Seguici sui Social

Cronaca

Roma, la lista dei truffatori esperti nelle “tre carte”

Pubblicato

il

Roma, la lista dei truffatori esperti nelle “tre carte”

Gli ultimi eventi riguardanti le truffe ai turisti a Roma hanno visto i carabinieri di Roma Centro denunciare a piede libero due uomini e una donna venerdì pomeriggio. Gli agenti li hanno sorpresi ai Fori Imperiali mentre tentavano di raggirare una coppia di turisti francesi, pronti a scommettere 50 euro nel gioco delle “tre campanelle”, una variante delle “tre carte” resa celebre dal film “Totò, Peppino e i fuorilegge” del 1956. I tre, già con precedenti simili, hanno ricevuto un ordine di allontanamento di 48 ore e una sanzione amministrativa di 100 euro. Nelle loro tasche sono stati trovati 200 euro, provento dell’attività illecita. I loro nomi e volti sono stati aggiunti a un elenco di cinquanta profili di truffatori attivi negli ultimi sei mesi nei luoghi turistici più affollati della Capitale.

L’IDENTIKIT

L’identikit dei truffatori, secondo gli investigatori, corrisponde in gran parte a gang provenienti dall’Est europeo, in particolare da Moldavia e Romania. Questi gruppi itineranti sono già stati avvistati in azione in vari paesi europei, ma per la prima volta sono stati allertati in Italia. Le bande utilizzano spesso membri incensurati per ridurre al minimo il rischio di inconvenienti legali. Un tempo, il gioco delle tre carte era appannaggio di napoletani e romani, come dimostrato in diverse opere cinematografiche.

LE PREDE

La maggior parte delle vittime delle truffe sono giovani, in particolare diciottenni e ventenni, ignari del trucco. “Non conoscono il gioco, non l’hanno mai visto”, ha spiegato il maggiore Roberto Martina. Vengono ingannati da complici ben vestiti che si spacciano per normali turisti, rendendo il gioco credibile. Inoltre, anche i turisti americani, convinti di poter scommettere come a Las Vegas, cadono frequentemente nella trappola. Gli albergatori e gestori di b&b sono messi in guardia: occorre prestare attenzione ai “Totò e Peppino” provenienti dall’Est.

Cronaca

Auto rimosse dalle strade di Roma per l’addio a papa Francesco: intervento dei carro attrezzi

Pubblicato

il

Auto rimosse dalle strade di Roma per l’addio a papa Francesco: intervento dei carro attrezzi

Hai mai visto Roma trasformata in una città fantasma per un evento epico? #RomaSvuotata #FuneralePapaFrancesco

Durante la notte, Roma ha vissuto un’operazione straordinaria: un’intera flotta di carri attrezzi ha lavorato senza sosta per rimuovere centinaia di auto dalle vie attorno a San Pietro e verso la basilica di Santa Maria Maggiore. Con l’annuncio improvviso e l’eccezionale livello di sicurezza per il funerale di Papa Francesco, la città si è trasformata in un palcoscenico surreale, lasciando tutti a chiedersi cosa sta succedendo dietro le quinte.

Piazze deserte e strade blindate

Immagina strade solitamente brulicanti di vita ora completamente vuote, con solo le strisce gialle della polizia a ricordare il caos ordinato. Quartieri come via Gregorio VII, cuore della viabilità vaticana, sono stati svuotati in un batter d’occhio, creando un’atmosfera misteriosa e irreale che contrasta con l’energia tipica di Roma. Le foto e i video che stanno circolando mostrano una città bloccata, alimentando la curiosità di residenti e curiosi.

La frenesia sui social: appelli e foto virali

E sui social? È scoppiata una vera tempesta! Residenti, turisti e automobilisti lontani hanno condiviso video mozzafiato di carri attrezzi in azione, accompagnati da appelli disperati e storie incredibili. Molti si sono ritrovati bloccati, scoprendo troppo tardi la necessità di liberare le strade, e ora si chiedono: cosa succederà ai loro veicoli? Questa ondata di condivisioni sta catturando l’attenzione di tutti, rendendo l’evento virale in tempo reale.

Nessuna multa, ma un destino inaspettato per le auto

Secondo fonti della polizia locale, le auto rimosse sono state trasferite nei depositi giudiziari, ma senza alcuna sanzione. Una mossa sorprendente che tiene conto dell’emergenza e del preavviso minimo, lasciando spazio a speculazioni: è solo l’inizio di qualcosa di più grande? Gli automobilisti sono in attesa, e la suspense cresce!

Continua a leggere

Cronaca

Maupal, lo street artist di Borgo Pio e i funerali del Papa: “Chiese il motivo del suo disegno”

Pubblicato

il

Maupal, lo street artist di Borgo Pio e i funerali del Papa: “Chiese il motivo del suo disegno”

Hai mai visto la misteriosa valigetta che nasconde i segreti spirituali di Francesco? #SegretiDelPapa

I Ricordi del Disegnatore

Immaginate un artista che custodisce memorie intime e opere uniche, legate a una figura iconica come Francesco. In un momento di riflessione profonda, il disegnatore rievoca i suoi pensieri più personali, rivelando come la sua creatività sia stata ispirata da valori profondi e spirituali che hanno segnato la sua carriera.

L’Ultima Opera Incredibile

La sua creazione finale è qualcosa di straordinario: una valigetta che non è solo un oggetto, ma un vero scrigno di tesori spirituali appartenenti a Francesco. Cosa potrebbe contenere esattamente? Si mormora di elementi che simboleggiano pace e fede, lasciando tutti a chiedersi quali misteri si celino all’interno e come questa opera possa cambiare la nostra percezione dell’arte sacra.

Le Esequie e le Parole Sconvolgenti

Durante le esequie seguite in televisione, il disegnatore ha condiviso parole che hanno catturato l’attenzione di tutti: “Era l’argine alle guerre. Le mie opere? Lo divertivano”. Queste frasi evocative suggeriscono un legame profondo e personale, alimentando curiosità su come l’arte possa influenzare figure di spicco e forse persino influenzare il mondo.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025