Cronaca
Crescita del 42% in quattro anni: analisi delle aree più richieste

La richiesta di immobili a Roma è in aumento, soprattutto da parte di americani e britannici, grazie all’effetto Giubileo e ai grandi eventi che stanno rilanciando l’immagine della Capitale all’estero. Negli ultimi quattro anni, le ricerche di appartamenti nella città e nel Lazio sono aumentate del 42,51 per cento, con un trend positivo anche per il 2025. Gli Stati Uniti rappresentano il 36,36 per cento delle richieste estere, seguiti dal Regno Unito e dalla Germania con percentuali rispettive dell’11,96 per cento e del 5,73 per cento.
IL TREND
I prezzi degli immobili variano in base alla zona: a Roma, oltre il milione di euro si trova il 26,43 per cento delle richieste, seguito dalla fascia tra i 500 mila e un milione (20,98 per cento) e quella tra 250 e 500 mila euro (20,71 per cento). Nel 2024, il valore medio degli immobili richiesti da cittadini stranieri in città si attesta a 1.355.793 euro. Nella Città metropolitana, il valore medio scende a 841.412 euro, con una domanda per immobili a prezzi inferiori ai 250 mila euro predominante nel resto del Lazio e con un valore medio di 376.745 euro, in crescita del 2,38 per cento rispetto all’anno precedente.
LA MAPPA
Roma continua a essere la meta principale per gli acquirenti stranieri, con il 38,69 per cento delle richieste provenienti dagli Stati Uniti. Una percentuale significativa, il 15,8 per cento, proviene dagli stessi cittadini esteri in visita nella Capitale. “Un dato molto significativo, perché evidenzia come l’interesse e la voglia di acquistare una casa nasca proprio dopo aver scoperto e visitato durante un soggiorno o una vacanza le bellezze che Roma e il suo territorio possono offrire,” commenta Simone Rossi di Gate-away.com. Dopo Roma, la Tuscia e la Sabina seguono nella classifica, con un notevole interesse per la categoria “appartamento storico”, che registra una crescita del 49,33 per cento. Inoltre, gli acquirenti preferiscono immobili restaurati o abitabili (79,79 per cento delle richieste) e con metrature superiori a 120 metri quadrati.
Cronaca
Una relazione complicata nel silenzio dei problemi

La comunità è in lutto per la tragica morte di Ilaria Sula, 22enne uccisa dall’ex fidanzato. Le sue ex colleghe del fast food e i compagni della Facoltà di Scienze Statistiche della Sapienza la ricordano come una ragazza «sempre gentile ed educata con chiunque», ben voluta e rispettata. Ilaria, proveniente da Terni, si era trasferita a Roma per i suoi studi, affittando una stanza in un appartamento che condivideva con altre studentesse, con le quali ha instaurato legami forti, ora spezzati dalla tragedia. «Non ce la sentiamo, è un dolore enorme», commenta una delle sue coinquiline.
L’EX COLLEGA
Ilaria si preparava a sostenere un esame a breve, con l’obiettivo di laurearsi a ottobre. La sua amica Cristina Cangelmi sottolinea il suo impegno universitario e la serietà nel lavoro, dove si pagava l’affitto con i suoi guadagni. Nonostante la sua natura socievole, Ilaria era «molto riservata» e non parlava della sua vita privata. La giovane era molto legata alla famiglia, che ha sempre sostenuto i suoi sogni attraverso sacrifici significativi.
I SOGNI
Il sogno di Ilaria è stato spezzato da Mark Antony Samson, il suo ex fidanzato. Un’amica di famiglia rivela che la coppia era insieme da un anno ma si era separata recentemente, apparentemente per decisione di Ilaria. Professionisti e vicini la ricordano come una giovane normale, educata e cordiale, un parere che fa eco alle parole del medico e della dentista che la conoscevano bene. Ilaria non ha mai creato problemi e ora il suo ricordo è affollato di dolore e incredulità per ciò che è accaduto. Le sue immagini sono ora una testimonianza della perdita subita e delle richieste di giustizia per una «morte ingiusta».
Cronaca
Appia Run 2025 esaurita, ultime disponibilità solo per bambini

Storia, innovazione ma soprattutto sport. L’Appia Run 2025 è sold out. Presi d’assalto gli ultimi pettorali disponibili per l’evento clou della primavera podistica capitolina. L’evento, a cui si sono riusciti a iscrivere in 8 mila, è in programma per domenica 13 aprile, con partenza alle ore 9.00.
Novità dell’evento
Tra le novità di quest’anno spicca il passaggio esclusivo attraverso le suggestive Catacombe di San Callisto, voluto per celebrare l’Anno Giubilare, aggiungendo un ulteriore tocco di fascino e spiritualità. Importante anche la modifica alle distanze che i runner potranno percorrere: 16.7 km, 9.9 km e 5 km, con partenza dalle Terme di Caracalla e arrivo allo Stadio Nando Martellini.
Iscrizioni per il Fulmine dell’Appia
"Restano ancora aperte – scrivono gli organizzatori di Appia Run 2025 – le iscrizioni per il Fulmine dell’Appia.” La gara non competitiva, riservata ai bambini e ai ragazzi che vogliono percorrere i primi passi su una pista di atletica, rinnova il suo appuntamento dopo "l’entusiasmante successo della passata edizione, con oltre 1.000 piccoli atleti in gara”. Il via alle batterie del Fulmine è previsto per sabato 12 aprile, vigilia della Roma Appia Run, “con prove sulle distanze dai 30 agli 100 metri aperte a tutti i bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni.”
-
Attualità6 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social4 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca15 ore fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato