Aggiornamenti sul caso Emanuela Orlandi
Il vicepresidente della commissione bicamerale d’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, Roberto Morassut, ha dichiarato a Fanpage.it: “Stiamo valutando la possibilità di convocare anche Marco Accetti, potrebbe avere degli elementi da riferirci”, a distanza di un anno dalla creazione della commissione. In questo periodo, sono emersi nuovi elementi significativi legati ai due casi.
### Un anno di attività della commissione
Morassut ha evidenziato il lavoro svolto in termini di audizioni e raccolta documentale, riconoscendo che molte altre persone dovranno essere convocate. Ha menzionato la possibilità di convocare Marco Fassoni Accetti, un personaggio centrale nella vicenda che ha rilasciato dichiarazioni e documentazione alla commissione. “Si è autoaccusato, ha avuto procedimenti giudiziari anche legati ai casi”, ha aggiunto Morassut, sottolineando l’importanza di ascoltare direttamente quanto ha da dire.
### Possibili nuove audizioni
La commissione ha già ascoltato Nicola Cavaliere, capo della Omicidi durante la scomparsa di Emanuela, e si sta valutando la convocazione di Vittorio Rizzi, attuale direttore dei Servizi Segreti, per avere ulteriori chiarimenti. Relativamente ad Ali Agca, che ha espresso il desiderio di essere convocato, Morassut ha dichiarato che non si considera affidabile e non si prevede di ascoltarlo.
Per quanto riguarda il Vaticano, la convocazione di religiosi è complicata da questioni di giurisdizione. Inoltre, il vicepresidente ha espresso preoccupazione riguardo all’età avanzata di alcuni testimoni chiave, sottolineando che “il timore è che, dopo quaranta anni, per alcuni possa essere troppo tardi”.
### Verso una relazione finale
Nei prossimi mesi, la commissione dovrebbe iniziare a redigere una relazione e concentrare il lavoro su piste investigative più dettagliate. Morassut ha menzionato la possibilità di accertare legami tra i due casi, pur riconoscendo che potrebbero evolvere in vicende separate. L’obiettivo della commissione rimane chiaro: “Lo scopo per cui è stata creata la commissione bicamerale d’inchiesta è proprio questo” ha concluso Morassut, sperando in una ricostruzione storica accettabile.