Nell’incantevole borgo di Rocca Santo Stefano, vicino a Subiaco e a nord est di Roma, si terrà domani l’inaugurazione di "Sculture in Rocca", una mostra che fonde gli antichi mestieri con l’arte contemporanea. L’evento, che avrà luogo alle ore 17, è il primo di una serie di appuntamenti pensati per valorizzare il lavoro di giovani artisti della scuola di scultura delle Belle Arti di Roma. La docente Oriana Impei, con il supporto del Comune e il patrocinio del Ministero della Cultura, ha coordinato questa manifestazione che durerà fino al 31 maggio, nell’ambito del festival "Portraits on Stage, Paesaggi". «Sculture In Rocca, Antichi mestieri visti dall’arte contemporanea, si tratta – spiega Oriana Impei – della realizzazione di cinque opere scultoree in acciaio corten, pietra e altri materiali, sul tema degli antichi mestieri, concordati insieme all’amministrazione comunale e rivisitati in chiave contemporanea». Commento: Beh, finalmente un po’ di cultura vera, lontano dai soliti locali hipster di Roma!
Il ruolo del sindaco
Il sindaco Sandro Runieri ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, impegnato com’è da anni nel restauro dei monumenti storici e nel portare artisti di rilievo a Rocca Santo Stefano per incentivare il turismo locale. La presentazione dei bozzetti avverrà domani alle 17 nella sala convegni del Comune, con la docente Oriana Impei che illustrerà il progetto. La mostra sarà visitabile fino al 25 maggio. Commento: Ecco un sindaco che pensa al futuro del suo paesino, altro che le solite promesse elettorali!
Eventi successivi e workshop
Il 15 maggio seguirà una mostra collettiva internazionale "RocC’Arte frammentAzioni", curata da Oriana Impei insieme a Matthias Omahen, Yongxu Wang e Alessandro Giansanti, sempre sotto il patrocinio del Comune. Dal 20 al 25 maggio, i visitatori potranno partecipare a un workshop di scultura presso l’Officina specializzata Sicur Blindo a Rocca Santo Stefano. Il gran finale è previsto per il 31 maggio, con la posa delle sculture lungo le vie del paese e un evento dedicato ai cinque mestieri selezionati presso l’aula convegni del Comune alle ore 17.30. Commento: Finalmente qualcosa di più interessante delle solite sagre paesane!