La Maratona di Roma 2025 è fissata per domenica 16 marzo, con un percorso di 42 chilometri che attraversa il centro storico della capitale, dal Colosseo al Circo Massimo. La partenza è alle ore 8.30 e la manifestazione si concluderà alle 15.30, comportando modifiche alla viabilità con strade chiuse e deviazioni per i mezzi pubblici.
### Dettagli sulla maratona
La Run Rome The Marathon toccherà alcuni luoghi iconici, tra cui la basilica di San Paolo, Piramide, Isola Tiberina, Castel Sant’Angelo e Lungotevere. Come comunicato da Roma Mobilità, saranno implementate modifiche temporanee alla viabilità, con strade chiuse e deviazioni per i bus.
Il tempo limite per completare la maratona è di 6 ore e 30 minuti. Le strade che compongono il percorso includono celebri punti di Roma come Fori Imperiali, Colosseo, Arco di Costantino e Piazza Navona. Si tratta di un tragitto prevalentemente pianeggiante, con una differenza altimetrica di circa 20 metri.
### Viabilità e trasporti pubblici
Alle 00:01 di domenica 16 marzo, saranno chiuse al traffico alcune strade, inclusi via di San Gregorio e via dei Fori Imperiali. Intorno alle 7.30, l’intero percorso della maratona verrà chiuso al traffico e riaperto alle 15.30.
Durante la maratona, diverse linee di bus verranno sospese temporaneamente, tra cui 2, 40, 70 e 77, mentre altre linee saranno deviate o limitate. La fermata della metro Colosseo sarà chiusa per tutta la durata dell’evento, con stazioni alternative disponibili.