Cronaca
All’università Unint serata di beneficenza con stilisti emergenti del Made in Italy, fondi per chi è affetto da autismo

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, con il Patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, celebra la giornata del Made in Italy presentando il 15 aprile a Villa Rosantica la terza edizione di Fashion Contest dal titolo Next Generation: Fashion Inclusivity, stavolta dedicata alla identità e all’inclusione. L’evento ospiterà giovani designer provenienti dalle più rinomate accademie di moda, che porteranno in passerella la propria visione sulla diversità attraverso le proprie creazioni. L’obiettivo è valorizzare il talento stilistico della generazione futura, offrendo l’opportunità di esprimere la propria identità e creatività. Tra i concorrenti, gli stilisti emergenti: Gioia Margiotta, Sandro Russo, Livia Anselmi, Mabrouk Sayah, Katia Adipietro, Matteo Rendina, Giulia Florio, Domenico D’Amato, Marco Piccinini, Claudia De Giorgis, Martina Bianchi, Alessandra Michelini, Alessio Cicogna, Dounia Brahmi, Natalia Onofre.
I Giovani Stilisti in Passerella
Andrea Antonello, noto per la sua partecipazione a Domenica In con il padre Franco, dove ha raccontato la sua storia dalla diagnosi di autismo a 3 anni all’autonomia conquistata, sarà uno degli spettatori d’eccezione. Il vincitore del contest avrà la possibilità di prendere parte a una sfilata internazionale e presentare le proprie creazioni a un pubblico di alto livello ed esperti del settore. A decretare la vittoria e a giudicare l’operato dei designer sarà una giuria di esperti del settore moda.
Cena di Beneficenza per l’Autismo
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio: seguirà infatti una cena di beneficenza a sostegno dell’Associazione nazionale genitori persone con autismo (ANGSA), che da anni si impegna nella tutela dei diritti e del miglioramento della qualità della vita delle persone affette da autismo. L’Ateneo coprirà integralmente le spese della cena, affinché ogni contributo raccolto sia destinato esclusivamente alla causa benefica. Commento: Perché non organizzare una cena di beneficenza per qualcosa di meno politically correct, come il sostegno ai fumatori incalliti?
Ostia, la storia di Brando e tre panchine blu per sensibilizzare sull’autismo.
Cronaca
Addio a un pezzo di storia della Roma: morto Luigi Timperi, storico magazziniere del club giallorosso

In una notizia che ha scosso il mondo dello sport, è venuto a mancare all’età di 81 anni un uomo che ha dedicato tutta la sua vita a una sola squadra. Aveva 81 anni. Entrato nella società in giovane età, aveva attraversato epoche e dirigenze, restando sempre all’interno dello staff tecnico con un ruolo operativo e silenzioso commenta un giornalista, aggiungendo ironicamente "Di questi tempi, trovare qualcuno così fedele è come trovare un politico onesto."
La sua presenza discreta ma costante ha senza dubbio contribuito alla stabilità e al successo della squadra, navigando attraverso tempeste e trionfi con la stessa calma imperturbabile. La sua carriera, iniziata in giovane età, lo ha visto testimone e artefice di cambiamenti significativi nel club, sempre con un ruolo operativo e silenzioso, quasi un’ombra benevola che ha preferito fare piuttosto che apparire.
La notizia della sua scomparsa ha suscitato reazioni contrastanti sui social media, con alcuni che lo ricordano con affetto e altri che si chiedono "Ma chi era veramente questo tizio?" sottolineando la sua presenza discreta ma fondamentale.
Cronaca
Edoardo e Martina, 13 e 19 anni: chi sono e cosa fanno i due giovani “alfieri” romani problematici

Roma, 5 Aprile 2025 – Due giovani romani sono stati insigniti del titolo di Alfieri della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella. Tra i 29 ragazzi premiati, questi due giovani si sono distinti per le loro imprese nel corso del 2024, come confermato dal Quirinale. "Hanno dimostrato eccellenza nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato oppure hanno compiuto atti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà", ha dichiarato il presidente.
I Due Giovani Romani
I due ragazzi, il cui impegno è stato riconosciuto a livello nazionale, rappresentano il meglio della gioventù italiana. In un’epoca dove spesso si punta il dito contro i giovani per la loro presunta apatia, questi due romani dimostrano che c’è ancora chi si impegna con passione e dedizione.
Il Commento
"Ma guarda un po’, in un paese dove non mancano mai i furbetti, finalmente due che fanno la differenza!", commenta sarcastico un passante, riflettendo l’opinione pubblica che spesso oscilla tra cinismo e speranza.
Il Riconoscimento
Il presidente Mattarella ha voluto sottolineare come questi giovani siano un esempio per tutti, specialmente in un periodo in cui la politica e la società sembrano spesso dimenticare i valori di base. "Sono un esempio per i loro coetanei e per tutta la comunità", ha aggiunto Mattarella, enfatizzando l’importanza del loro gesto.
-
Cronaca4 giorni fa
La licenza ha perso di valore
-
Cronaca9 ore fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca5 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social6 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”