L’Università degli Studi Guglielmo Marconi sarà partner della Mostra “L’Arte dei Papi. Dal Perugino al Barocci”, evento istituzionale del Giubileo 2025, organizzato dal Centro Europeo Turismo Cultura e Spettacolo (CET) e dal Ministero della Cultura.
### La mostra nel dettaglio
L’esposizione, che si svolgerà dal 5 marzo al 31 agosto 2025 presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, offrirà un percorso tematico sul rapporto tra i Pontefici e l’arte sacra, presentando opere di grandi maestri della pittura italiana. L’Ateneo contribuirà con il Restauro conservativo di alcune opere dalla Galleria Nazionale delle Marche e un approfondimento accademico per il catalogo ufficiale della Mostra, a cura dei docenti dell’Università. Questo impegno riflette la missione dell’Università di formare professionisti qualificati nei settori della conservazione, del restauro e della gestione dei beni storico-artistici.
“Partecipare a un evento di questa rilevanza significa mettere a disposizione della collettività il sapere e le competenze della nostra Università,” ha affermato Alessio Acomanni, Presidente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. “Attraverso questa collaborazione, confermiamo il ruolo attivo dell’università nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella trasmissione della conoscenza.” La Mostra presenterà opere di artisti come Perugino, Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Sassoferrato e Federico Barocci, evidenziando il ruolo della Chiesa nella promozione dell’arte e della cultura.
### Recupero e valorizzazione delle opere
Uno degli aspetti più significativi della mostra sarà la valorizzazione di opere raramente esposte, provenienti da istituzioni come Palazzo Barberini, Galleria Corsini, Galleria Nazionale dell’Umbria, Accademia di San Luca e Galleria Sabauda di Torino. Questa operazione di recupero fa parte di una strategia di tutela e divulgazione, promossa dal Ministero della Cultura, mirata a restituire al pubblico capolavori di straordinario valore storico e artistico.