Seguici sui Social

Cronaca

Dalla Colombo all’Aurelia, il Campidoglio ridisegna incroci pericolosi in modo discutibile

Pubblicato

il

Dalla Colombo all’Aurelia, il Campidoglio ridisegna incroci pericolosi in modo discutibile

🚧 Roma, via Cristoforo Colombo al centro dell’attenzione: la strada più pericolosa della capitale vede lavori di messa in sicurezza. Progetti finanziati dal Giubileo puntano a ridurre incidenti. #Roma #SicurezzaStradale #VisionZero

Roma è sotto i riflettori per i lavori di messa in sicurezza di via Cristoforo Colombo, da anni considerata la strada più pericolosa della città per auto, moto e pedoni. Attualmente, sono in corso interventi agli incroci con via del Canale della Lingua, via Pindaro e via Ermanno Wolf Ferrari nel municipio X, e al tratto all’altezza di piazzale dell’Agricoltura nel municipio IX. Questi lavori, finanziati dai fondi del Giubileo, saranno presto affiancati da nuovi cantieri all’intersezione con via Cesare Federici e via Padre Semeria nel municipio VIII.

Incidente in via Ardeatina

Tragedia in via Ardeatina, dove una donna di 56 anni è stata mortalmente investita da un’auto guidata da un ventenne.

Il Programma "Vision Zero"

Il dossier del Campidoglio per la messa in sicurezza dei "black point" è vasto. L’amministrazione ha incaricato Roma Servizi per la Mobilità di progettare e realizzare questi interventi. Sono stati individuati circa 70 incroci ad alto rischio. «Non si arresta il nostro lavoro sulla sicurezza stradale – sottolinea Eugenio Patanè, assessore capitolino alla mobilità – nel solco che abbiamo tracciato all’inizio di questa consiliatura con il programma “vision zero”, allo scopo di ridurre decessi e feriti gravi del 50 per cento entro dieci anni».

Commento: Patanè, sempre pronto a ricordarci che stanno lavorando sodo, come se fosse una sorpresa.

Già completati i lavori agli incroci di via Nomentana-corso Trieste e via Aurelia Antica-via Cardinal Pacca, mentre a breve partiranno quelli all’intersezione di via Nomentana con via Casale di San Basilio e via Casal Boccone. L’attenzione ora si sposta sui black point pedonali con trenta interventi distribuiti nei vari municipi. I lavori sono iniziati a febbraio nel quartiere Ostiense (via Odoardo Baccari) e ora proseguono a Talenti, all’intersezione tra via Ugo Ojetti e via Francesco Jovine. Il programma prevede interventi anche in via Ferdinando di Savoia e viale Cardinal Ginnasi, con un calendario che si estende fino a dicembre.

Gli Interventi

I 30 black point pedonali sono stati finanziati con 4,27 milioni di euro dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le misure di sicurezza includono il rifacimento della segnaletica, il controllo della velocità e l’ottimizzazione degli spazi di sosta. «Per diminuire sia il numero di incidenti che la loro gravità, riveste fondamentale importanza il lavoro sulle intersezioni stradali più a rischio, come quelle su via Cristoforo Colombo, e gli interventi sui black point pedonali che abbiamo iniziato in queste ultime settimane», spiega Patanè.

Commento: Speriamo che questi interventi non siano solo per fare scena, ma davvero efficaci.

La mappa degli interventi futuri include largo Somalia a giugno, via Ravenna, via Recanati, via delle Isole di Capoverde e via Portuense a luglio, e via di Pietralata ad agosto, tra gli altri.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Inopportuno usare il nome di Hitler per il volo dell’aquila della Lazio: la nota della società

Pubblicato

il

Inopportuno usare il nome di Hitler per il volo dell’aquila della Lazio: la nota della società

Ecco una notizia calda dal quartiere Flaminio: La famiglia di Suor Paola è furiosa con l’ex falconiere della Lazio, Juan Bernabé, per aver coinvolto inaspettatamente il nome della Suora in una polemica calcistica. Tutto è iniziato con un video sui social dove Bernabé chiedeva al presidente Claudio Lotito di far volare l’aquila Olimpia prima del derby, dedicandola a Suor Paola. #Flaminio #SuorPaola #Lazio #Polemica

La famiglia di Suor Paola, in relazione alle recenti dichiarazioni pubbliche rese dal Sig. Juan Bernabé – ex falconiere della S.S. Lazio – desidera esprimere il proprio profondo disappunto per la strumentalizzazione del nome di Suor Paola. Nel videomessaggio diffuso sui social media, Suor Paola è stata menzionata per sostenere la richiesta di far volare l’aquila Olympia in occasione del derby calcistico.

Pur comprendendo l’importanza emotiva che alcuni eventi sportivi possono rivestire, riteniamo inopportuno e doloroso che il suo nome venga utilizzato in questo contesto.

La polemica: la famiglia di Suor Paola contro Bernabé

Così la famiglia e l’Associazione So.Spe. di Suor Paola, in risposta al video pubblicato dall’ex falconiere Bernabé in cui chiede al presidente biancoceleste Claudio Lotito di far volare Olimpia prima del prossimo derby, aggiungendo che il volo possa essere dedicato alla Suora. «Suor Paola è stata richiamata indebitamente in una vicenda che esula completamente dalla sua persona e dalla testimonianza di vita che ci ha lasciato -prosegue la nota-. Desideriamo sottolineare con fermezza che il ricordo e l’eredità spirituale di Suor Paola devono essere rispettati e mai usati in contesti divisivi o polemici. Suor Paola ha dedicato tutta la sua esistenza alla fede, alla solidarietà e al sostegno verso il prossimo, incarnando valori di unità, carità e speranza.

Commento: Ecco come uno sport nazionale come il calcio può trasformarsi in un campo di battaglia per l’onore di una suora. Chi l’avrebbe mai detto che il nome di Suor Paola sarebbe diventato un pallone conteso tra le tifoserie?

La missione e i principi che hanno guidato Suor Paola in vita non possono essere accostati a situazioni di conflitto o a polemiche di alcun genere.

La nota prosegue: Il suo nome, infatti, rappresenta per la nostra famiglia e per la comunità un simbolo di amore verso gli altri e di impegno disinteressato, lontano da qualsiasi contrapposizione o interesse personale. Alla luce di quanto accaduto, chiediamo con rispetto ma con assoluta fermezza che il nome di Suor Paola non venga più accostato a dispute o richieste personali che nulla hanno a che vedere con la missione e i valori da lei incarnati durante tutta la sua vita. Invitiamo chiunque, in particolare coloro che intendono citarla pubblicamente, a onorare la sua memoria mantenendo il riservo e il rispetto che le sono dovuti. Il nome di Suor Paola merita di rimanere al di sopra di polemiche e divisioni, nel ricordo luminoso di ciò che ha rappresentato e continuerà a rappresentare per tutti noi.

Continua a leggere

Cronaca

Ostia, blitz antidroga nel fortino del clan Spada: trovata cocaina, armi e soldi in contanti tra i rifiuti

Pubblicato

il

Ostia, blitz antidroga nel fortino del clan Spada: trovata cocaina, armi e soldi in contanti tra i rifiuti

Scoperta shock a Roma: tre arresti in via Fasan, casa trasformata in fortezza con telecamere! #Roma #Cronaca #Arresti

I carabinieri hanno arrestato tre persone in via Fasan. L’abitazione era circondata da telecamere di sorveglianza, trasformandola in una vera e propria fortezza. Gli agenti, giunti sul posto, sono riusciti a penetrare la sorveglianza e a mettere fine alle attività dei sospetti. Le operazioni sono state condotte con precisione, dimostrando ancora una volta l’efficienza delle forze dell’ordine italiane. Le indagini proseguono per chiarire i dettagli del caso.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025