Cronaca
Papa Francesco propone di ridurre il quorum per il Conclave

In Vaticano, si intensificano le speculazioni riguardo a una possibile modifica della Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis da parte di Papa Francesco. In particolare, si teme che il pontefice possa voler abbassare il quorum necessario per l’elezione del futuro papa da due terzi a una semplice maggioranza. Sebbene non ci siano segnali concreti al riguardo, l’idea suscita preoccupazioni nei settori più conservatori, già fortemente allarmati dalla possibilità di riforme imminenti.
Le reazioni interne
Quando due anni fa si era discussa la possibilità di aprire le congregazioni generali a figure rappresentative della Chiesa, il cardinale Gianfranco Ghirlanda intervenne per definire tali affermazioni come “falsità”. Tuttavia, l’argomento è riemerso, intensificando il clima di ansia tra i cardinali più tradizionalisti. Un cardinale di lungo corso ha commentato: «È possibile che Francesco in questa fase voglia pensare a chi potrà continuare a portare avanti la sua eredità».
La successione papale
Luis Badilla, ex direttore del sito Sismografo, segnala un clima irrespirabile attorno alla successione papale. Le indiscrezioni, secondo lui, servono solo a “sdrammatizzare le circostanze attuali” che iniziano a manifestare dinamiche conclavari. La questione dell’abbassamento del quorum è critica per i conservatori, poiché il Collegio cardinalizio, con 137 elettori, richiede attualmente 91 voti per l’elezione, un numero decisamente alto che complica il processo di selezione.
Le speculazioni sul quadro attuale si intensificano, con la formazione di “tifoserie” esterne. Infatti, su X circola l’immagine del cardinale Parolin, accompagnato dalla dicitura «il più papabile», mentre un nuovo profilo, Papability Index, monitora le possibilità di candidati, con in testa nomi come Prevost, Lacroix e Tagle, tutti considerati molto bergogliani. Parolin, invece, si trova al quattordicesimo posto tra le quotazioni.
Cronaca
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!
Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto
In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.
Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere
Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì. Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret
Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.
L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?
Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!
Cronaca
Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Hai mai immaginato di possedere un ritratto esclusivo del Papa per soli 100 euro, o di imbatterti in offerte misteriose come un rosario “benedetto” a 150 euro? #TesoriDelPapa
Il Boom del Mercato Papale
In un mondo di collezionisti appassionati, gli oggetti legati al Pontefice stanno diventando veri fenomeni. Per appena 100 euro, è possibile acquistare un ritratto ad acquerello del Papa, un pezzo d’arte che cattura l’essenza di un’icona mondiale e attira l’attenzione di fan e investitori.Offerte Rare e Inserzioni Sospette
Tra le chicche più ambite, spicca l’edizione speciale dell’Osservatore Romano che racconta l’insediamento del Papa, proposta a 1.500 euro per chi desidera un frammento di storia autentica. Ma non mancano le inserzioni non verificate che alimentano la curiosità: come quella di un rosario “benedetto” dal Papa venduto a 150 euro, lasciando tutti a chiedersi se sia un’opportunità unica o un inganno astuto.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto