Cronaca
Capitale italiana del libro 2025: sabato il passaggio del testimone da Taurianova a Subiaco, un evento che fa discutere

Sabato prossimo in Calabria si terrà la consegna del testimone per la Capitale Italiana del Libro 2025. Dopo che a dicembre il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha indicato Subiaco come Capitale italiana del libro 2025, la città simbolo della Valle dell’Aniene a nord est di Roma, dopodomani a Taurianova, Capitale del libro 2024, avverrà il passaggio simbolico tra la città calabrese e Subiaco. Il passaggio ufficiale, invece, avverrà il «15 maggio presso il Salone Internazionale del Libro di Torino» – dice l’assessore alla Cultura sublacense, Maria Grazia Timperi, che guiderà la delegazione di Subiaco a Taurianova – «in una cerimonia istituzionale che sancirà l’inizio formale dell’anno di Subiaco come Capitale Italiana del Libro 2025». Commento: Chissà se riusciranno a mantenere la promessa senza intoppi burocratici.
Il calendario degli eventi sarà disponibile nei prossimi giorni, ma di fatto è già tutto pronto. Il Comune riceverà anche 500 mila euro dal Ministero della Cultura per l’organizzazione degli eventi. Un programma che per i prossimi due mesi si intreccerà con la campagna elettorale per le elezioni del sindaco e del consiglio comunale, dopo l’improvvisa scomparsa del sindaco Domenico Petrini all’età di 38 anni. Una campagna elettorale, di fatto, già in atto e tutto lascia prevedere una sfida a due, centro destra, che governa la Città, contro centro sinistra, anche se i beni informati non escludono altre liste, fino al giorno della presentazione il 24 aprile, si voterà infatti il 25 e 26 maggio. «Per Subiaco, questo titolo rappresenta non solo un riconoscimento della sua storia – spiega l’assessore Timperi – essendo la città in cui, nel 1465, venne stampato il primo libro a caratteri mobili in Italia, ma anche un’opportunità per guardare al futuro, coinvolgendo l’intera Valle dell’Aniene in un progetto culturale ampio e partecipato». Commento: Speriamo che la politica non rovini tutto.
Eventi e Progetti Culturali
Intanto il Comune ha affidato ad una fondazione milanese il servizio di coordinamento tecnico-gestionale della programmazione della Capitale Italiana del libro 2025. Le manifestazioni coinvolgeranno le due biblioteche sublacensi, il Monastero benedettino di Santa Scolastica dove nel 1465 due chierici tedeschi, Pannartz e Sweynheym, impiantarono una tipografia e stamparono il primo libro in Italia a caratteri mobili, e anche la Rocca dei Borgia. Il maniero dove è nata Lucrezia Borgia e che sta aspettando importanti lavori di restauro già finanziati con una cospicua somma, ma i lavori tardano a partire. Oltre agli appartamenti dei Borgia, la Rocca ospita al suo interno anche il Museo della Stampa, situato al piano terra. Per gli eventi ci sarà la riproduzione del primo libro stampato nel 1465, mostre che interesseranno il patrimonio della Biblioteca nazionale di Santa Scolastica, la Biblioteca Comunale e la Rocca dei Borgia. Ma anche conferenze e seminari, il festival del libro, il premio letterario “Città di Subiaco”, il villaggio del libro e rassegne cinematografiche. «Subiaco si farà trovare all’altezza – disse a dicembre lo scomparso sindaco Domenico Petrini, venuto a mancare per un improvviso malore – il progetto è ambizioso e ci riempie di felicità e orgoglio, soprattutto essere Capitale italiana del libro nell’anno giubilare». Commento: Che peccato che non possa vedere il frutto del suo lavoro.
Cronaca
Gianni Alemanno, il ricordo di Suor Paola dal carcere: donna eccezionale e controversa

L’ex sindaco di Roma, attualmente detenuto, era stato accolto proprio dall’associazione della religiosa per permettergli di scontare la misura alternativa al carcere, poi sospesa dai giudici per gravi violazioni. Un vero e proprio giro di vite per chi pensava di poter fare il furbo anche dietro le sbarre. “Non si scherza con la giustizia”, ha commentato un insider, sottolineando come il sistema giudiziario non abbia chiuso un occhio di fronte alle malefatte dell’ex primo cittadino.
La decisione dei giudici
La decisione dei giudici di sospendere la misura alternativa al carcere è arrivata come un fulmine a ciel sereno. L’ex sindaco, che sperava di poter godere di una maggiore libertà, si è trovato di nuovo dietro le sbarre per aver violato le condizioni stabilite. Un chiaro messaggio a tutti gli "intoccabili": le regole valgono per tutti, anche per chi ha avuto un passato di potere.
Il ruolo dell’associazione
L’associazione della religiosa, che inizialmente aveva accolto l’ex sindaco con l’intento di reintegrarlo nella società, si è trovata coinvolta in una situazione imbarazzante. Le speranze di redenzione sono state spazzate via dalla realtà dei fatti. “Non si può pretendere di cambiare vita se non si rispettano le regole”, ha dichiarato un membro dell’associazione, mostrando una certa disillusione rispetto al progetto di recupero.
Cronaca
Il dualismo Usa-Cina, il neocolonialismo digitale e Alfred, il maggiordomo di Batman

Intelligenza artificiale e sostenibilità sono stati i temi caldi della nona edizione di Fare impresa in Italia, l’annuale convegno sull’imprenditoria e la sostenibilità organizzato dall’Università LUMSA in collaborazione con LUMSA ALUMNI Network (LAN). Nel workshop iniziale, organizzato dall’associazione studentesca Jemsa, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con Pasquale Viscanti, co-founder di IA Spiegata Semplice, su come “Creare valore con l’intelligenza artificiale”.
L’Intelligenza Artificiale tra USA e Cina
«Fino a qualche mese fa, negli Stati Uniti, si lavorava all’intelligenza artificiale che ormai è entrata nelle nostre vite, da quella di Google a quella di Meta, perfettamente integrata in Instagram, Whatsapp e Facebook, e ovviamente anche OpenAI con ChatGPT», spiega Viscanti. «Poi la Cina ha fatto sentire la sua voce, creando delle AI che diventano delle vere e proprie rivali, dando vita a un dualismo Usa-Cina: una su tutte, DeepSeek.» In Europa, la Commissione Europea sta muovendo passi importanti per creare un vero e proprio ecosistema alternativo, mentre in Italia, l’AI si produce e si sviluppa con centinaia di aziende che offrono soluzioni utili soprattutto per le nostre PMI.
Innovazione Sostenibile e Startup
Nel panel successivo, dedicato alle “Storie di imprenditorialità e startup”, Chiara Cavallo, co-founder di Alfred, ha discusso con Valentina Righetti, Emanuele Bianconi e Claudio Vaccaro delle applicazioni dell’IA per supportare i lavoratori. «Alfred è una startup che ha sviluppato una soluzione per la gestione e ottimizzazione delle scadenze dei prodotti alimentari nei supermercati – racconta Cavallo – La nostra tecnologia registra e segnala in modo mirato i prodotti in scadenza, permettendone un recupero che ha un triplice impatto positivo e di sostenibilità: economico, ambientale e sul lavoro umano. Alfred prende il nome dal personaggio di Batman, che è molto più di un maggiordomo ma è a tutti gli effetti una spalla per l’eroe, perché la tecnologia per noi deve avere esattamente questo ruolo: supportare il lavoro delle persone e non sostituirle. Si parla tanto di tech e intelligenza artificiale, ma l’innovazione davvero sostenibile è quella che migliora l’esperienza di chi la sta utilizzando.»
Sfide e Disuguaglianze nell’Era Digitale
Tiziana Catarci, presidente della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, ha commentato: «L’intelligenza artificiale, e nel complesso l’intera rivoluzione digitale, ha il potenziale di creare un mondo migliore, in cui possa esserci una spinta ad affrontare i grandi problemi e anche una spinta verso una maggiore uguaglianza.» Ha proseguito sottolineando che, purtroppo, questo non sta accadendo a causa della congiuntura politica, economica e sociale attuale. Catarci ha citato Papa Francesco nella sua analisi: «Antico et Nova» evidenzia come le disuguaglianze stiano aumentando a tutti i livelli, con alcuni Stati che sviluppano un neocolonialismo digitale, mentre altri rimangono indietro.
Commento: Sembra che mentre alcuni cercano di innovare, altri stanno solo cercando di non restare troppo indietro, un po’ come chi cerca di ballare al ritmo della tecnologia senza conoscere i passi.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti, tra cui Giovanni Battista Dagnino, Giacinto Fiore, Shalini Kurapati, fr. Riccardo Lufrani, O.P., Maurizio Naldi e Domenico Nesci, ognuno portando il proprio contributo al dibattito sull’intelligenza artificiale e la sostenibilità.
-
Cronaca3 giorni fa
La licenza ha perso di valore
-
Cronaca4 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social5 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca2 giorni fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato