Categorie
Cronaca

A Riano rivive la grande festa della transumanza con mandrie, greggi ed esibizioni equestre: uno spettacolo di autentica rusticità

Domenica 6 aprile, Riano nella Valle del Tevere si prepara a rivivere la tradizione della transumanza, un evento che richiama alla memoria le antiche migrazioni stagionali delle greggi e dei bovini. L’Università Agraria di Riano, insieme al Comune e alla Pro Loco locale, organizza questa manifestazione che oggi include anche cavalli e celebrazioni della cultura contadina. La transumanza, originatasi principalmente dall’Appennino abruzzese, ha storicamente portato gli animali verso la Maremma toscana e laziale, e verso il Tavoliere delle Puglie, con tracce di antichi tratturi ancora visibili presso un guado del Tevere.

h3Un Giorno da Buttero a Riano**

"Sarà un’appuntamento unico per vivere un giorno da buttero, tra cavalli, buon cibo e musica country" – ha dichiarato Stefano Spaziani presidente dell’Università Agraria di Riano – "La transumanza di primavera è per Riano una giornata speciale. Non è solo il momento per riscoprire il passaggio degli animali da allevamento lungo le strade cittadine, ma è anche e soprattutto una grande festa popolare. Un’occasione per riscoprire cultura e storia legata alla terra e ai pascoli ma anche per comprendere le potenzialità di una economia green di un territorio che ha grandi ricchezze da difendere e da sviluppare. Un obiettivo che come Università Agraria perseguiamo tutto l’anno cercando di amministrare e valorizzare al meglio i beni agricoli e i pascoli di uso civico di proprietà dei cittadini residenti a Riano".

h3Programma della Giornata**

Le mucche sfileranno dal Quarto di Bastianaccio (dalle ore 10) al Quarto di Fontanalarga, accompagnate e guidate da 30 cavalieri. Dalle ore 11, la festa continuerà con spettacoli equestri, gare di bici, intrattenimento per bambini e musica country, promettendo una giornata ricca di divertimento per tutta la famiglia. La manifestazione si terrà a Riano in località Quarto di Fontanalarga (mappa qui).

Durante l’evento saranno presenti stand gastronomici con un menu che include arrosticini abruzzesi, pasta alla carbonara, carne alla brace, patatine fritte, e birra artigianale. Gli amanti dei sapori locali potranno anche partecipare a degustazioni speciali di mieli locali a cura di Arnia Onlus e muffin artigianali de La Muffetteria.

h3Spettacoli Equestri e Intrattenimento**

Gli spettacoli equestri saranno protagonisti della giornata, con ospiti d’onore e varie esibizioni tra cui l’approccio ludico-creativo con i cavalli della Dott.ssa Melissa Trombetta, e performance di diversi gruppi e associazioni locali. Ci sarà spazio anche per la corsa mountain bike organizzata da ASD Flaminia Bike e per il divertimento dei più piccoli con Francesco AnimaBimbo. La musica country sarà garantita dalla band TCR – Tribute Country Rock&Folk.

Per chi volesse partecipare, l’accesso è facilitato con parcheggio gratuito vicino all’ingresso di Fontanalarga o tramite mezzi pubblici con l’autobus da Roma linea Cotral per Riano. I ciclisti avranno l’opportunità di unirsi alla corsa organizzata, rendendo l’evento accessibile a tutti, anche a chi preferisce pedalare.

Exit mobile version