Categorie
Cronaca

Nasce il cammellino Frosy, amante del sole

Si allarga la famiglia di cammelli del Bioparco di Roma con la nascita di Frosy, un maschio di cammello della Battriana, avvenuta il 28 febbraio. La madre, Rebecca, sette anni, e il padre, Finn, cinque anni, accolgono così un nuovo membro, al quale si uniscono anche la nonna Enza e la zia Pasqualina.

Il piccolo Frosy, attualmente in fase di crescita, presenta ancora gambe deboli che limitano i suoi movimenti. Trascorre il tempo al sole accanto alla madre, che lo allatta regolarmente.

### Un’ottima notizia per la specie

La presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Paola Palanza, ha commentato: «La nascita di Frosy è un’ottima notizia. Prima di tutto perché i nuovi cuccioli sono un arricchimento per la vita sociale degli animali. E poi perché si tratta di una specie molto minacciata, ne sono rimasti pochi». Infatti, il cammello selvatico è in pericolo a causa della degradazione dell’habitat e della competizione con il bestiame domestico.

Troverà però un’altra sistemazione quando giungerà alla maturità sessuale. «Per noi è una grande festa, anche se, in quanto maschio dominante, non tollera altri maschi – ha aggiunto Palanza – Quindi tra circa due anni, quando arriverà alla maturità sessuale, dovrà lasciare la nostra struttura: sarà ospitato in un altro giardino zoologico».

### Curiosità tra i visitatori

La nascita di Frosy ha già suscitato l’interesse dei visitatori del Bioparco, incoraggiati a interagire con il giovane cammello, noto per la sua natura socievole. Palanza ha aggiunto che i cammelli «sono molto socievoli: si inseguono, giocano e non sono affatto paurosi», suggerendo che il fine settimana potrebbe vedere un aumento di visitatori attratti dalla novità.

### Vita e habitat dei cammelli

I cammelli della Battriana vivono nei deserti del Gobi, tra Cina e Mongolia, nutrendosi di tuberi, erba e frutta. Questi animali possono sopravvivere giorni senza cibo o acqua, grazie alle loro gobbe, riserve di grasso. Inoltre, possono superare i due metri di altezza e pesare oltre 500 chili, presentando adattamenti come sopracciglia lunghe e narici che si chiudono durante le tempeste di sabbia.

In conclusione, il Bioparco di Roma ospita attualmente circa 1200 animali di 150 specie diverse, mantenendo una politica di conservazione e di riproduzione in cattività, in quanto gli animali non vengono più prelevati dal loro habitat naturale.

Exit mobile version