Cronaca
Appio Claudio sfida Acilia per il “luogo del cuore” Fai: una contesa scandalosa tra quartieri

Il derby della Capitale si amplia oltre i campi di calcio e invade i quartieri della città, dove i romani tifano per i loro luoghi del cuore. Con una locandina del Fondo per l’Ambiente Italiano appesa nei bar e pizzerie e gruppi social di quartiere che si animano, la sfida è tra Appio Claudio contro Acilia, Aurelio contro Casal del Marmo, e altri quartieri come Ostia e Centocelle. È un concorso del Fai dove si vota online o con firme per i luoghi più amati, con un termine per le preferenze fissato a giovedì. I primi tre classificati a livello nazionale riceveranno rispettivamente 70.000, 60.000 e 50.000 euro. Inoltre, i siti con almeno 2.500 voti possono partecipare a un bando per ottenere 50.000 euro per progetti di tutela.
La Vetta
Il luogo più votato a Roma, e primo nel Lazio, è il laghetto del Parco degli Acquedotti, iscritto dai volontari di Retake Roma, attualmente al 14° posto con 13.296 voti. Il progetto mira a recuperare il sistema idrico del laghetto, dalla presa d’acqua all’emissione in un torrente. «Abbiamo sperato di scalare la classifica quando grazie a un post diventato virale la candidatura ha preso il volo – dice Fabiana Capuzzi, volontaria di Roma Retake Parco degli Acquedotti, comunque manca ancora il conteggio delle ultime firme raccolte». Commento: Chissà se il fervore social basterà a portare questo polmone verde sul podio nazionale!
Appio Claudio versus Acilia: a breve distanza si trova il Parco della Madonnetta, iscritto dal comitato Amici del Parco della Madonnetta, al 18° posto con 11.160 voti. «Il Parco – scrivono – fortemente degradato nel suo stato di conservazione, è utilizzato costantemente dai cittadini che lamentano la carenza di manutenzione e il recupero delle attrezzature. La gestione del Parco – aggiungono – sarà regolata secondo le condizioni fissate da un Bando comunale che attualmente è andato deserto». La candidatura ha ricevuto anche l’assist di Licia Colò, rendendo la sfida ancora più avvincente.
In lizza c’è anche il Parco Pineta Sacchetti, proposto dal Comitato Aurelio per l’Ambiente, al 30° posto con 7.291 voti, descritto come «un’area di inestimabile valore storico e naturalistico». «La Pineta Sacchetti – scrive il comitato – ha urgente bisogno di un restauro arboreo, a fronte dei 400 pini originari ne rimangono a malapena 180 malati e non curati nei dovuti modi. A causa dell’incuria e della mancanza di controllo adeguato questa area verde è stata presa come riferimento per feste clandestine e traffici illegali». «Tra le tante cose – aggiungeva ieri un volontario – vorremmo creare un viale di querce con vista su San Pietro». Commento: Da feste clandestine a viali di querce, che salto!
Roma non finisce qui, con il cunicolo idraulico etrusco Casal del Marmo al 245° posto con 989 voti. Nella lista del Fai, tra i luoghi del cuore proposti dai romani, emergono anche il borgo di Ostia Antica, l’Acquedotto Claudio, gli scavi di Ostia Antica, le madonnelle stradarole, il Centro Habitat Mediterraneo Ostia, il parco archeologico di Centocelle e l’Acquedotto Alessandrino. La competizione è accesa, e ogni voto conta per salvare e valorizzare questi angoli di storia e natura.
Per info: laura.bogliolo@ilmessaggero.it
Cronaca
A casa di Giulia Bevilacqua: copioni, arte e famiglia, il paradiso di una diva eccentrica

Prati, Roma: nell’appartamento dell’attrice emergono tesori d’arte! Quadri di Carlo, sculture di Anna Maria e opere di Sandulli, Petrus, Collesano #Arte #Roma #Prati
Nell’appartamento di Prati, l’abitazione dell’attrice rivela un’impressionante collezione d’arte. Tra le opere esposte, spiccano i quadri del padre dell’attrice, Carlo, e le sculture della madre Anna Maria, entrambi architetti di talento. La casa non è solo un rifugio personale, ma una vera e propria galleria privata, arricchita anche da opere di artisti rinomati come Sandulli, Petrus e Collesano. Questo patrimonio artistico, nascosto tra le mura domestiche, offre uno spaccato della ricchezza culturale che circonda l’attrice, rendendo l’abitazione di Prati un punto di interesse per gli amanti dell’arte.
Cronaca
Femminicidio di Ilaria Sula, l’ultimo messaggio della vittima: “Vado a trovare un amico” – rivelazioni scioccanti e dettagli inaspettati

La 22enne si è fidata fino alla fine di Mark Samson e poco più tardi è stata uccisa. Dopo essersi disfatto del corpo, l’assassino ha portato l’auto a lavare. #omicidio #fiducia #giustizia
La giovane donna, di soli 22 anni, ha riposto fino all’ultimo la sua fiducia in Mark Samson, un uomo che poi si è rivelato essere il suo carnefice. La tragedia si è consumata in un breve lasso di tempo, lasciando la comunità sconvolta. Subito dopo il delitto, Samson ha cercato di cancellare le tracce del suo crimine portando l’auto a lavare.
L’indagine ha rivelato che dopo aver ucciso la giovane, Samson ha disposto del corpo in modo da non lasciare indizi immediati. La freddezza con cui ha agito, continuando la sua routine quotidiana come se nulla fosse accaduto, ha aggiunto un ulteriore livello di orrore a questa vicenda.
Questo caso solleva numerosi interrogativi sulla sicurezza personale e sulla capacità di fidarsi del prossimo. La giovane vittima rappresenta una perdita tragica e la giustizia è chiamata ora a fare il suo corso per assicurare che Samson risponda delle sue azioni.
-
Cronaca5 giorni fa
La licenza ha perso di valore
-
Cronaca1 giorno fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca6 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social7 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”