Categorie
Cronaca

Edilizia, Francesco Agostini nuovo segretario Filca Cisl del Lazio: la sicurezza è la priorità, ma i cantieri sono ancora una giungla

Cambio al vertice della Filca Cisl del Lazio: eletto nuovo Segretario Generale Francesco Agostini, dopo Attilio Vallocchia. Obiettivo: lavoro sicuro e stabile con Pnrr e politiche regionali #FilcaCisl #Lazio #SicurezzaSulLavoro

Al termine del quattordicesimo congresso della Filca Cisl del Lazio, Francesco Agostini è stato eletto come nuovo Segretario Generale, sostituendo Attilio Vallocchia, che entrerà con un incarico alla Filca Cisl nazionale. Agostini sarà affiancato in segreteria da Nicola Capobianco e Giustino Gatti, rispettivamente Segretari Generali di Filca Cisl Roma e Frosinone. Con i suoi 50 anni e una lunga esperienza nella Filca Cisl, Agostini ha espresso la volontà di continuare sulla strada tracciata, puntando su lavoro sicuro e stabile, sfruttando le risorse del Pnrr e delle politiche regionali per rilanciare il settore delle costruzioni attraverso la riqualificazione di imprese e operai, pronti ad affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.

“Il tema della sicurezza diventa ancora più centrale nella nostra agenda – ha detto Agostini – nuovi materiali da costruzione nuove professionalità e l’aumento esponenziale di lavoratori migranti dai paesi del Nordafrica che hanno difficoltà di comprensione della lingua, devono farci riprogrammare la formazione in tema di salute e sicurezza, contestualmente dobbiamo rendere più incisivo il ruolo degli RLST e degli RLS. Troppi infortuni ancora caratterizzano il nostro settore, nel Lazio 81 incidenti mortali negli ultimi 10 anni, migliaia gravi o gravissimi, tantissimi ai danni degli over 60, ci forniscono un quadro chiaro sulla necessità di abbassare l’età pensionabile di chi opera nel settore delle costruzioni, ci fanno capire che bisogna intensificare le visite ispettive e le sanzioni ai danni di chi non rispetta le regole, di chi non applica il contratto di pertinenza, di chi fa della sicurezza un elemento prescindibile”. Commento: Le parole di Agostini rivelano una realtà spesso ignorata: la sicurezza sul lavoro è una questione di vita o di morte, e la sua enfasi sulla formazione e il rispetto delle regole è un richiamo necessario in un settore ancora troppo permissivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version