Cronaca
Riforma costituzionale e deleghe su commercio, rifiuti e affitti brevi

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha chiesto al Parlamento di apportare cambiamenti alla Costituzione per trasformare Roma in un «Comune con prerogative speciali», mentre sollecita anche una norma ordinaria che possa garantire al Campidoglio un maggiore raggio d’azione su questioni cruciali come affitti brevi, trasporti, rifiuti e commercio. Gualtieri ha sottolineato che attualmente il Campidoglio non ha la facoltà di decidere il costo del biglietto dell’autobus, evidenziando l’urgenza di una riforma.
Nuova Legge e Poteri Locali
L’appello del sindaco si basa sulla possibilità di redigere un decreto delegato relativo a una legge del 2009, che include «Norme transitorie sull’ordinamento, anche finanziario, di Roma capitale». Gualtieri ha dichiarato che un semplice decreto potrebbe permettere cambiamenti significativi, come regolamentare il settore dei bed and breakfast, gestire il fiume Tevere e migliorare il ciclo dei rifiuti.
Un altro aspetto cruciale è la possibilità di assumere e pagare meglio il personale. Gualtieri ha affermato che un’estensione delle funzioni tramite un decreto potrebbe elevare la competitività del Campidoglio e attrarre personale, spesso attratto dalle Amministrazioni centrali.
Il Ruolo di Forza Italia
Gualtieri ha ribadito l’importanza di ripartire dalla legge del 2009, ricordando che era stata sostenuta anche da un ordine del giorno firmato da Giorgia Meloni quando era in Campidoglio. Secondo il sindaco, ora la questione non è più un sogno difficile da realizzare, ma «il canovaccio legislativo» necessario per la nuova norma che il governo sta considerando per Roma.
Cronaca
Finti incidenti per ricattare automobiliste: arrestato un truffatore

Una Citroen C3 bianca trasformata in arma di ricatto: Fabio Tenerelli, 46 anni, arrestato per estorsione e falsità. Tre donne vittime, stesso copione. L’attrice Arianna Battilana sventa una truffa. #Roma #Truffa #Estorsione
Aveva trasformato la sua Citroen C3 bianca in un’arma di ricatto. Un veicolo all’apparenza comune che però, nelle mani di Fabio Tenerelli, 46 anni, romano, diventava lo strumento perfetto per scatenare paura, confusione e poi pretendere denaro. Lakers;uomo è stato arrestato ieri dai carabinieri della stazione Eur, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare firmata dal G.I.P. su richiesta della Procura della Capitale. È accusato di estorsione e falsità materiale. Ed è sospettato di essere il protagonista di almeno tre episodi analoghi: tre donne, tre momenti diversi, la stessa dinamica. Tutto studiato con precisione.
Donne sole, al volante, preferibilmente giovani. C’è chi come Arianna Battilana, l’attrice della serie “Tutto può succedere”, che il 5 luglio 2024 sventa la truffa (la vicenda fa parte di un altro procedimento). E chi invece cede di fronte alle minacce e ai ricatti dell衩uomo: “Guai a te se chiami qualcuno”. L’ultimo episodio è quello che ha permesso di inchiodarlo. È il 4 ottobre 2024. In via del Tintoretto, quartiere Eur, una 28enne romana è alla guida della sua auto quando viene affiancata da un uomo che la costringe ad accostare. “Mi hai tamponato. Non ti rendi conto di quello che hai fatto. Adesso paga”. L回事e;atteggiamento è aggressivo, minaccioso. Le parole scelte con cura per confondere e terrorizzare. A un certo punto le urla: “Se te ne vai ti denuncio per omissione di soccorso”. Lei cede. Vanno insieme allo sportello bancomat. Preleva 2.250 euro e glieli consegna. Solo dopo, con il cuore che ancora batte veloce, decide di denunciare.
I carabinieri fanno scattare le indagini. Analizzano i filmati della banca. Risalgono al volto dell回事e;uomo grazie al sistema S.A.R.I., il riconoscimento facciale in dotazione alle forze dell divenne;ordine. Il suo nome non è nuovo: Tenerelli ha precedenti, ed è già ai domiciliari per un altro reato. Eppure, nonostante questo, continua a girare in macchina, a mettere in scena incidenti inesistenti, a recitare con disinvoltura la parte dell būti;automobilista danneggiato.
Le indagini vanno avanti. Spuntano altri due casi, risalenti al giugno 2024. In uno, nei pressi del Lungotevere dei Mellini, dice persino di essere un avvocato. Minaccia, pretende soldi: altri 700 euro in tutto estorti con lo stesso copione. Sempre lui, riconosciuto dalle vittime, molte delle quali a ottobre avevano raccontato la loro storia alla pagina Instagram Welcome to Favelas, rendendo pubblico il suo volto e la sua auto. Sempre la stessa auto. Anche se, per non essere identificato, aveva sostituito le targhe con quelle di un veicolo intestato a una persona estranea ai fatti. Un trucco in più in una sceneggiatura già scritta.
Ora Tenerelli è a Regina Coeli. L’arresto è stato eseguito con discrezione, senza clamore. Ma i Carabinieri sono convinti che ci siano altre donne che hanno subito e non hanno parlato. È per questo che le indagini proseguono.
Cronaca
Tari, Gualtieri sui ministeri morosi: la situazione va regolarizzata subito o sarà caos

Il sindaco commenta i 17 milioni di euro che mancano all’appello e aggiunge: il 5% dei soldi recuperati dal Comune viene dalla pubblica amministrazione #Roma #FinanzaLocale #Politica
Il sindaco di Roma ha sollevato un polverone riguardo ai 17 milioni di euro che risultano mancanti dalle casse comunali. In una dichiarazione che ha fatto discutere, ha sottolineato come il 5% dei soldi recuperati dal Comune viene dalla pubblica amministrazione. Commento: sembra che la mano destra non sappia cosa fa la sinistra.
La situazione finanziaria del Comune di Roma continua a essere sotto la lente d’ingrandimento, con i cittadini che si chiedono dove finiscano realmente i loro soldi. La gestione delle risorse pubbliche è sempre un tema delicato, e questa volta il sindaco ha deciso di puntare il dito contro la stessa pubblica amministrazione, creando un dibattito acceso tra i vari schieramenti politici.
La reazione politica
Le opposizioni non sono rimaste in silenzio. Alcuni consiglieri hanno chiesto maggiore trasparenza e un’indagine approfondita su come vengono gestiti i fondi pubblici. La questione dei 17 milioni di euro mancanti è diventata un simbolo della difficoltà di gestione finanziaria della capitale.
Le implicazioni per i cittadini
Per i romani, questa notizia significa un ulteriore motivo di preoccupazione. Con i servizi pubblici già sotto pressione, la perdita di fondi potrebbe avere ripercussioni dirette sulla qualità della vita quotidiana. La speranza è che questa situazione porti a una riforma più efficace della gestione finanziaria comunale.
Le indagini proseguono, e il sindaco ha promesso di fare chiarezza sulla vicenda. Intanto, la città guarda con attenzione, sperando che questa volta le promesse si traducano in azioni concrete.
-
Cronaca5 giorni fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca18 ore fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa
-
Cronaca2 giorni fa
Operazione antidroga a Roma: sei arresti e 25 perquisizioni a San Basilio
-
Cronaca5 giorni fa
Andrea Di Nino, romano morto in cella: ipotesi omicidio. Un testimone accusa 3 agenti