Cronaca
A Riano rivive la grande festa della transumanza con mandrie, greggi ed esibizioni equestre: uno spettacolo di autentica rusticità

Domenica 6 aprile, Riano nella Valle del Tevere si prepara a rivivere la tradizione della transumanza, un evento che richiama alla memoria le antiche migrazioni stagionali delle greggi e dei bovini. L’Università Agraria di Riano, insieme al Comune e alla Pro Loco locale, organizza questa manifestazione che oggi include anche cavalli e celebrazioni della cultura contadina. La transumanza, originatasi principalmente dall’Appennino abruzzese, ha storicamente portato gli animali verso la Maremma toscana e laziale, e verso il Tavoliere delle Puglie, con tracce di antichi tratturi ancora visibili presso un guado del Tevere.
h3Un Giorno da Buttero a Riano**
"Sarà un’appuntamento unico per vivere un giorno da buttero, tra cavalli, buon cibo e musica country" – ha dichiarato Stefano Spaziani presidente dell’Università Agraria di Riano – "La transumanza di primavera è per Riano una giornata speciale. Non è solo il momento per riscoprire il passaggio degli animali da allevamento lungo le strade cittadine, ma è anche e soprattutto una grande festa popolare. Un’occasione per riscoprire cultura e storia legata alla terra e ai pascoli ma anche per comprendere le potenzialità di una economia green di un territorio che ha grandi ricchezze da difendere e da sviluppare. Un obiettivo che come Università Agraria perseguiamo tutto l’anno cercando di amministrare e valorizzare al meglio i beni agricoli e i pascoli di uso civico di proprietà dei cittadini residenti a Riano".
h3Programma della Giornata**
Le mucche sfileranno dal Quarto di Bastianaccio (dalle ore 10) al Quarto di Fontanalarga, accompagnate e guidate da 30 cavalieri. Dalle ore 11, la festa continuerà con spettacoli equestri, gare di bici, intrattenimento per bambini e musica country, promettendo una giornata ricca di divertimento per tutta la famiglia. La manifestazione si terrà a Riano in località Quarto di Fontanalarga (mappa qui).
Durante l’evento saranno presenti stand gastronomici con un menu che include arrosticini abruzzesi, pasta alla carbonara, carne alla brace, patatine fritte, e birra artigianale. Gli amanti dei sapori locali potranno anche partecipare a degustazioni speciali di mieli locali a cura di Arnia Onlus e muffin artigianali de La Muffetteria.
h3Spettacoli Equestri e Intrattenimento**
Gli spettacoli equestri saranno protagonisti della giornata, con ospiti d’onore e varie esibizioni tra cui l’approccio ludico-creativo con i cavalli della Dott.ssa Melissa Trombetta, e performance di diversi gruppi e associazioni locali. Ci sarà spazio anche per la corsa mountain bike organizzata da ASD Flaminia Bike e per il divertimento dei più piccoli con Francesco AnimaBimbo. La musica country sarà garantita dalla band TCR – Tribute Country Rock&Folk.
Per chi volesse partecipare, l’accesso è facilitato con parcheggio gratuito vicino all’ingresso di Fontanalarga o tramite mezzi pubblici con l’autobus da Roma linea Cotral per Riano. I ciclisti avranno l’opportunità di unirsi alla corsa organizzata, rendendo l’evento accessibile a tutti, anche a chi preferisce pedalare.
Cronaca
Rassegna Pallacorda: alla Sapienza gli stati generali dell’editoria, ma chi legge più libri?

Sabato 4 e domenica 5 aprile si conclude la prima edizione della “Rassegna Pallacorda – Gli Stati Generali dell’Editoria. Non disperdiamoci”, un evento che cerca di tracciare nuove strategie per mantenere vivo il legame tra mercato e letteratura, senza snaturare il senso profondo del libro.
Un’editoria che resiste
Un’editoria che resiste, tra nuove sfide e la ricerca di un pubblico sempre più frammentato. Con questa premessa si chiuderà venerdì 4 e domenica 5 aprile la prima edizione della rassegna, ospitata dalla Sapienza di Roma presso la Facoltà di Ingegneria Chiostro di San Pietro in Vincoli. Un confronto serrato tra editori, scrittori, librai e critici per tracciare nuove strategie e mantenere vivo il legame tra mercato e letteratura senza snaturare il senso profondo del libro. Il dibattito finale, cuore della manifestazione, metterà al centro il ruolo del lettore e le prospettive della lettura in un panorama in continua evoluzione. La rassegna, sotto la direzione artistica di Nicola Argenti, Leonardo Floriani ed Elisa Zumpano, è stata organizzata da “Inchiostro, comitato nazionale per la promozione della buona lettura”, in collaborazione con Il Chiosco Letterario dell’Università Sapienza di Roma e il Centro Culturale Connessioni, e ha riunito i protagonisti del mondo editoriale per discutere le sfide attuali e future del settore e per raccontare il rapporto complesso tra editoria e letteratura.
Gli incontri conclusivi
Dopo gli incontri d’apertura dedicati ad Aurelio Picca, a Giuseppe Berto e al tema dell’Ucronia, nei tre incontri conclusivi editori, autori, critici, librai, giornalisti e operatori culturali avranno l’opportunità di confrontarsi e condividere esperienze, idee e strategie per costruire prospettive di senso e di significati condivisi, cercando di creare e rinsaldare le reti di collaborazione.
Oggi, 4 aprile, alle 18.00 si terrà la tavola rotonda “Il vento dell’est. Mircea Cartarescu in Italia, dalla sfida pionieristica di Voland alla conversazione ‘Dentro lo stesso sogno’ con Antonio Moresco”, interverranno Daniela Di Sora, Bruno Mazzoni, Antonio Moresco e Salvatore Toscano.
Programma di domenica
Domenica 5 aprile alle 11.00 il focus si sposterà su “Il registro comico e ironico nel romanzo contemporaneo”. Ne parleranno il critico Filippo La Porta e gli scrittori Dario Ferrari, Fiammetta Palpati, Ezio Sinigaglia e Francesco Spiedo. Sempre domenica 5, alle ore 15.00 gli editori Matteo Trevisani (Mercurio), Roberto Maggiani e Giuliano Brenna (Il ramo e la foglia), Alessio Rega (Les Flâneurs) risponderanno alla spinosa domanda “Aprire una casa editrice, sfida o follia?”.
A seguire, per il Centro Culturale Connessioni, Matteo Fais presenterà la collana di poesia Scavi Urbani e Massimiliano Catoni e Fabrizio Patriarca presentano in anteprima il primo volume della collana Passo a Tre. Alle 17.30 si terrà il dibattito “Quali prospettive per la Lettura? Chi è il Lettore e come raggiungerlo senza tradire la letterarietà dell.opera. Il ruolo delle parti”. Interverranno gli editori Daniela Di Sora (Voland), Ciro Marino (Wojtek), Giovanni Turi (TerraRossa), il critico Gianluigi Simonetti, il libraio Antonello Saiz, i giornalisti culturali Valerio Rosa e Saverio Simonelli e gli scrittori Sandro Bonvissuto, Emanuela Cocco, Pier Paolo Di Mino, Veronica Galletta e Tommaso Giartosio.
Commento: La rassegna sembra essere un tentativo disperato di mantenere qualche forma di dignità culturale in un mondo che sembra preferire lo streaming di serie TV. Ma chi siamo noi per giudicare? Dopotutto, nulla è più sexy di un buon libro, o almeno così dicono i veri intellettuali.
Cronaca
Solidarietà, in piazza le colombe della pace per finanziare gli ambulatori di Emergency a Gaza: un’operazione controversa ma necessaria

In occasione della Pasqua, EMERGENCY offre un modo unico per donare pace e supporto concreto. Acquistando la “Colomba di pace” dell’Ong, disponibile dal 10 al 13 aprile nelle principali piazze di Roma come piazza Mazzini, piazza Sant’Anastasia, piazza Testaccio e Campo de’ Fiori, si sostiene direttamente l’impegno di EMERGENCY per le vittime di guerra nella Striscia di Gaza, dove l’organizzazione opera con una clinica di salute primaria a Khan Younis, offrendo supporto medico e logistico all’associazione CFTA.
L’emergenza a Gaza
EMERGENCY non si tira indietro di fronte alle atrocità della guerra, chiedendo un cessate il fuoco immediato, la protezione dei civili e l’accesso agli aiuti umanitari. Con solo il 63% degli ospedali funzionanti e il 51% delle cliniche di assistenza primaria operative, la situazione è disperata. Dal 2023, oltre 50mila morti, 113mila feriti e quasi 2 milioni di sfollati segnano una crisi umanitaria senza precedenti. Nonostante ciò, EMERGENCY continua a lavorare nella sua clinica di al-Qarara, offrendo primo soccorso, assistenza medico-chirurgica, salute riproduttiva, e molto altro, estendendo il suo aiuto anche tramite la clinica CFTA ad al-Mawasi.
Sostenere EMERGENCY con gusto
La “Colomba di pace”, venduta a 20 euro, è un dolce pasquale di 750 grammi, decorato con mandorle intere, granella di zucchero e scorzoni canditi di arance siciliane, confezionato nella shopper di EMERGENCY targata R1PUD1A, campagna sull’articolo 11 della Costituzione. Per acquistare questa delizia solidale, si può visitare il sito https://www.emergency.it/colomba/ o acquistarla online su https://shop.emergency.it/ dal 22 marzo fino al 13 aprile, o direttamente nel negozio di Roma in via IV Novembre 157/b. [SEGUI La Città che Resiste] Commento: Perché non combinare il piacere del palato con un atto di resistenza umanitaria?
-
Cronaca4 giorni fa
La licenza ha perso di valore
-
Cronaca4 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social6 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca3 giorni fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato