Cronaca
Condannata per stalking a Manuel Bortuzzo, Lulù Selassiè prende un anno e 8 mesi

Dall’iconica stanza rossa e insonorizzata del confessionale della Casa più famosa sul piccolo schermo, alle aule del tribunale di piazzale Clodio. È finita così, con la sentenza di condanna a un anno e otto mesi per stalking – pena sospesa – pronunciata dal gup questa mattina, la storia tra Manuel Bortuzzo, campione di nuoto paralimpico, e Lucrezia Hailé Selassiè, influencer autoproclamata “principessa etiope”.
La nascita della relazione
La relazione tra i due era cominciata tra le pareti della casa del Grande Fratello Vip, durante l’edizione 2021-2022. Una storia non particolarmente lunga, interrotta da Bortuzzo dopo la fine dell’esperienza televisiva. A quel punto, però, il giovane si sarebbe ritrovato catapultato in un vero e proprio inferno, fatto di continui messaggi e minacce. “Se non stai con me ti ammazzo e mi ammazzo”, sarebbe arrivata a dirgli la giovane, che secondo i pm lo avrebbe seguito addirittura all’estero. In unIOCcasione, continua la ricostruzione dell’accusa, mentre si trovavano in Portogallo per i mondiali paralimpici lo avrebbe aggredito con due schiaffi.
La denuncia e le misure cautelari
La relazione era terminata quando Bortuzzo aveva deciso di denunciare la giovane, alla quale era stato imposto il divieto di avvicinamento e l’espiazione di indossare un braccialetto elettronico, misura oggi cancellata. L’atleta all’uscita dall’aula ha preferito non rilasciare dichiarazioni. Delusione, invece, hanno espresso gli avvocati della difesa, Edoardo Albertario e Niccolò Vecchioni: “Siamo molto delusi dalla sentenza di condanna di oggi. Alla luce dell’ultima udienza c’era stato un sentimento di speranza. E invece oggi il tribunale ha scelto la via più facile: condannarla per un reato che non ha commesso dichiarando la sospensione della pena. Siamo curiosi di leggere le motivazioni, ma possiamo già annunciare che faremo di sicuro appello”.
Commento: Ecco a voi il dramma moderno delle celebrità reality: da amori sotto i riflettori a processi per stalking, dove il confine tra passione e ossessione diventa sfocato come un selfie sfocato. E mentre la giustizia fa il suo corso, ci chiediamo se il prossimo capitolo sarà una stagione di reality sulla redenzione o un sequel legale. Stay tuned!
Cronaca
Clochard mi spinge e insulta in strada, nessuno interviene

Una donna romana, A.C, residente tra l’Esquilino e Monti da quindici anni, è stata vittima di una brutale aggressione da parte di un senzatetto nei pressi del parco di piazza Vittorio Emanuele, nel Rione Esquilino. L’incidente è avvenuto intorno alle 17:30, sotto gli occhi di passanti che, tragicamente, «non sono intervenuti».
L’Aggressione
Secondo il racconto della vittima, l’uomo l’avrebbe insultata e spinta con forza senza alcun motivo apparente. La signora A.C ha spiegato: "Abitando in zona passo spesso dentro il parco, devo dire che ci sono molti soggetti particolari che ormai ho imparato a riconoscere. Anche l’uomo che mi ha aggredito non è nuovo, lo vedo spesso, l’altro giorno però era molto aggressivo. Appena mi ha vista ha iniziato ad insultarmi e poi mi ha praticamente cacciata dal parco, mi diceva di andarmene, di non infastidirlo". Nonostante la distanza, l’uomo non le ha chiesto né soldi né cibo, ma era chiaramente molto arrabbiato. Fortunatamente, non aveva nulla con sé per colpirla, ma il contatto fisico è stato comunque spaventoso: "mi ha comunque messo le mani addosso, mi ha spintonata con forza e ho avuta molta paura, così sono fuggita".
La Reazione dei Passanti
È sconcertante come nessuno dei presenti abbia avuto il coraggio di intervenire in difesa della donna. Questo episodio solleva gravi interrogativi sulla sicurezza nei parchi pubblici e sulla responsabilità civile dei cittadini. La mancanza di reazione è un segnale preoccupante di una società che sembra sempre più indifferente.
Misure di Sicurezza
Per il momento, l’aggressione non è stata denunciata, ma la descrizione dell’aggressore fornita da A.C potrebbe aiutare le autorità: un uomo alto, forse di origini africane e con evidente strabismo. Anche se la vittima suppone che si tratti di un senzatetto, ciò che è evidente è la necessità di aumentare le pattuglie per garantire una maggiore sicurezza nei parchi pubblici della capitale.
Commento: La situazione nei parchi di Roma sembra sempre più fuori controllo. Forse è il caso di chiedersi se l’eccessiva tolleranza verso i senzatetto stia diventando un problema di ordine pubblico.
Cronaca
Shopping esclusivo e sushi per rilanciare le griffe: Via Condotti lancia “Unica”

ROMA – Nella capitale italiana, un’immagine recentemente pubblicata ha scatenato un’ondata di reazioni sui social media, catturando l’attenzione di migliaia di utenti. La foto, che ritrae una scena tipicamente romana, ha messo in luce non solo la bellezza della città eterna, ma anche alcune delle sue contraddizioni più vivaci.
La Guida allo Shopping del Gruppo Gedi
In un’epoca dove lo shopping online è diventato una pratica comune, il Gruppo Gedi ha deciso di intervenire con la sua ‘Guida allo shopping’. Questa sezione, che può sembrare fuori luogo in un contesto di notizie, rappresenta un tentativo di mescolare informazione e commercio, unendo l’utile al dilettevole, o forse solo al profittevole.
La Politica dei Consigli
Il Gruppo Gedi, attraverso il suo portale Consigli.it, non si limita a informare ma cerca anche di influenzare le scelte dei consumatori. Con un disclaimer che recita ‘Consigli.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la consulenza di esperti’, il gruppo chiarisce la sua posizione, ma lascia spazio a interpretazioni ironiche sulla vera indipendenza di tali consigli.
Ogni acquisto effettuato tramite i link presenti nel testo permette a Consigli.it di guadagnare una commissione, senza alcuna variazione del prezzo finale per il consumatore. Un meccanismo che, mentre appare innocuo, solleva domande sulla neutralità dell’informazione in un mondo sempre più commercializzato.
La notizia ha suscitato commenti tra i più vari, con alcuni che ironizzano sul connubio tra notizie e shopping, mentre altri si chiedono fino a che punto l’informazione possa essere davvero indipendente quando legata a interessi economici.
-
Attualità6 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca3 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social4 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca1 giorno fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato