Cronaca
Via libera in arrivo dal Consiglio dei Ministri

Una capitale, sulla carta. Una Regione nei fatti. Il governo sta accelerando sulla riforma di Roma, con Giorgia Meloni che intende mantenere la promessa di trasformare la Capitale in un ente amministrativo dotato di poteri equivalenti a quelli di una Regione, escluse alcune funzioni come la Sanità.
Il Vertice
Nelle prossime settimane, un disegno di legge costituzionale che riscrive i poteri di Roma sarà presentato al Consiglio dei ministri. La riunione di governo di ieri mattina ha avuto lo scopo di finalizzare i dettagli e dare il via libera politico alla riforma. A partecipare sono stati i ministri Roberto Calderoli ed Elisabetta Casellati, insieme a rappresentanti di Fratelli d’Italia e Forza Italia, mentre la premier Meloni segue a distanza.
Il DDL
Il disegno di legge nasce da una bozza di Forza Italia, con alcune novità. La Capitale avrà poteri tipici di una Regione, eccetto per alcune funzioni specificate nell’articolo 117 della Costituzione, tra cui la Sanità. Una novità rilevante concerne l’autonomia finanziaria dei municipi, che potranno redigere bilanci autonomi.
Il Segnale
Meloni intende inviare un segnale politico, promettendo di attivare il primo semaforo verde al Consiglio dei ministri nelle prossime settimane, mirando a un’approvazione della riforma entro le elezioni per il Campidoglio del 2027, un punto cruciale per il futuro della Capitale.
Cronaca
Valentina Del Re, la violinista di Propaganda Live, se n’è andata a 44 anni dopo una lunga lotta con la malattia.

È morta Valentina Del Re, la violinista “poliedrica” che agitava le corde in Propaganda Live. A soli 44 anni, dopo una battaglia con la malattia che non ha risparmiato nessuno – nemmeno una tipa così tosta da Roma. Ma dai, in un mondo di musicisti tutti uguali, lei era quella che ci faceva ballare con un po’ di sana anarchia. #AddioValentina #ViolinistaRibelle #PropagandaLive
Valentina Del Re, originaria della Città Eterna, se n’è andata lasciando un vuoto nell’orchestra di Propaganda Live, quel programma che mixa politica e musica senza peli sulla lingua. Morta a 44 anni per una lunga malattia, i suoi funerali sono fissati per il 12 aprile alle 11 al Tempio Egizio. Una perdita che fa riflettere: quante star della TV resistono alla routine senza perdere la loro essenza? Beh, lei ci provava, e non è mica poco.
Il Tributo del Conservatorio
“Poliedrica, generosa, anticonformista, sempre sincera. Una donna coraggiosa” – così la definisce il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, dove si era diplomata in Violino. Ma parliamoci chiaro, in un ambiente di musicisti tutti impostati, un'”anticonformista” come lei era una boccata d’aria fresca – o forse una nota stonata che serviva proprio per svegliare tutti. Aveva iniziato a cinque anni alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio, dimostrando fin da piccola che il talento non aspetta permessi.
La Sua Eredità nella Musica
Dal Conservatorio alla TV, Valentina era quel tipo di artista che non si fermava alle note: suonava per provocare, per dire la sua. Originaria di Roma, ha portato la sua energia in programmi come Propaganda Live, miscelando classici con un tocco di strada. Peccato che il mondo dello spettacolo perda sempre i migliori troppo presto – o forse è solo un altro modo per ricordarci che la vita è breve, e meglio far casino finché si può.
Cronaca
Dallo spreco dell’Earth Day al bizzarro Festival della Zuppa

Roma, svegliati! Questo weekend la Città Eterna si trasforma in un paradiso eco-chic con mercatini di artigiani che vendono “prodotti sostenibili” – perché sì, comprare roba fatta a mano è il nuovo modo per sentirsi meno in colpa per l’inquinamento. Tra viaggi interattivi nella storia della Terra e feste per la Giornata Mondiale della Terra, c’è pure cibo da strada e zuppe per tutti. Ma chissà se salveranno davvero il pianeta o solo il nostro portafoglio? #RomaVerde #EarthDay2025 #EventiGratis
Preparatevi a un weekend carico di eventi gratuiti a Roma, dove l’ambiente è la star ma nessuno vieta di godersela con un cocktail in mano. Dal Centro Commerciale i Granai, c’è “Alla Scoperta del Pianeta Terra”, un’esperienza interattiva con esperimenti, fossili e osservazioni astronomiche. Immaginatevi lì, a fingere di essere esploratori mentre il divulgatore Luigi Bignami – che promette “curiosità scientifiche e scoperte mozzafiato” – vi guida tra i segreti del nostro pianeta. Gratis per tutti, anche per chi pensa che la scienza sia noiosa come una riunione di condominio.
Celebrazioni Terra-tiche
Al Villaggio della Terra 2025, la festa continua fino a domenica 13 aprile tra Terrazza del Pincio e Galoppatoio di Villa Borghese. È la 55esima Giornata Mondiale della Terra, con laboratori e attività gratuite dalle 9 alla mezzanotte – idealmente per “grandi e piccini” pronti a salvare il mondo, o almeno a postare foto su Instagram. Peccato che Roma si ricordi dell’ecologia solo due giorni l’anno, ma hey, almeno c’è musica!
Mercatini e Cibo Sostenibile
Non perdetevi Ficus al Massimo, un mercatino creativo al Garum Museo della Cucina con design handmade e vintage “in un’ottica di sostenibilità”. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10.30 alle 20, è l’occasione perfetta per fare shopping etico – o per fingersi ambientalisti mentre comprate ceramiche. Poi, c’è il Festival della Zuppa, giunto alla 18esima edizione: “A.S.A.B. All Soups Are Beautiful!”, un evento che celebra la zuppa come simbolo di mescolanze globali. Musica, arte e cibo gratis a via Valeriano – perché nulla dice “unità mondiale” come una ciotola di brodo.
Al Colli Aniene Street Food, il quartiere diventa un ristorante open-air con street chef che servono piatti da tutta Italia. Aperto da stasera fino a domenica, dalle 12 alla mezzanotte, con degustazioni e cocktail – un po’ ipocrita per un evento “verde”, ma chi resiste a una birra fresca? E per chi ama i libri, c’è Esquilibri sotto i portici di Piazza Vittorio: una mostra di antiquariato con “Il matto è il mondo”, un viaggio tra tarocchi e letteratura. Domenica 13 aprile, gratis e libero come l’aria che respiriamo (be’, quasi).
Infine, Handmade With Love all’Altra Città Economia offre prodotti artigianali “realizzati con passione” da veri artigiani. Domenica 13 aprile, dalle 10 alle 19, è un tripudio di accessori e decorazioni esclusive – perfetto per chi vuole sembrare eco-friendly senza troppi sforzi. E il Green Market Festival? Un’altra dose di sostenibilità alla Città dell’Altra Economia, con ceramiche e oggetti in legno per celebrare la Terra in grande stile. Perché a Roma, l’ambiente è cool, ma solo se è Instagrammabile!
-
Cronaca2 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 ore fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca1 ora fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca6 giorni fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone