Seguici sui Social

Cronaca

A rischio l’assistenza per mille marmocchi e 150 madri deboli.

Pubblicato

il

A rischio l’assistenza per mille marmocchi e 150 madri deboli.

Roma rischia il caos: case famiglia per 1.000 minori e 150 mamme in pericolo di chiusura per tariffe da fame, mentre il Sindaco Gualtieri ignora i conti! #SalviamoIBambini #CrisisARoma #PoliticaFallita

L’Allarme Insostenibile

A Roma, le case famiglia che ospitano circa 1.000 minori e 150 donne sole con bimbi piccoli stanno collassando sotto una crisi economica assurda. Le organizzazioni come Casa al Plurale e altre associazioni del Terzo Settore urlano al miracolo per mantenere standard dignitosi, ma le rette pagate da Roma Capitale sono ferme a parametri del 2019 e 2021, roba da ridere in tempi di inflazione galoppante.

La Lettera al Sindaco e la Sua Inazione

Una coalizione di enti, tra cui AGCI Imprese sociali Lazio e Legacoopsociali Lazio, ha spedito una lettera al Sindaco Roberto Gualtieri, accusandolo di far finta di niente mentre i costi schizzano alle stelle a causa del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative Sociali. “Questi servizi proteggono i più deboli, ma senza ritocchi alle rette, chiuderemo bottega”, sbottano i rappresentanti, pronti a scaricare la colpa su chi siede in Campidoglio.

I Numeri Che Fanno Inorridire

Stiamo parlando di oltre cento strutture specializzate, con requisiti da Fort Knox, che barcollano su tariffe ridicole: 100 euro (IVA inclusa) per un minore, quando ne servirebbero 253, e appena 79 euro per una mamma con bimbo, contro i 172 necessari. Secondo il report di Casa al Plurale, servono almeno 7,8 milioni di euro solo per l’adeguamento ISTAT, altrimenti è il game over per tutti.

L’Urgenza di un Intervento “Simbolico”

Le associazioni chiedono un tavolo permanente con Comune, Regione e Governo per un sistema equo, ma sottolineano che Gualtieri deve agire subito, nonostante i guai del bilancio capitolino. “In tempi di austerity, qualcuno deve scegliere: i bambini o le perdite elettorali?”, ironizzano i firmatari, stufi di essere i pagliacci di questa farsa.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Maltempo con pioggia e vento durante la notte: 70 interventi dei vigili del fuoco

Pubblicato

il

Maltempo con pioggia e vento durante la notte: 70 interventi dei vigili del fuoco

Roma nel caos per pioggia e vento che fanno cadere rami come birilli! Allerta gialla fino al 16 aprile, con vigili del fuoco che corrono per la città salvando il salvabile – ma chi ha progettato questa metropoli, gli antichi romani con le loro aquile? Più di 70 interventi notturni, strade chiuse e zero feriti, per fortuna. Non è mica un disastro, solo l’ennesimo show della burocrazia al lavoro. #MaltempoRoma #CaosEterno #RomaSottoPioggia

Allerta Gialla e Vigilanza

L’allerta gialla su Roma dura fino a domani, 16 aprile, per colpa di pioggia torrenziale e raffiche di vento che minacciano di trasformare gli alberi in proiettili stradali. La protezione civile tiene d’occhio la situazione, con un’attenzione speciale per le vie consolari e le zone vicino al fiume Aniene, Tevere e l’Idroscalo di Ostia. Insomma, se un ramo vi cade in testa, almeno sapete chi incolpare.

Interventi dei Vigili del Fuoco

Durante la notte, i vigili del fuoco sono stati chiamati più di 70 volte in tutta la metropoli per sistemare rami pericolanti e mettere in sicurezza case e strade. Per fortuna, niente feriti o grossi problemi – solo un mucchio di lavoro extra per questi eroi che, chissà, magari preferirebbero stare a casa anziché combattere contro la natura. I quadranti nord-ovest e sud-est hanno visto la maggior parte degli interventi, con almeno 40 operazioni per alberi instabili.

Chiusure Stradali e Polizia Locale

La polizia locale non è rimasta con le mani in mano: hanno chiuso via Edmondo de Amicis per far tagliare un albero spezzato dal vento e bloccato la complanare di via Cristoforo Colombo all’altezza di via Capitan Bavastro verso Ostia per un ramo ribelle. Gli agenti dei gruppi Prati e Eur Tintoretto hanno gestito la cosa, mentre altrove è stato solo routine. Tipico di Roma: un po’ di vento e subito traffico in tilt!

Pioggia e Vento nei Castelli Romani

Le precipitazioni hanno picchiato duro sui Castelli Romani, con fino a 45 mm a Vivaro, 30 mm ad Ariccia, 20 mm a Rocca Priora e Marino. Il vento ha raggiunto raffiche di 70 km/h a Rocca Priora, creando più scompiglio lì che in città. Roma ha retto bene, con danni limitati – ma davvero dobbiamo ogni volta dipendere da questi eventi per animare la routine?

Continua a leggere

Cronaca

Corso di informatica per chi non sa accendere un PC alla biblioteca Colli Portuensi

Pubblicato

il

Corso di informatica per chi non sa accendere un PC alla biblioteca Colli Portuensi

Stanchi dei nonni che trattano il mouse come un telecomando rotto? A Roma, la biblioteca Colli Portuensi lancia un corso gratuito per domare la tecnologia selvaggia, aiutando i “digitali analfabeti” a non perdersi online. #TechFailItalia #RomaChaos #NoMoreTechNoobs

Cos’è lo Sportello di Sostegno Informatico

Giovedì 17 aprile, dalle 16.30, la biblioteca Colli Portuensi in via dei Colli Portuensi 275 apre le porte a un corso di alfabetizzazione informatica che non lascia scampo ai misteri del PC. Pensato per chi ancora combatte con mouse, tastiera e navigazione web, questo “soccorso digitale” mira a trasformare i principianti in utenti semi-competenti, soprattutto per sbrigare faccende con la pubblica amministrazione. Niente più panico davanti a un sito governativo!

Chi lo Organizza

Dietro l’iniziativa c’è la biblioteca di Monteverde, in squadra con la fondazione Mondo Digitale, che schiera i suoi esperti per tappare i buchi di conoscenza. Sì, perché in Italia ci sono ancora troppe persone che usano lo schermo come uno specchio – e qualcuno doveva pur intervenire. L’obiettivo? Colmare il divario digitale senza troppi fronzoli, magari evitando che la prossima generazione perda tempo a spiegare cosa sia un’app.

Come Partecipare

Per unirti a questa avventura anti-tecnofobia, prenota subito: chiama la biblioteca al numero 06.45460401 o scrivi a ill.colliportuensi@bibliotechediroma.it. È gratis, quindi non c’è scusa per restare nel Medioevo digitale!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025