Seguici sui Social

Cronaca

Rivelazioni sui momenti di consapevolezza dei genitori

Pubblicato

il

Rivelazioni sui momenti di consapevolezza dei genitori

Una bimba di tre anni, Thabet, è stata trovata dai carabinieri disorientata sulla banchina della stazione Termini dopo essere stata lasciata indietro dai genitori. Gli agenti sono stati allertati da alcuni passeggeri e, mentre intrattenevano la piccola con giochi e merende, hanno avviato le indagini per rintracciare i genitori, che erano già saliti su un treno diretto a Milano.

LA DINAMICA

Grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza, gli investigatori sono riusciti a identificare la famiglia, di origini magrebine e residente a Catania, che era scesa dal treno proveniente da Catania. Durante il cambiamento di mezzo, la bambina è rimasta indietro. I genitori, che inizialmente non si erano accorti della sua assenza, avevano già contattato il capotreno mentre si trovavano alla Stazione Tiburtina, prima di tornare a Termini.

LE RICERCHE

Il luogotenente Riccardo Terra ha spiegato l’importanza di intervenire prontamente in queste situazioni: «Questo genere di situazioni per noi è da massima allerta». Dopo aver garantito la sicurezza della bambina, i carabinieri hanno ripercorso le immagini di videosorveglianza e confermato che non era stata abbandonata. Una volta che i genitori si sono resi conto della sua mancanza, hanno alertato il personale del treno che ha contattato la stazione. Gli agenti hanno fornito indicazioni alla famiglia per il ritorno a Termini, dove la bimba è stata riabbracciata. La situazione si è risolta con un «abbraccio commosso» tra i genitori e la piccola.

Cronaca

Frascati, testimonianze di una rissa culminata in una violenza sanguinosa

Pubblicato

il

Frascati, testimonianze di una rissa culminata in una violenza sanguinosa

Una ragazza di 14 anni è tra i testimoni di un’aggressione avvenuta recentemente che ha suscitato preoccupazione nella comunità. Seduta con le amiche, la giovane ha raccontato: **“Ecco cosa ho visto”**.

Dettagli dell’aggressione

La giovane testimone ha fornito una descrizione di quanto accaduto, rivelando i suoi sentimenti di paura e confusione. La sua testimonianza è stata fondamentale per comprendere la dinamica dell’incidente.

Reazioni della comunità

L’episodio ha scatenato reazioni tra i residenti, preoccupati per la sicurezza nella loro zona. Le autorità locali stanno indagando sull’accaduto per garantire la protezione dei cittadini e prevenire futuri incidenti.

Il supporto alle vittime

Le testimonianze come quella della ragazza sono cruciali per affrontare la questione della violenza tra giovani. Gli esperti promuovono l’importanza di un ambiente sicuro e di supporto per i testimoni e le vittime.

Continua a leggere

Cronaca

Modifiche alla sosta nel Municipio XV: mappa e nuove regole di gratuità

Pubblicato

il

Modifiche alla sosta nel Municipio XV: mappa e nuove regole di gratuità

Il nuovo provvedimento sul parcheggio a pagamento a Roma, che interessa le zone di Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming, è stato approvato dal Municipio XV. La delibera, firmata dall’assessore al Commercio Tommaso Martelli, consente la sosta gratuita di due auto per ogni residente e include emendamenti che offrono tariffe agevolate ai lavoratori, gratuità per le associazioni di volontariato, l’estensione della sosta durante eventi allo Stadio Olimpico e il potenziamento dei servizi di autobus.

Dettagli sull’applicazione delle strisce blu

Il dipartimento Mobilità e l’assessorato comunale sono ora incaricati di predisporre la progettazione e l’implementazione delle strisce blu. Daniele Torquati, presidente del Municipio Roma XV, ha sottolineato che questo provvedimento "da’ voce anche alle tante richieste dei residenti che lamentano l’abbandono di auto in lunga sosta e di molti commercianti, da tempo favorevoli alle strisce blu".

Benefici attesi dalla sosta tariffata

L’assessore Martelli ha dichiarato che l’istituzione della sosta tariffata "favorirà una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali, meno traffico generato dalla ricerca di parcheggio e una riduzione dell’inquinamento e del tempo impiegato dai cittadini". Giovanni Forti, presidente della commissione Mobilità, ha affermato che "è uno strumento efficace di governo dello spazio pubblico, per migliorare la vivibilità dei nostri quartieri", mirato a contrastare la sosta selvaggia, specialmente durante i grandi eventi.

In conclusione, la delibera si propone di rendere più ordinato il parcheggio nelle zone più congestionate, mirando a bilanciare le esigenze dei residenti e dei commercianti con una gestione più razionale della mobilità.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025