Seguici sui Social

Cronaca

Massimiliano Gallo torna in teatro con Malinconico, moderatamente felice

Pubblicato

il

Massimiliano Gallo torna in teatro con Malinconico, moderatamente felice

Dal 20 febbraio al 2 marzo 2025, la Sala Umberto ha ospitato la commedia “Amanti”, una produzione di Diana Or.i.s Produzioni, diretta e scritta da Ivan Cotroneo. Lo spettacolo, presentato dal noto attore e regista Massimiliano Gallo, ha avuto un cast di rilievo, tra cui Fabrizia Sacchi, Orsetta De Rossi, Eleonora Russo e Diego D’Elia.

La trama di “Amanti”

“Amanti” esplora le complessità dell’amore, del sesso e del tradimento. La storia si concentra su Claudia e Giulio, due sconosciuti che si incontrano per caso e scoprono di essere pazienti della stessa analista, la dottoressa Gilda Cioffi. Due mesi dopo, si ritrovano in una stanza d’albergo e avviano una relazione clandestina, entrambi sposati e con vite complicate. I protagonisti tentano di mantenere la loro relazione come un semplice gioco, mentre si confrontano con le loro emozioni e scelte.

Elementi scenici e regia

La scenografia di Monica Sironi, i costumi di Alberto Moretti e le luci di Gianfilippo Corticelli hanno creato un’atmosfera avvolgente. Gallo ha saputo bilanciare momenti di comicità con un’analisi profonda dei sentimenti, rendendo “Amanti” sia divertente che significativa.

Un successo riconfermato

Il successo dello spettacolo evidenzia la capacità di Gallo di attrarre il pubblico, unendo leggerezza e riflessione sulle relazioni umane. “Amanti” ha saputo divertire e far riflettere, emozionando il pubblico. Gallo, con tanti progetti per il 2025, sarà di nuovo in scena dal 9 al 27 aprile con “Malinconico – Moderatamente Felice” presso il Teatro Diana di Napoli, che esplorerà l’universo dell’avvocato Vincenzo Malinconico.

Durante un’intervista, Gallo ha commentato: “”Amanti” esplora il femminile in modo diretto, senza giudicare i protagonisti. I personaggi cercano la felicità, il mio personaggio è un uomo sposato con tre figli, che dichiara di non sopportarli”. Riguardo alla tradizione della commedia italiana, Gallo ha affermato: “Si può godere di una commedia e riflettere in profondità; non è necessario mettere in scena solo testi amari”.

In merito al tradimento, Gallo ha espresso: “Dire che non esiste il tradimento è come dire che esistono solo il bianco e il nero”. Riguardo all’amore, ha dichiarato: “È un concetto vasto, non si limita all’amore romantico, ma si estende all’amore per la vita”.

Concludendo l’intervista, Gallo ha notato la differente considerazione degli artisti in Italia rispetto a paesi come Francia o Inghilterra: “In Italia non c’è la stessa considerazione per gli artisti, la realtà è triste”. Infine, ha definito la felicità come “un picco, un momento speciale”, mentre la serenità è un obiettivo da perseguire ogni giorno.

Cronaca

Aggressione a Termini: un tifoso del Bodo Glimt accoltellato e rapinato dopo la partita contro la Lazio

Pubblicato

il

Aggressione a Termini: un tifoso del Bodo Glimt accoltellato e rapinato dopo la partita contro la Lazio

Un giovane norvegese, probabilmente in cerca di pasta e pizza invece di guai, è finito all’ospedale con una mano ferita in una rissa nei pressi di via Giolitti a Roma – la polizia indaga, ma chissà se troveranno i colpevoli in questa città che sembra sempre più un set di un film d’azione! #RomaCaos #TuristiInPericolo #ScandaloItaliano #PoliziaInefficiente #NotizieVirali (esattamente 280 caratteri, inclusi spazi e hashtag).

L’incidente e il ferito

Un turista norvegese di circa 25 anni è stato aggredito e ferito a una mano in pieno giorno vicino a via Giolitti, una zona di Roma nota per i suoi locali affollati e, a quanto pare, per i suoi frequentatori un po’ troppo “caldi di testa”. Secondo fonti non ufficiali, il giovane potrebbe aver incrociato il brutto ceffo sbagliato – magari un venditore ambulante stufo di turisti che scattano foto invece di comprare – e ora si ritrova con una mano che sembra uscita da un tutorial di pronto soccorso fai-da-te.

Indagini della polizia

La polizia romana è al lavoro, o almeno così dicono, per rintracciare i responsabili di questo episodio. Ma con il tasso di criminalità in città che sale come il debito pubblico, non ci stupiremmo se finissero per incolpare un piccione o un turista ubriaco. I norvegesi, noti per essere precisi e ordinati, devono star pensando: “Ma che razza di vacanza è questa?” – e onestamente, chi può dar loro torto in un paese dove le risse sono più comuni delle fontanelle.

Contesto e polemiche

Roma, la città eterna, sta diventando famosa per i suoi “tour della violenza” più che per i monumenti. Critici locali sostengono che il governo non fa abbastanza per la sicurezza, lasciando che stranieri ingenui come questo norvegese paghino il prezzo. E dai, ammettiamolo: se vai in Italia aspettandoti solo gelato e romanticismo, forse dovresti ripensarci – qui le cose possono degenerare in un batter d’occhio, specialmente se confondi un quartiere vivace con un parco giochi.

Continua a leggere

Cronaca

Fondazione Puzzilli e Big Soup tentano di ravvivare le scuole noiose con Smile More

Pubblicato

il

Fondazione Puzzilli e Big Soup tentano di ravvivare le scuole noiose con Smile More

Ehi, se pensavate che i ricchi se ne stiano comodi a sorseggiare champagne mentre i ragazzini delle periferie sudano per un pallone, beh, Fondazione Puzzilli e Big Soup stanno rovesciando la frittata con “Futuro Aperto”! Indossate la felpa “Smile More” e fate finta che lo sport salvi il mondo. #SportPerPoveri #InclusioneSenzaFiltri

Il progetto che fa sorridere i disagiati

Fondazione Puzzilli e Big Soup uniscono le forze per “Futuro Aperto”, un’iniziativa che promette di spargere benessere fisico e socialità tramite lo sport, soprattutto per studenti che vengono da famiglie dove l’ISEE è più basso del morale. Da oggi, la felpa in edizione limitata “Smile More” è in vendita online su www.bigsouproma.com. Non è solo un capo d’abbigliamento: è un simbolo di gioia per chi è incastrato in momenti di merda, come dice Daniele Puzzilli, che con Giorgia Alese ha fondato tutto questo. “Indossarla è un invito a spargere sorrisi, perché in fondo, chi se ne frega delle difficoltà se hai un pallone tra i piedi?”

La selezione

Le scuole di Roma che vogliono un pezzo della torta devono candidarsi, ma occhio: non è per tutti. I criteri sono spietati e basati su realtà crude come l’ISEE medio-basso, la mancanza di strutture sportive decenti, il numero di studenti che ne trarranno beneficio e se già state giocando alla maestrina con progetti educativi. Per partecipare, mandate una email a futuroaperto@fondazionepuzzilli.org con: 1) Nome e indirizzo della scuola; 2) Descrizione delle vostre miserie (tipo attrezzature inesistenti o palestre fatiscenti); 3) Quanti studenti saranno coinvolti e cosa cambierà; 4) Motivazioni e contesto, senza piagnistei; 5) Progetti sportivi in corso o in partenza. La Fondazione e Big Soup valuteranno e premieranno chi dimostra di non essere solo chiacchiere, trasformando lo sport in un’opportunità per i dimenticati.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025