Categorie
Cronaca

Opportunità di sviluppo del PUP 308 di Porta Portese per Trastevere

I lavori per il PUP 308 in Via Ettore Rolli, dopo oltre dieci anni di attesa, sono pronti a ripartire. Questo sviluppo è reso possibile grazie all’impegno del Municipio XII e del Dipartimento Mobilità, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e la qualità della vita nel quartiere Trastevere.

Il presidente del Municipio XII, Elio Tomassetti, ha dichiarato: «Finalmente possiamo dire di essere al lavoro per sbloccare un’opera che, per troppi anni, è rimasta incancrenita e incompleta. Il PUP 308 di Porta Portese è un progetto che aspetta da tempo di vedere la luce e, dopo aver affrontato una serie di problematiche, soprattutto legate a un contenzioso legale risolto nel 2023, siamo riusciti a trovare una soluzione concreta. Questo è un momento importante per il nostro Municipio e per il quartiere di Trastevere».

### Ostacoli al progetto

Tomassetti ha spiegato i principali ostacoli che hanno ritardato il progetto: «I lavori iniziarono tra il 2011 e il 2012, ma subito dopo furono bloccati a causa di una disputa legale risoltasi solo molti anni dopo. Tuttavia, il nostro impegno non è mai venuto meno. Il Municipio e il Dipartimento Mobilità, a seguito del blocco del progetto, si sono attivati immediatamente per garantire che il cantiere ripartisse… Questo è stato fondamentale per assicurare che il progetto avesse un impatto positivo sul quartiere».

### Impatti per Trastevere

Riguardo agli effetti del progetto per il quartiere, Tomassetti ha affermato: «Trastevere è uno dei quartieri più caratteristici e visitati di Roma, e per questo motivo vogliamo che il PUP 308 diventi un’opera integrata nel tessuto urbano e al servizio della comunità. Il 26 febbraio, è stata indetta una conferenza di servizi dal Dipartimento Mobilità per autorizzare l’esecuzione delle opere di cui tutti potranno beneficiare».

Il presidente ha anche sottolineato la complementarietà con altri progetti: «Abbiamo una visione a lungo termine per l’intera area… Immaginiamo il PUP come un parcheggio di scambio, ma anche come un possibile spazio per un mercato del food, che possa servire i viaggiatori della stazione e dare nuovo impulso all’economia locale».

Infine, Tomassetti ha concluso: «Sono davvero felice che, dopo tanto lavoro e tante difficoltà, possiamo finalmente ripartire con i lavori… Siamo pronti a fare in modo che questa opera diventi un vero e proprio punto di riferimento per tutti i cittadini romani e per i turisti che ogni giorno lo visitano».