaca4 giorni fa
Andrea Di Nino, romano morto in cella: ipotesi omicidio. Un testimone accusa 3 agenti