Cronaca
Targhe alterate con nastro nero, coinvolta anche una Porsche a noleggio

Accessi abusivi nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL) di Roma sono stati scoperti grazie a indagini condotte dalla Polizia Locale, evidenziando un sistema ben organizzato basato su targhe contraffatte. Sono stati registrati oltre 150 transiti irregolari, con conseguenti denunce e richieste di pagamento di sanzioni per un totale superiore a 16mila euro.
Targhe modificate per eludere le telecamere
Il fenomeno è emerso dalle segnalazioni di cittadini riguardo alla clonazione delle targhe. Le indagini hanno rivelato escamotage per nascondere le vere identificazioni dei veicoli, rendendoli impercettibili alle telecamere delle ZTL. È emerso il caso di un uomo di 57 anni che aveva alterato la targa di un Fiat Ducato, trasformando la “F” in una “E” con nastro adesivo nero, per effettuare consegne nella ZTL. Dopo essere stato interrogato, l’uomo ha ammesso la manomissione.
Un esempio simile riguarda un 45enne che, nel luglio 2024, ha utilizzato lo stesso trucco per attraversare la ZTL a bordo di una Porsche Cabrio noleggiata. Anche le aziende non sono esenti, poiché tra settembre e dicembre 2024 una ditta di trasporti ha manipolato le targhe di due furgoni, effettuando oltre 100 accessi abusivi con l’ausilio di una stanghetta metallica magnetica per modificare le lettere delle targhe.
Falsificazione delle targhe: il caso di una donna multata
Un’altra situazione preoccupante riguarda una donna che ha ricevuto numerose multe per accessi illegali in ZTL in luoghi a lei sconosciuti. Le indagini hanno dimostrato che qualcuno aveva clonata la targa del suo veicolo, modificando la “F” in “E”. Il responsabile, un 38enne, è stato identificato e denunciato, con il veicolo sequestrato.
Cronaca
Incendio in concessionaria Tesla: distrutte 17 auto, indagini sul possibile dolo

Diciassette macchine Tesla sono andate a fuoco alle 4:30 del mattino di lunedì 31 marzo in un concessionaria di via Serracapriola, nella zona di Torrenova a Roma. Gli investigatori delle forze dell’ordine non escludono la matrice dolosa. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato Casilino e della Scientifica, impegnati a raccogliere evidenze e a cercare eventuali inneschi. Le fiamme, che sono divampate da più punti all’interno del parcheggio, suggeriscono un atto premeditato.
L’incendio si è propagato rapidamente, coinvolgendo anche la pensilina degli uffici della concessionaria, che è andata distrutta nonostante l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, arrivati con due autobotti. Questo episodio segue una serie di vandalismi che hanno colpito le Tesla negli ultimi due mesi a Roma, in cui mani ignote hanno scritto sulla fiancata di almeno quattro veicoli la frase ‘fuck Elon Musk’, in diversi luoghi tra cui San Giovanni e Ostia.
In un episodio parallelo, il 22 marzo, un vasto incendio ha distrutto almeno 30 macchine Ford in un’altra concessionaria ad Autostar, in via Sant’Angelo, a Castel Giubileo. Anche in quel caso, le fiamme erano partite da alcune macchine ibride, come la Tesla, e ha devastato anche l’officina del deposito e gli uffici tecnici.
Cronaca
Screening gratuiti per i residenti dell’Asl Roma1 fino al 4 aprile

Da questa mattina e fino a venerdì 4 aprile si svolgeranno cinque giornate di screening oncologici e per l’epatite C gratuiti per i residenti dell’Asl Roma 1. L’iniziativa, promossa dalla Asl, dalla Regione Lazio e dal I Municipio di Roma Capitale, si propone di garantire controlli importanti per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie.
Dettagli degli Screening
Gli screening si effettueranno nel parcheggio di via Angelo Emo della stazione della Metro A di Cipro, dalle 9 alle 18, con accesso libero e senza prenotazione. I programmi di prevenzione sono i seguenti:
– Donne dai 25 ai 64 anni: screening per la prevenzione del tumore alla cervice uterina tramite HPV e PAP test.
– Donne e uomini dai 50 ai 74 anni: screening per la prevenzione del tumore al colon-retto tramite apposito kit.
– Donne dai 50 ai 74 anni: screening per la prevenzione del tumore alla mammella tramite mammografia.
– Donne e uomini dai 35 ai 55 anni: screening dell’infezione da HCV (Epatite C).
Il servizio di screening oncologico è disponibile anche tramite la piattaforma regionale online Prenota Smart.
Informazioni e Contatti
Per chi non potesse partecipare, è possibile ricevere ulteriori informazioni e prenotazioni sugli screening oncologici chiamando il Numero Verde 800.536.693, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 17, o scrivendo a uocpomas@aslroma1.it. Per informazioni specifiche sugli screening dell’infezione da HCV, si può contattare hcvscreening@aslroma1.it.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Cronaca3 giorni fa
Dave Turmel, il latitante più ricercato del Canada trovato in una casa vacanze