Seguici sui Social

Cronaca

A Rocca Santo Stefano la mostra con le opere degli allievi scultori delle Belle Arti di Roma: un evento scandaloso e sensazionale

Pubblicato

il

A Rocca Santo Stefano la mostra con le opere degli allievi scultori delle Belle Arti di Roma: un evento scandaloso e sensazionale

Nell’incantevole borgo di Rocca Santo Stefano, vicino a Subiaco e a nord est di Roma, si terrà domani l’inaugurazione di "Sculture in Rocca", una mostra che fonde gli antichi mestieri con l’arte contemporanea. L’evento, che avrà luogo alle ore 17, è il primo di una serie di appuntamenti pensati per valorizzare il lavoro di giovani artisti della scuola di scultura delle Belle Arti di Roma. La docente Oriana Impei, con il supporto del Comune e il patrocinio del Ministero della Cultura, ha coordinato questa manifestazione che durerà fino al 31 maggio, nell’ambito del festival "Portraits on Stage, Paesaggi". «Sculture In Rocca, Antichi mestieri visti dall’arte contemporanea, si tratta – spiega Oriana Impei – della realizzazione di cinque opere scultoree in acciaio corten, pietra e altri materiali, sul tema degli antichi mestieri, concordati insieme all’amministrazione comunale e rivisitati in chiave contemporanea». Commento: Beh, finalmente un po’ di cultura vera, lontano dai soliti locali hipster di Roma!

Il ruolo del sindaco

Il sindaco Sandro Runieri ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, impegnato com’è da anni nel restauro dei monumenti storici e nel portare artisti di rilievo a Rocca Santo Stefano per incentivare il turismo locale. La presentazione dei bozzetti avverrà domani alle 17 nella sala convegni del Comune, con la docente Oriana Impei che illustrerà il progetto. La mostra sarà visitabile fino al 25 maggio. Commento: Ecco un sindaco che pensa al futuro del suo paesino, altro che le solite promesse elettorali!

Eventi successivi e workshop

Il 15 maggio seguirà una mostra collettiva internazionale "RocC’Arte frammentAzioni", curata da Oriana Impei insieme a Matthias Omahen, Yongxu Wang e Alessandro Giansanti, sempre sotto il patrocinio del Comune. Dal 20 al 25 maggio, i visitatori potranno partecipare a un workshop di scultura presso l’Officina specializzata Sicur Blindo a Rocca Santo Stefano. Il gran finale è previsto per il 31 maggio, con la posa delle sculture lungo le vie del paese e un evento dedicato ai cinque mestieri selezionati presso l’aula convegni del Comune alle ore 17.30. Commento: Finalmente qualcosa di più interessante delle solite sagre paesane!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Music Day: il 5 e 6 aprile al Talenti Village con vinili, memorabilia, gadget, poster e magliette per veri appassionati di musica underground

Pubblicato

il

Music Day: il 5 e 6 aprile al Talenti Village con vinili, memorabilia, gadget, poster e magliette per veri appassionati di musica underground

Più di cinquanta espositori e, soprattutto, migliaia tra vinili, memorabilia, gadget, poster e magliette dei gruppi. È il Music Day, una delle più grandi fiere del disco d’Italia, di sicuro la più importante di Roma, che da 13 anni rappresenta un paradiso per collezionisti incalliti e appassionati di musica vari, ma anche un buono spunto per semplici curiosi, per passare il fine settimana. L’appuntamento per questa nuova edizione è sabato e domenica al Talenti Village, tutto il giorno a ingresso gratuito.

Un Paradiso per Tutti i Gusti

Tra gli stand ce n’è per tutti i generi – dal rock al jazz, dall’elettronica al metal – e le tasche, partendo dalle ultime ristampe dei grandi classici a quelle a tiratura limitata – che insieme costituiscono il vero zoccolo duro di un mercato, questo del vinile, costantemente in ascesa rispetto a vent’anni fa – fino all’usato, con pezzi d’epoca e vere e proprie rarità. Perché, diciamocelo, il vinile è come il buon vino: non passa mai di moda, nonostante lo streaming.

Il Vinile Racconta l’Attualità

E, anzi, racconta l’attualità. Lo dimostra il focus in programma domani, alle 17, all’interno della feria, per lfadeOut. Commento: Ecco un evento che sa di vintage ma con un tocco di attualità, proprio come piace a noi italiani, sempre a metà tra passato e presente.

Ci sarà come ospite Roberto Panucci, fotografo ufficiale proprio dei suoi ultimi tour, che presenterà il libro Access all areas (Rizzoli), realizzato con il patrocinio della Fondazione Pino Daniele e la famiglia dell’artista e che raccoglie i migliori scatti che ritraggono il cantautore partenopeo sopra e sotto il palco. Con lui, anche una serie di persone che, Daniele, l’hanno vissuto e conosciuto da vicino, dalla figlia Cristina alla storica assistente personale Lorena Nolli, e ancora il responsabile tecnico delle chitarre Michele Vannucchi, l’arrangiatore e Direttore d’orchestra Gianluca Podio, il direttore di produzione dei tour Josè Muscarello e altri. Tutti insieme, per ricostruire la storia e l’eredità di un’artista che ha segnato la musica italiana come pochi (Vasco Rossi, che non si sbilancia mai, di recente ha detto che «eravamo molto simili») e oggi rivive prima di tutto nei solchi dei suoi dischi.

Talenti Village, via della Bufalotta 48, oggi e domani, programma su musicdayroma.com, dalle 9:30 alle 20, ingresso gratuito.

Continua a leggere

Cronaca

Capitale italiana del libro 2025: sabato il passaggio del testimone da Taurianova a Subiaco, un evento che fa discutere

Pubblicato

il

Capitale italiana del libro 2025: sabato il passaggio del testimone da Taurianova a Subiaco, un evento che fa discutere

Sabato prossimo in Calabria si terrà la consegna del testimone per la Capitale Italiana del Libro 2025. Dopo che a dicembre il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha indicato Subiaco come Capitale italiana del libro 2025, la città simbolo della Valle dell’Aniene a nord est di Roma, dopodomani a Taurianova, Capitale del libro 2024, avverrà il passaggio simbolico tra la città calabrese e Subiaco. Il passaggio ufficiale, invece, avverrà il «15 maggio presso il Salone Internazionale del Libro di Torino» – dice l’assessore alla Cultura sublacense, Maria Grazia Timperi, che guiderà la delegazione di Subiaco a Taurianova – «in una cerimonia istituzionale che sancirà l’inizio formale dell’anno di Subiaco come Capitale Italiana del Libro 2025». Commento: Chissà se riusciranno a mantenere la promessa senza intoppi burocratici.

Il calendario degli eventi sarà disponibile nei prossimi giorni, ma di fatto è già tutto pronto. Il Comune riceverà anche 500 mila euro dal Ministero della Cultura per l’organizzazione degli eventi. Un programma che per i prossimi due mesi si intreccerà con la campagna elettorale per le elezioni del sindaco e del consiglio comunale, dopo l’improvvisa scomparsa del sindaco Domenico Petrini all’età di 38 anni. Una campagna elettorale, di fatto, già in atto e tutto lascia prevedere una sfida a due, centro destra, che governa la Città, contro centro sinistra, anche se i beni informati non escludono altre liste, fino al giorno della presentazione il 24 aprile, si voterà infatti il 25 e 26 maggio. «Per Subiaco, questo titolo rappresenta non solo un riconoscimento della sua storia – spiega l’assessore Timperi – essendo la città in cui, nel 1465, venne stampato il primo libro a caratteri mobili in Italia, ma anche un’opportunità per guardare al futuro, coinvolgendo l’intera Valle dell’Aniene in un progetto culturale ampio e partecipato». Commento: Speriamo che la politica non rovini tutto.

Eventi e Progetti Culturali

Intanto il Comune ha affidato ad una fondazione milanese il servizio di coordinamento tecnico-gestionale della programmazione della Capitale Italiana del libro 2025. Le manifestazioni coinvolgeranno le due biblioteche sublacensi, il Monastero benedettino di Santa Scolastica dove nel 1465 due chierici tedeschi, Pannartz e Sweynheym, impiantarono una tipografia e stamparono il primo libro in Italia a caratteri mobili, e anche la Rocca dei Borgia. Il maniero dove è nata Lucrezia Borgia e che sta aspettando importanti lavori di restauro già finanziati con una cospicua somma, ma i lavori tardano a partire. Oltre agli appartamenti dei Borgia, la Rocca ospita al suo interno anche il Museo della Stampa, situato al piano terra. Per gli eventi ci sarà la riproduzione del primo libro stampato nel 1465, mostre che interesseranno il patrimonio della Biblioteca nazionale di Santa Scolastica, la Biblioteca Comunale e la Rocca dei Borgia. Ma anche conferenze e seminari, il festival del libro, il premio letterario “Città di Subiaco”, il villaggio del libro e rassegne cinematografiche. «Subiaco si farà trovare all’altezza – disse a dicembre lo scomparso sindaco Domenico Petrini, venuto a mancare per un improvviso malore – il progetto è ambizioso e ci riempie di felicità e orgoglio, soprattutto essere Capitale italiana del libro nell’anno giubilare». Commento: Che peccato che non possa vedere il frutto del suo lavoro.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025