Categorie
Attualità

Richiesta di Gualtieri per maggiori poteri su trasporti, rifiuti, affitti brevi e commercio a Roma da subito

Subito più poteri e risorse per Roma: è la proposta avanzata dal sindaco Roberto Gualtieri durante un incontro alla Camera con la commissione Affari costituzionali. Gualtieri ha suggerito di utilizzare le leggi ordinarie esistenti in attesa della riforma costituzionale per dare più poteri al Campidoglio, avvicinando così Roma a uno status simile a quello di una regione.

### Maggiore autonomia per Roma

Il sindaco ha specificato che le norme attualmente in discussione “non sono in contraddizione con la possibilità di esercitare immediatamente i poteri previsti attuando la delega dell’articolo 24 della legge 2009”. Questa norma, voluta da Silvio Berlusconi, prevede l’attuazione di “norme transitorie sull’ordinamento, anche finanziario, di Roma capitale”. Gualtieri ha evidenziato che una legge ordinaria potrebbe consentire all’amministrazione comunale di gestire in modo più efficace temi come trasporti, rifiuti, commercio e affitti brevi, che ora sono competenze per lo più regionali.

### Risorse insufficienti

Gualtieri ha anche sottolineato la necessità di maggiori risorse per Roma, che soffre una “tripla penalizzazione”. La capitale, con 2,8 milioni di residenti e 4,7 milioni considerando domiciliati, studenti, turisti e pendolari, non riceve le risorse adeguate, con il contributo pro capite per il trasporto pubblico che è la metà di quello di Milano. Ha criticato il sistema di federalismo fiscale in atto, sottolineando che “Roma è puntualmente penalizzata” nonostante dovrebbe beneficiare della perequazione.

### Ripristino di leggi storiche

In questo contesto, Roberto Morassut del Partito Democratico ha suggerito di ripristinare la legge 396 del 90, che garantiva finanziamenti annuali a Roma. Gualtieri ha accolto questa proposta, sottolineando che “basterebbe ripristinare quella legge già esistente e ridefinire obiettivi e fondi”, rendendo chiaro che si tratta di un obiettivo “realistico e rapido” in attesa di una riforma più ampia.

Fonte Verificata

Exit mobile version