Cronaca
Achille Lauro, live sulla scalinata di Trinità dei Monti per presentare il nuovo disco

AchilleLauro torna a sorpresa sulla scalinata di Piazza di Spagna per un secret concert, un evento esclusivo per pochi fortunati. Stavolta niente riprese, solo musica per i fan che si sono prenotati su Instagram. Il cantautore ha presentato il nuovo singolo Amor, dedicato a Roma, e qualche classico. L’assessore Alessandro Onorato ha sottolineato l’importanza di Roma nello spettacolo. Lauro lancia il nuovo album Comuni mortali, in uscita venerdì, e si prepara per i concerti sold out al Circo Massimo e Palazzo dello Sport.
Cronaca
Scontri prima del derby, Ama: “Quarantamila euro di danni a Ponte Milvio”. La condanna di Gualtieri

Nel caos post-derby di Roma-Lazio, una task force dell’Ama, con mezzi pesanti, pulisce le strade devastate dagli scontri tra ultrà, che hanno ferito 24 agenti e causato danni per 40mila euro. Il sindaco Gualtieri furioso: “Teppisti e criminali”. #Derby #RomaLazio #ScontriUltras #Disordini #Ama
Il Derby del Caos: Quando il Calcio Diventa una Scusa per il Vandalisimo
Ah, il derby Roma-Lazio: quello che dovrebbe essere un innocente scontro sul campo si trasforma in un festival di teppismo urbano. Ma non temete, la città ha sguinzagliato la sua armata di pulizia per rimettere a posto il casino. In stile leggermente politicamente scorretto, vi raccontiamo come i “tifosi” hanno trasformato Roma in un set di Mad Max, con il conto salato che paghiamo tutti. Preparatevi a un articolo che potrebbe farvi dire “Condividi e commenta!” – perché, diamine, se non è virale non è notizia.
La Task Force Anti-Sporcizia Entra in Azione
Dopo le solite scene di guerriglia urbana che hanno preceduto il derby tra Roma e Lazio – sì, perché per alcuni, una partita di calcio è solo un pretesto per sfogare frustrazioni da divano – Ama ha mobilitato una speciale task force. Immaginatevi spazzatrici, mezzi a vasca, compattatori e lavastrade che marciano come un esercito post-apocalittico per ripulire le strade e le piazze coinvolte negli scontri tra ultras. Risultato? 24 agenti di polizia feriti, e la città che sembra un campo di battaglia dopo una festa di Halloween andata storta. Non è romantico?
I Danni e i Costi: “L’Ammontare dei Danni Materiali e dei Costi di Riparazione e Ripristino”
Qui arriviamo al nocciolo: secondo le stime dei tecnici di Ama, “l’ammontare dei danni materiali e dei costi di riparazione e ripristino” si aggira intorno alle 40mila euro. (Ah, che bel modo elegante per dire che un gruppo di idioti ha bruciato soldi pubblici come se fossero coriandoli – e indovinate un po’? Toccherà a noi contribuenti ripianare il conto.) Trenta contenitori per i rifiuti, “tra cassonetti stradali per la raccolta differenziata e cestini gettacarte”, sono stati incendiati e vandalizzati prima che la partita finisse in un pareggio deludente. A Ponte Milvio, dove i tifosi della Roma hanno provato a giocare ai gladiatori contro gli ultrà laziali – che, per inciso, hanno lanciato petardi contro la polizia come se fosse Capodanno – ben 20 operai di Ama sono intervenuti subito dopo. La municipalizzata promette “ulteriori passaggi di rifinitura e monitoraggio”, il che significa che passeranno di lì con scope e secchi per assicurarsi che non ci siano souvenir di vetro rotti. (Geniale, no? Perché non multare questi eroi del weekend e farli pulire di persona?)
Il Sindaco Tuona: “Sono Davvero Disgustato”
E ora, la ciliegina sulla torta: il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è intervenuto in diretta su Tele Radio Stereo con parole di fuoco. “Sono veramente disgustato per quello che è accaduto. Inaccettabile che dei teppisti e dei criminali abbiano trasformato una giornata di sport bellissima in un momento di scontro, di guerriglia urbana e abbiano addirittura scientemente aggredito i poliziotti”. (Oh, quanto è prevedibile questa indignazione da politico navigato – come se non sapessimo tutti che è la solita frase fatta per calmare le acque e guadagnare like sui social. Ma dai, Roberto, dacci qualcosa di più piccante la prossima volta!) Gualtieri ha ribadito la sua condanna, ma francamente, con questi idioti in giro, forse dovremmo pensare a un derby con biglietti solo per chi ha un certificato di buon comportamento.
In sintesi, amici, questo è il calcio italiano al suo peggio: un misto di passione, idiozia e bollette da pagare. Condividi se pensi che questi vandali meritino un posto in prima pagina – e magari una multa salata. Perché, diamine, se non si può ridere un po’ di questa follia, tanto vale arrendersi al caos.
Cronaca
Il Museo ebraico di Lecce inaugura due mostre a Roma: “Occasione per comprendere le nostre radici”

Il Museo Ebraico di Lecce esporta cultura: due mostre a Roma per promuovere pace e dialogo. "Mediterraneo di Pace" e "Errare, perseverare, sopravvivere" aprono i battenti, ma chissà se qualcuno capirà davvero il messaggio. #cultura #pace #Roma #Lecce
Il Museo Ebraico di Lecce va a Roma
Il Museo Ebraico di Lecce è “da esportazione”. Martedì verranno inaugurate a Roma due mostre interculturali che resteranno visitabili fino al 24 aprile.
L’iniziativa include il percorso “La Puglia crocevia del Mediterraneo – Mobilità di uomini, merci e culture”, curata da Fabrizio Lelli, Direttore del Museo Ebraico di Lecce e docente di lingua e letteratura ebraica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e da Fabrizio Ghio, architetto e archeologo; si tratta di una mostra sulla Puglia e il Mediterraneo, nella quale è messa in evidenza l’importanza del fattore della mobilità di popoli per la costruzione e la comprensione della Puglia di oggi, offrendo una narrazione del progressivo arricchimento etnografico e culturale di una regione che da sempre rappresenta il collegamento tra l’Europa e il Mediterraneo orientale.
«Perfettamente in linea con la missione principale del Museo Ebraico di Lecce, creare un ponte tra culture per promuovere la pace, la mostra costituisce un invito a riflettere sulle relazioni tra i popoli del Mediterraneo – dice Lelli – sulle sfide della convivenza e sul ruolo del turismo consapevole per promuovere l’incontro sulla base della conoscenza».
«Il percorso didascalico rappresenta un invito alla scoperta dell-immenso patrimonio della regione, attraverso un-ottica particolare, ovvero i contributi forniti dalle diverse popolazioni e culture che, nel corso dei secoli e fino all-età contemporanea, si sono avvicendate sul suo territorio, con particolare attenzione alla presenza ebraica» spiega Fabrizio Ghio.
In parallelo, sarà presentata la personale “Errare, perseverare, sopravvivere” dell’artista ebrea americana di origine siriana Lenore Mizrachi-Cohen, invitata a partecipare con una “site specific exhibition” da Fiammetta Martegani. Artista concettuale nata a New York, usa la sua eredità e la calligrafia in caratteri arabi- lingua parlata dalla sua famiglia – come lente attraverso cui esaminare i costanti cambiamenti identitari e culturali del popolo ebraico.
Grazie al lavoro di valorizzazione avviato dai co-fondatori Michelangelo Mazzotta e Francesco De Giorgi, il museo – un tempo sinagoga – si pone l-obiettivo non solo di restituire al territorio una memoria storica silenziosa, ma ricorda anche l-eredità culturale trasmessa dalle comunità ebraiche medievali a Lecce e al Salento.
Nella mostra personale presentata in questa occasione speciale alla Camera dei Deputati l-opera Al-amthal riflette su temi universali e al tempo stesso specifici nella storia del popolo ebraico e della sua resistenza.
Le due mostre saranno aperte al pubblico fino al 24 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 19. L-obiettivo è trasmettere una straordinaria narrazione storica a un pubblico internazionale e intergenerazionale, contribuendo a rendere la Puglia una destinazione culturale di rilievo.
Il Museo Ebraico di Lecce, principale promotore di questa iniziativa, è un importante centro di cultura e memoria, dedicato alla valorizzazione della storia e delle tradizioni ebraiche in Puglia. Con questo evento, il museo continua il suo impegno nel promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca, supportato da numerosi enti, tra cui Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce e altre istituzioni.
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto