Seguici sui Social

Cronaca

Disagi Alta Velocità tra Milano e Roma: ritardi per uomo investito dal treno sulla linea Roma-Pisa

Pubblicato

il

Disagi Alta Velocità tra Milano e Roma: ritardi per uomo investito dal treno sulla linea Roma-Pisa

In una mattinata di caos ferroviario, l’Italia è stata testimone di nuovi disagi sulle linee dell’Alta Velocità. Sulla Milano-Bologna, dalle ore 9:10, la circolazione è stata sospesa tra Fidenza e Piacenza a causa di un treno bloccato sulla linea in direzione Bologna per un problema tecnico. I treni hanno dovuto seguire percorsi alternativi, causando ritardi fino a 60 minuti.

Sulla Roma-Firenze, la situazione non è stata migliore. Dalle 10:20, la circolazione è ripresa gradualmente dopo controlli sulla linea tra Gallese e Capena, nel Lazio, con ritardi simili. E non è finita qui: sulla linea Roma-Grosseto, la circolazione è stata interrotta tra Civitavecchia e Santa Marinella per un investimento.

Uomo investito a Santa Marinella

La circolazione ferroviaria si è fermata a causa di un incidente avvenuto questa mattina, sabato 5 aprile, tra Santa Marinella e Civitavecchia, dove un uomo è stato travolto da un treno. L’incidente è avvenuto intorno alle 10, ma rimane il mistero se si tratti di un gesto estremo o di una semplice disattenzione. Al momento, non ci sono informazioni sulle condizioni dell’uomo o sulla sua identità.

Trenitalia ha dichiarato che “la circolazione è sospesa tra Civitavecchia e Santa Marinella per consentire gli accertamenti da parte delle autorità competenti”. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali potrebbero subire ulteriori ritardi. Commento: Ecco come in Italia il semplice viaggio in treno diventa un’avventura ad ostacoli, tra guasti tecnici e disgrazie umane, con le Ferrovie che sembrano più un circo che un servizio pubblico.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Ilaria Sula: “Mark Samson a rischio fuga e inquinamento prove”. Lunedì i funerali della studentessa

Pubblicato

il

Ilaria Sula: “Mark Samson a rischio fuga e inquinamento prove”. Lunedì i funerali della studentessa

Durante un’udienza presso il tribunale di Roma, il giudice per le indagini preliminari ha convalidato l’arresto di un sospettato citando Pericolo di fuga, rischio di reiterazione del reato e inquinamento probatorio come esigenze cautelari. Il caso ha suscitato particolare attenzione mediatica, non solo per la gravità delle accuse ma anche per il contesto sociale in cui si colloca. Commento: Ecco come la giustizia italiana cerca di tenere i criminali al loro posto, uno per volta.

Le esequie della vittima

Il 7 aprile, a Terni, si celebreranno le esequie della studentessa, vittima di questa tragica vicenda. La comunità locale e quella accademica sono in lutto, ma c’è anche una palpabile rabbia per l’accaduto. Commento: Un momento di dolore collettivo che inevitabilmente solleva domande sulla sicurezza nei nostri campus.

L’ascolto è riservato agli abbonati premium

Continua a leggere

Cronaca

Andrea Di Nino, romano morto in cella: ipotesi omicidio. Un testimone accusa 3 agenti

Pubblicato

il

Andrea Di Nino, romano morto in cella: ipotesi omicidio. Un testimone accusa 3 agenti

La famiglia di Andrea Di Nino, morto nel carcere Mammagialla di Viterbo il 21 maggio 2018, è sempre stata convinta che «Andrea è stato ucciso». Un testimone, vicino di cella della vittima, ha dato nuovo impulso alle indagini, portando la procura di Viterbo a riaprire il caso con l’ipotesi di omicidio volontario a carico di ignoti. Attualmente, un processo per omicidio colposo è già in corso contro l’ex responsabile dell’Uos Medicina penitenziaria dell’Asl di Viterbo, un assistente capo della polizia penitenziaria, il medico di guardia e il direttore della casa circondariale, quest’ultimo assolto in primo e secondo grado. L’avvocato di parte civile Nicola Triusciuoglio, vista la nuova indagine, chiederà la sospensione del processo nella prossima udienza di maggio.

I SOSPETTI

Il testimone ha raccontato di tre agenti della penitenziaria, noti tra i detenuti per soliti picchiare chi dava fastidio, che sono entrati nella cella di Andrea. Lui urlava, chiedeva aiuto, poi è stato portato via a spalla. Uno degli agenti ha detto: «Questo è morto». Prima del racconto del testimone, la famiglia aveva già notato diverse incongruenze con l’ipotesi di suicidio. Andrea, trovato impiccato con un lenzuolo nella cella di isolamento, secondo i fratelli «non si sarebbe mai suicidato». All’epoca di 36 anni, stava per finire di scontare la sua pena e «non vedeva l:@ora di tornare dai suoi figli», secondo i familiari. La modalità del suicidio è sospetta: la sua corporatura non gli avrebbe permesso di impiccarsi da un’altezza così bassa con un materiale inadeguato. Il giorno del presunto suicidio, aveva chiesto alla madre vestiti nuovi per un’udienza imminente per gli arresti domiciliari. Andrea aveva espresso preoccupazioni per la sua sicurezza in carcere, raccontando di una colluttazione con un agente che lo aveva minacciato: «Tu non esci vivo di qui». Alcuni detenuti avevano parlato di un gruppo di agenti noto come «plotone punitivo», che picchiava i detenuti «fastidiosi». Andrea era stato preso di mira per aver chiesto spesso di parlare con la madre malata, subendo violenze fino al giorno della sua morte.

IL RACCONTO

Andrea era in isolamento per una lite con un altro detenuto. Intorno alle 14, avrebbe chiesto un accendino, urlando che gli era stato sequestrato. Il testimone ha visto arrivare tre agenti della «squadretta». Sentendo le urla, ha staccato uno specchietto per osservare. Gli agenti sono entrati nella cella di Andrea, restando per circa 20 minuti tra pianti, lamenti e urla di «Stai zitto». Poi il silenzio, seguito dalla frase «Questo non si riprende più, questo è morto». La «squadretta» ha portato via Andrea, esanime, con i piedi che strisciavano a terra. Le celle sono state oscurate e i detenuti spostati. Il giorno dopo, la notizia: Andrea trovato impiccato in cella.

Commento: Perché un carcere dovrebbe avere un "plotone punitivo"? Sembra di essere tornati ai tempi delle SS, ma questa è l’Italia oggi, dove la giustizia a volte è più oscura di un film di Tarantino. E pensare che qualcuno crede ancora che il sistema penitenziario funzioni…

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025