Cronaca
Antonello Fassari, l’attore dei Cesaroni, morto a 72 anni: la scioccante fine di un’icona televisiva

Antonello Fassari, uno degli attori più noti del cinema e della tv italiana, è morto a 72 anni. La notizia ha colpito come un fulmine a ciel sereno, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo dello spettacolo. Nei primi anni ’90, durante il programma di Serena Dandini, Avanzi, Fassari interpretava il compagno Antonio, un comunista con eschimo e Tolfa che si risvegliava da un coma durato venti anni. Ma è stato con il ruolo di Cesare, l’oste dei Cesaroni, che ha conquistato il cuore degli italiani. La serie, trasmessa dal 2006 al 2014, è tornata sul set nel quartiere della Garbatella a Roma per una nuova stagione, dedicata proprio a lui. Claudio Amendola, visibilmente commosso, ha dichiarato all’Ansa: "Sapevamo che sarebbe stata dedicata a lui perché ci era nota la malattia bastarda che lo aveva colpito – dice commosso all’Ansa – ma non eravamo preparati alla notizia. Per me è un pezzo di vita che va via, è dura anche parlare mi aspetto che stia borbottando da qualche parte lassù. Sarà sempre mio fratello." Commento: La morte di Fassari ha lasciato un segno indelebile, con Amendola che non riesce a contenere il dolore per la perdita di un fraterno amico.
Diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico nel 1975, Fassari ha fatto la sua fortuna non solo sul palcoscenico ma anche in televisione e al cinema. Con la sua faccia da "duro" e i capelli rossi, ha saputo mescolare comicità e dramma come pochi altri. Al cinema, è stato indimenticabile in Muro di gomma di Marco Risi (1991), dove interpretava un giornalista cinico, in Pasolini un delitto italiano (1995) di Marco Tullio Giordana come avvocato reazionario, e in Romanzo criminale di Michele Placido (2005) nei panni di un membro della banda. Il suo ultimo ruolo drammatico è stato in Suburra di Sollima (2015), mentre le sue ultime apparizioni sono state in L’ultima volta che siamo stati bambini (2023) di Claudio Bisio e in Flaminia (2024) di Michela Giraud.
Fassari non si è limitato a recitare; nel 2000 ha diretto il suo primo film, Il segreto del giaguaro, con protagonista il rapper Piotta. Nel 1984 ha inciso una canzone rap, Romadinotte, di cui ha scritto il testo, e ha sempre mostrato il suo amore per l’As Roma, apparendo anche nella serie Speravo de mori’ prima. Claudio Amendola, nel suo debutto da regista con La mossa del pinguino nel 2014, ha voluto Fassari accanto a sé, sottolineando il profondo legame che li univa: "perché vuoi gli amici veri intorno in quei momenti lì" ricorda Amendola, aggiungendo: "È solo un esempio del legame che avevo con lui. Oggi mi è venuto a mancare un fratello, anzo lo sarà sempre. Antonello è un pezzo di vita, è dura per me, faccio fatica a parlarne, a coordinare il dolore, l’incredibilità, non sono preparato, non ho fatto in tempo anche se sapevamo che era malato."
Cronaca
I fedeli e i cardinali con Papa Francesco: il giorno di Santa Maria Maggiore

PapaSepolto Scopri i segreti della basilica dove riposa il Papa e cosa accadrà dopo!
Orari di apertura per i fedeli curiosi
La basilica che custodisce la tomba del Papa sta per aprire le sue porte ai visitatori più appassionati, offrendo un’opportunità unica per un pellegrinaggio che promette sorprese inaspettate. Dalle prime luci dell’alba fino al tardo pomeriggio, precisamente dalle 7 alle 18.30, i fedeli potranno esplorare questo luogo sacro e vivere un’esperienza che potrebbe cambiare il modo in cui guardi alla storia della Chiesa.
Gli eventi misteriosi dopo il pellegrinaggio
Ma non finisce qui: dopo che i credenti avranno completato il loro viaggio spirituale, preparati a un momento elettrizzante con la celebrazione dei vespri. Immagina i protagonisti del Conclave riuniti in un’atmosfera carica di tensione e rivelazioni – un evento che potrebbe nascondere storie nascoste e colpi di scena da non perdere!Cronaca
Il Sipario siciliano di Giuseppe Cerasa: Storie di mafia, eroi e amori torbidi

SiciliaMisteriosa: Scopri le storie nascoste che intrecciano eroi, criminali e leggende in 70 anni di intrighi siciliani!
Un Viaggio nel Tempo Siciliano
Immagina una Sicilia avvolta da un velo di mistero, dove le vite ordinarie si scontrano con il destino in un arco di quasi 70 anni. Storie che ti faranno venire i brividi, con maestre coraggiose che sfidano l’impossibile e criminali che lasciano un’ombra indelebile sul paesaggio isolano. Ma cosa lega tutto questo a figure iconiche come Andrea Camilleri e Sergio Mattarella? Preparati a immergerti in un mondo di segreti che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere la storia.
Le Maestre Coraggiose che Hanno Cambiato Tutto
Pensa a donne determinate, pronte a combattere contro le avversità in una terra segnata da lotte sociali. Queste maestre non erano solo insegnanti: erano eroine silenziose che hanno influenzato generazioni, affrontando pericoli per educare e ispirare. Ma cosa le ha spinte a rischiare tutto? Le loro storie, piene di coraggio e resilienza, ti faranno riflettere su quanto il potere dell’istruzione possa sfidare persino i più oscuri eventi storici.I Criminali e i Loro Intrighi Nascosti
E se ti dicessimo che dietro le bellezze della Sicilia si nasconde un mondo di criminalità affascinante e controverso? Figure sinistre che hanno dominato le strade, intrecciando le loro vite con eventi che hanno segnato l’isola. Quali segreti custodiscono questi personaggi? Le loro azioni, spesso avvolte nel mistero, creano un legame inaspettato con la società, lasciando domande che ti terranno sveglio.
I Personaggi Illustri che Hanno Segnato l’Era
Ora, entriamo nel cuore del dramma: come si inseriscono leggende come Andrea Camilleri, il maestro della narrativa siciliana, e Sergio Mattarella, simbolo di integrità nazionale? Le loro vite, piene di successi e riflessioni, si intrecciano con le vicende di maestre e criminali in un mosaico che copre decenni. Potresti chiederti: quali connessioni nascoste hanno influenzato la storia dell’isola? Scoprilo e lasciati catturare da questi legami sorprendenti.
-
Cronaca6 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca6 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità6 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca5 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro