Seguici sui Social

Cronaca

Dall’ingresso libero ai Musei al ritorno degli Ambulanti di Forte dei Marmi: un’offerta culturale e commerciale senza precedenti

Pubblicato

il

Dall’ingresso libero ai Musei al ritorno degli Ambulanti di Forte dei Marmi: un’offerta culturale e commerciale senza precedenti

Il primo fine settimana di aprile a Roma promette un carico di eventi che faranno felici anche i più cinici. Musei gratuiti (come ogni prima domenica del mese), cinema, mercatini vintage, shopping sostenibile, cibo da strada e un assaggio della Pasqua. Insomma, la Capitale si prepara ad accogliere un fine settimana ricco di appuntamenti, molti dei quali gratuiti, per chiunque abbia voglia di uscire di casa e godersi la città.

Musei gratuiti

Musei gratuiti

Prima domenica del mese significa accesso gratuito presso gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Domenica 6 aprile, potrete entrare liberamente al Parco Archeologico del Celio (dalle 7 alle 20) con il Museo della Forma Urbis (dalle 10 alle 16, ultimo ingresso alle 15 in viale del Parco del Celio 20/22- Clivo di Scauro, 4); all’Area archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19, ultimo ingresso alle 18); e all’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18). Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al numero 060608 (dalle 9 alle 19). Info qui.

Ambulanti dei Forte dei Marmi a Marino

Ambulanti dei Forte dei Marmi a Marino

Sabato 5 aprile dalle 8 alle 19, gli Ambulanti dei Forte dei Marmi tornano ai Castelli Romani: una vera e propria boutique a cielo aperto a Santa Maria della Mole, frazione di Marino, in via Silvio Pellico. Troverete collezioni griffate, borse, scarpe, biancheria per la casa, stoffe pregiate, porcellane e tessuti di arte fiorentina. Orario continuato, anche se piove.

Primavera Trasteverina

Primavera Trasteverina

Sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 11 alle 21.30, Ripa Grande si riempie di artigianato, vintage, musica, arte di strada e street food. La Primavera Trasteverina animerà uno dei luoghi più suggestivi di Roma, offrendo shopping sostenibile e intrattenimento per tutte le età. Doppio ingresso in Lungotevere Ripa 3 o via Pietro Peretti, 6. Perché non approfittarne per passare un weekend diverso dal solito?

E non dimenticate, la città eterna non si ferma mai: ci sono sempre nuove sorprese e eventi che aspettano solo di essere scoperti.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Violenza sulle clienti durante il massaggio: Salvatore Battaglia condannato di nuovo per abusi

Pubblicato

il

Violenza sulle clienti durante il massaggio: Salvatore Battaglia condannato di nuovo per abusi

Il massoterapista denunciato da una studentessa per abusi sessuali ha un passato tutt’altro che immacolato. Qualche anno fa, questo individuo aveva già ricevuto una condanna a sei anni in primo grado, sempre per lo stesso reato. La notizia ha scatenato un’ondata di indignazione sui social, con molti utenti che si chiedono come sia possibile che un condannato per tali crimini possa ancora esercitare la sua professione.

Un passato di condanne

La vicenda risale a qualche anno fa quando il massoterapista era stato condannato per abusi sessuali. Nonostante la condanna, sembra che abbia continuato a lavorare indisturbato, sollevando dubbi sulla reale efficacia delle misure di prevenzione e controllo.

La denuncia della studentessa

La studentessa che ha avuto il coraggio di denunciare il massoterapista ha raccontato di aver subito abusi durante una seduta di massaggio. Questa denuncia ha riacceso i riflettori su un caso che molti avevano sperato fosse chiuso con la prima condanna.

Reazioni dell’opinione pubblica

Sui social media, la reazione è stata immediata e virale. "Come può un condannato per abusi sessuali continuare a lavorare con pazienti vulnerabili?" si legge in molti commenti. La rabbia e la frustrazione sono palpabili, con molti cittadini che chiedono giustizia e un sistema di controllo più rigoroso per evitare che tali episodi si ripetano.

Continua a leggere

Cronaca

Mercedes tampona senza vedere pedoni: due donne ferite, incidente sensazionale

Pubblicato

il

Mercedes tampona senza vedere pedoni: due donne ferite, incidente sensazionale

Un incidente spettacolare ha scosso Ostia questa mattina, quando una Smart è stata tamponata con tale violenza da finire letteralmente in volo sullo spartitraffico del lungomare Lutazio Catulo. Il fatto è avvenuto verso le 8:30, quando un pedone ha deciso di attraversare la strada all’improvviso, costringendo la Smart a frenare bruscamente. Subito dopo, una Mercedes non è riuscita a fermarsi in tempo, causando lo scontro. Fortunatamente, il pedone è rimasto illeso, mentre le due donne alla guida delle auto sono state trasportate al pronto soccorso dell’ospedale Grassi con codice giallo, ma non sono in pericolo di vita.

La polizia locale del gruppo Decimo Mare ha chiuso il lungomare per circa mezz’ora tra piazzale dell’Aquilone e piazzale Colombo per effettuare i rilievi. Tra le cause dello scontro, si ipotizzano distrazione, alta velocità, il sole accecante e, diciamocelo, l’imprudenza del pedone che ha attraversato senza guardare. Insomma, un mix esplosivo di italianità al volante.

La situazione a Ostia

Il lungomare di Ostia è noto per essere una trappola per automobilisti, con rettilinei che invitano a premere sull’acceleratore, spesso oltre il limite dei 50 km/h. Negli ultimi sei mesi, gli incidenti sono stati almeno dieci, tra cui tamponamenti e scontri violenti. Da quest’anno, i controlli della polizia locale sono diventati quasi inutili su lunghi tratti, rendendo più difficile gestire le violazioni al codice della strada.

Proposte per la sicurezza

«Sono molti anni che, come Rsu Cisl Funzione pubblica di Roma, segnaliamo che la sicurezza stradale sia un obiettivo, anzi una priorità a cui le amministrazioni del Decimo Municipio non possono più sottrarsi. Il lungomare continua a essere una strada pericolosa», sottolinea Raffaele Paciocca della Rsu Cisl Fp Roma. Le proposte per ridurre la velocità includono attraversamenti rialzati e sistemi di videosorveglianza per il controllo della velocità. «Occorre intervenire anche perché una giornata come quella di oggi non si ripeta», aggiunge. La polizia locale del Decimo Mare ha gestito con competenza il traffico, ma Paciocca conclude dicendo che «gli agenti vogliono essere ascoltati affinché si possano porre in essere tutte le tutele per prevenire rischi spesso inutili in tema di sicurezza».

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025