Cronaca
Concessioni balneari di Ostia: al comune di Roma oltre 150 richieste, un afflusso record di speculatori

Rivoluzione spiagge a Ostia: scaduto il termine per presentare le domande di partecipazione al bando per 31 concessioni demaniali. 99 richieste pervenute, nessuno stabile resterà deserto. #Ostia #Spiagge #Concessioni
Rivoluzione spiagge, avanti tutta. Alle 15 di oggi, 7 aprile, è scaduto il termine per presentare domanda di partecipazione alla gara pubblica che dovrà assegnare 31 concessioni demaniali con relativi stabilimenti sulle spiagge di Ostia. Chi temeva una bassa partecipazione è rimasto deluso: sono 99 le domande di imprese private arrivate sul tavolo della commissione del bando, formata da funzionari interni al Comune. Dunque nessun lotto è andato deserto.
In media ci sono tre società concorrenti per ogni stabilimento, visto che tutti gli attuali gestori hanno presentato domanda di partecipazione al bando. Tra i lidi messi a bando ci sono strutture storiche come Belsito, Bonaccia, Bussola, Elmi al Pontile, Vecchia Pineta: la metà degli stabilimenti di Ostia, la maggior parte delle strutture le cui concessioni sono scadute due anni fa dopo anni di proroghe. Rimangono infatti ancora otto stabilimenti da assegnare ai vincitori del bando del 2020, la cui istruttoria per verificare il rispetto dei requisiti è ancora in corso.
Infine ci sono cinque stabilimenti fra cui Mariposa, Aneme e Core, Peppino a Mare e Bettina che in base alla mappatura dei tecnici del dipartimento Patrimonio rischiano di essere demoliti: il loro destino è in fase di valutazione. Il Campidoglio dovrà comunque stringere i denti per garantire la stagione balneare che inizia a maggio: la Commissione avrà un mese di tempo per giudicare le offerte migliori e decretare la lista dei vincitori, sperando poi di evitare la roulette dei ricorsi e controricorsi da parte degli esclusi.
Ma c’è ottimismo anche sulle spiagge libere: sono 54 le domande arrivate nei giorni scorsi in Campidoglio per gli otto lotti messi a bando per essere affidati a imprese private che dovranno realizzare un chiosco in legno rimovibile e garantire i servizi di ristorazione, noleggio ombrelloni, pulizia e salvataggio.
“Roma Capitale sta lavorando con grande impegno per garantire che l’estate 2025 del mare di Roma si apra nel rispetto della legalità, della trasparenza e della piena fruibilità – ha dichiarato l’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi – vogliamo che il litorale romano sia uno spazio pubblico vivibile, sicuro e aperto a tutti, simbolo di una città che cambia e si prende cura dei propri beni comuni”. Anche gli attuali gestori si dicono ottimisti: “Siamo fiduciosi di vincerlo, aspettiamo l’esito delle gare, forti dell’esperienza che abbiamo”, ha detto Massimo Muzzarelli di Federbalneari.
Cronaca
Cosa univa la libertà e l’arte nella vita di mia figlia?

HaiMaiProvatoLUrbex Una giovane artista di 19 anni perde la vita in un misterioso incidente a Roma, scopri i dettagli di questa tragica esplorazione che ha scioccato tutti! #UrbexTragedia #RomaMisteri #SpiritoLibero
La Caduta Inaspettata
Una promettente studentessa di cinema, Carlotta, è precipitata da sette piani in un antico edificio abbandonato, l’ex molino Agostinelli, trasformato in un’attrazione segreta per appassionati di Urbex. Questo luogo, dismesso dal 2005 e frequentato da writers e esploratori urbani, nascondeva pericoli insidiosi. Le indagini della polizia del distretto Aurelio e della procura di Roma puntano a una trave crollata come causa della caduta, ma i dettagli continuano a emergere, lasciando tutti con il fiato sospeso.
Le Parole Emozionanti del Padre
Carlo Celleno, il padre di Carlotta, lotta per trattenere le lacrime mentre racconta la vita della figlia, descritta come uno “spirito libero” che amava vivere con responsabilità. “Sabato è stata una giornata normale”, spiega, “sapevamo che stava uscendo con le amiche per esplorare luoghi abbandonati, una passione che abbiamo sempre sostenuto”. La sua testimonianza rivela una ragazza talentuosa, lontana dai social, che preferiva far parlare la sua arte.I Talenti Nascosti di Carlotta
Immagina una giovane donna con una vita piena di interessi: dalla lettura alla musica, dove suonava il basso elettrico, fino all’arte e alla fotografia. Carlo la ritrae come una persona anti-convenzionale, felice e sempre pronta ad aiutare gli altri. “Era prudente e responsabile”, aggiunge, “non era la prima volta che si dedicava all’Urbex, e aveva già lasciato il suo segno con il tag ‘Sownd’ in diversi edifici di Roma”. Questa passione l’ha portata a brillare all’Istituto cinematografico Roberto Rossellini, dove era vicina alla maturità.
Le Indagini che Tengono Tutti con il Fiato Sospeso
Mentre le autorità indagano sull’incidente, l’ipotesi di una semplice fatalità non convince del tutto. “Da quanto emerso, è stato un tragico evento”, afferma Carlo, “ma Carlotta era preparata e talentuosa, non meritava una fine del genere”. La famiglia ora si stringe per affrontare il dolore, e la storia di questa giovane esploratrice continua a incuriosire, lasciando domande senza risposta. Che segreti nascondeva quell’edificio? Scoprilo tu stesso! #UrbexAvventura #RomaSegreta
Cronaca
Da Termini al Colosseo: il sequestro di milioni di gadget religiosi che nasconde una storia sorprendente

PapaMania esplode a Roma: i venditori abusivi invadono la Città Eterna con gadget del Papa che stanno facendo impazzire turisti e pellegrini! #Roma #PapaFrancesco #SequestriMisteriosi
Gli Arresti
Immaginate la scena: tra la folla di fedeli e curiosi intorno a San Pietro, agenti in borghese hanno messo le mani su un gruppo di venditori abusivi proprio prima delle esequie di Papa Francesco. È successo sabato 26 aprile, quando tre ambulanti sono stati sorpresi con borsoni pieni di calamite, poster e cartoline raffiguranti Bergoglio. Non ci crederete, ma hanno provato a sparire nella calca, scatenando un inseguimento da film! Stesso copione vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove altri due venditori sono stati fermati lungo Corso Cavour e portati via per gli accertamenti. Che mossa audace in una città già in fibrillazione per la “Papa-mania”!
I Sequestri
Ma i sequestri non si fermano qui: solo domenica, la task force della polizia municipale ha catturato oltre mille articoli illegali tra San Pietro e Santa Maria Maggiore, trasformando la caccia agli abusivi in una vera e propria operazione top secret. Con l’avvicinarsi di festività come Pasqua e il Giubileo degli adolescenti, i controlli sono stati potenziati, con agenti che pattugliano in borghese le strade d’accesso ai siti più affollati. “Il nostro sistema è collaudato: intercettiamo i venditori prima che arrivino alle piazze”, rivelano fonti dal comando. E non è tutto: la Guardia di Finanza sta intensificando le sue missioni per smascherare il commercio di articoli religiosi contraffatti, estendendo la rete da piazza Venezia fino alla stazione Termini e al Colosseo.
I Blitz
Preparatevi a stupirvi: in una maxi-operazione datata 8 aprile, le Fiamme Gialle hanno sequestrato ben 16,5 milioni di gadget religiosi falsi, che potevano fruttare un milione di euro sul mercato nero! Rosari, bracciali, medagliette e persino boccette di “acqua benedetta” con l’immagine di Bergoglio arrivavano dritte dalla Polonia, grazie a una rete illegale smantellata dopo mesi di indagini segrete. Il Vaticano ha collaborato fornendo indizi per distinguere i prodotti autentici, ma i prezzi dei gadget “pirata” stanno già schizzando alle stelle – pensate, un poster del Papa può arrivare a 100 euro! Con il Giubileo in corso, questi blitz continuano a rivelare una vera e propria caccia al tesoro urbana, piena di misteri e colpi di scena.
-
Cronaca18 ore fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Cronaca6 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro
-
Cronaca16 ore fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte
-
Cronaca3 giorni fa
Ilaria Sula, emerge un altro testimone: Mark Samson indagava su ogni dettaglio di lei