Cronaca
Autista Ncc: “Dal centro all’aeroporto spariti centinaia di cavi, fare il pieno è un casino”

Riccardo Gaia denuncia le difficoltà a ricaricare l’auto elettrica a causa dei «numerosi furti di rame alle colonnine elettriche». I ladri colpiscono senza sosta, rendendo la vita dei proprietari di veicoli elettrici un vero incubo. #AutoElettrica #FurtiRame #ProblemiRicarica
Riccardo Gaia, un cittadino esasperato, ha raccontato la sua esperienza con le colonnine di ricarica per auto elettriche. Secondo Gaia, i «numerosi furti di rame alle colonnine elettriche» stanno diventando un problema sempre più grave. Questi furti non solo danneggiano l’infrastruttura pubblica, ma rendono anche difficile per chi possiede un’auto elettrica trovare un punto di ricarica funzionante.
Le colonnine, spesso private del loro prezioso rame, lasciano i proprietari di veicoli elettrici in panne, costringendoli a cercare alternative spesso lontane e scomode. La situazione è talmente critica che Gaia ha deciso di rendere pubblica la sua frustrazione, sperando di attirare l’attenzione delle autorità e delle istituzioni competenti.
Le autorità locali sono al corrente del problema, ma sembra che le soluzioni tardino ad arrivare. I furti di rame non sono una novità, ma l’aumento del numero di veicoli elettrici ha reso la questione ancora più urgente e visibile. Gli enti locali dovranno trovare un modo per proteggere queste infrastrutture essenziali per la mobilità sostenibile.
Cronaca
Sassi contro le auto, una donna ferita alla testa: ipotesi sfida social tra idioti

La polizia indaga sul caso di una persona ferita vicino alla Stazione Tiburtina. La vittima ha sporto denuncia e le autorità stanno raccogliendo le prove. #StazioneTiburtina #Polizia #Indagine
A indagare sul caso è la polizia che ha raccolto la denuncia della vittima, rimasta ferita a poca distanza dalla stazione Tiburtina. La situazione ha sollevato preoccupazioni tra i residenti e i pendolari, con molti che chiedono maggiore sicurezza nell’area. Le autorità stanno lavorando per identificare i responsabili e garantire che giustizia sia fatta.
Cronaca
Il murale di Edith Bruck vandalizzato a Milano alla Fondazione Museo della Shoah di Roma

"Un atto di memoria e resistenza" diventa realtà: il murale The Star of David di Edith Bruck, vandalizzato a Milano a gennaio, trova nuova casa al Museo della Shoah di Roma. #EdithBruck #MuseoDellaShoah #Milano #Roma
L’opera di aleXsandro Palombo, raffigurante la scrittrice e poetessa sopravvissuta all’Olocausto, Edith Bruck, con la divisa a righe dei deportati e stringendo la bandiera di Israele, era stata sfregiata con la cancellazione della Stella di David. Dopo questo incidente, il murale è ora parte della collezione permanente della Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Durante la cerimonia di presentazione, Bruck ha risposto alle domande di studenti, sottolineando: "Il mio cuore è come la Porta Santa", esprimendo la sua scelta di non odiare nessuno nonostante l’imbrattamento subito a Milano.
Mario Venezia, Presidente della Fondazione, ha definito l’accoglienza del murale un atto di resistenza e responsabilità, sottolineando l’impegno di Bruck, Segre e Modiano nel dialogo e nella testimonianza.
Alla presentazione erano presenti anche l’ambasciatore d’Israele Jonathan Peled, la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi di Segni, il presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun e la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi.
-
Cronaca3 giorni fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca7 giorni fa
La licenza ha perso di valore
-
Cronaca2 giorni fa
Andrea Di Nino, romano morto in cella: ipotesi omicidio. Un testimone accusa 3 agenti
-
Cronaca1 giorno fa
Femminicidio di Ilaria Sula, indagata la madre di Mark Samson per concorso in occultamento di cadavere