Domani si inaugurerà a Roma il giardino Tulipark, un evento caratterizzato da un “festival olandese floreale” che si sviluppa su 26.000 metri quadrati. Giunto alla sua ottava edizione, il festival sarà aperto ai visitatori per un periodo che va dalle 2 alle 4 settimane, principalmente da marzo ad aprile, a seconda delle condizioni climatiche. Tulipark, presente anche in altre città italiane come Bari, Bologna, Spoleto, Caltagirone e Marina di Ginosa, conta oltre 1,2 milioni di bulbi e attira annualmente più di 70.000 visitatori.
Novità del Tulipark di Roma
Davide Votadoro, CEO dell’azienda, ha anticipato che quest’anno si potranno ammirare più di 90 varietà di tulipani, oltre a 100.000 iris e narcisi. “Abbiamo dedicato un’attenzione particolare all’area ristoro dove abbiamo pensato anche a pietanze olandesi”, ha affermato Votadoro, sottolineando la disponibilità di opzioni per chi ha intolleranze alimentari. Il giardino includerà anche un’area relax ampliata, con la possibilità di organizzare picnic fino a tardi, consentendo ai visitatori di portare con sé i propri animali domestici.
In aggiunta, ci sarà una “notte bianca” del tulipano, permettendo ai visitatori di raccogliere i fiori fino a notte tarda, e saranno ripetuti anche i “tourisprizt” per i giovani, iniziativa che ha riscosso un grande successo l’anno scorso.
Un’esperienza per tutte le età
L’evento offrirà laboratori botanici per grandi e piccoli, in cui si potranno scoprire i segreti del tulipano. I visitatori avranno la possibilità di raccogliere i tulipani e comporre il proprio bouquet, seguendo lo slogan “munisciti di secchiello, cerca i tuoi tulipani preferiti, raccoglili in autonomia”.
Il parco, frutto dell’esperienza di oltre quarant’anni dei soci fondatori, sarà aperto dal 18 marzo al 3 aprile, dalle 9 alle 18. Aperture serali saranno comunicate in seguito. Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Tulipark: tulipark.it.